Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Gelo di melone: Il dolce fresco e saporito della tradizione siciliana
Scopri come preparare il fresco e delizioso gelo di melone, un dolce siciliano perfetto per ogni occasione!
🛒 Ingredienti
- ✓ 1 l di succo di anguria
- ✓ 100 g di zucchero semolato
- ✓ 20 g di cioccolato fondente
- ✓ 90 g di amido di grano
- ✓ 70 g di zuccata (zucca candita)
- ✓ 20 g di granella di pistacchio
- ✓ Fiori di gelsomino
📊 Valori nutrizionali
Il gelo di melone è un dolce emblematico della tradizione siciliana, in particolare della città di Palermo.
Questo dessert, una volta molto popolare durante il Festino di Santa Rosalia, è una celebrazione dei sapori estivi, grazie alla sua freschezza e alla dolcezza dell'anguria.
Immagina di gustarlo in una calda serata d'estate, quando il sole tramonta e si cerca un po' di refrigerio: il suo profumo delicato di gelsomino e la consistenza vellutata lo rendono perfetto per queste occasioni.
Prepararlo è un rito che coinvolge tutta la famiglia, un momento di condivisione e divertimento che culmina con l'assaggio di un dolce semplice ma ricco di storia.
👨🍳 Preparazione
- 1
Lascia in infusione i fiori di gelsomino in acqua per circa 3 ore per ottenere un'essenza profumata.
- 2
Taglia l'anguria a pezzi, elimina buccia e semi, quindi passa la polpa al setaccio per ottenere un litro di succo.
- 3
Mescola il succo con l'amido, lo zucchero e l'infuso di gelsomino, assicurandoti che non si formino grumi.
- 4
Trasferisci il composto in una pentola e cuoci a fuoco basso mescolando continuamente fino a quando inizia ad addensarsi.
- 5
Togli dal fuoco, aggiungi la zuccata tagliata a pezzetti e versa il composto in stampini.
- 6
Lascia raffreddare e poi metti in frigorifero per un paio d'ore.
- 7
Servi il gelo guarnito con scaglie di cioccolato fondente, granella di pistacchio e fiori di gelsomino.
💡 Consigli e varianti
Puoi sostituire i pistacchi con mandorle tritate per una variante altrettanto gustosa. Se preferisci un gusto più intenso, aggiungi qualche goccia di essenza di vaniglia al composto.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
- • Non congelare per evitare che la consistenza del dolce si alteri.
- • Servi freddo direttamente dal frigorifero per mantenere la sua freschezza.
🍷 Abbinamento
Accompagna il gelo di melone con un bicchiere di Moscato di Pantelleria per esaltare i sapori fruttati e aromatici del dolce.
Grazie per aver scelto di preparare il mio gelo di melone. Spero che questa ricetta porti un po' della magia siciliana nella tua cucina. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pasta siringata di Barrafranca: Golosa tradizione di Carnevale Dolci e dessertScopri la Pasta siringata di Barrafranca, il dolce fritto tipico del Carnevale siciliano. Soffice, dorata e irresistibile con miele o zucchero a velo!
-
'Mpanatigghi: i biscotti di Modica con carne e cioccolato Dolci e dessertScopri la ricetta autentica degli 'mpanatigghi di Modica, dolci unici con ripieno di carne e cioccolato, simbolo della tradizione barocca siciliana.
-
Bignè di San Giuseppe: Un dolce tradizionale per la Festa del papà Dolci e dessertScopri i deliziosi bignè di San Giuseppe, dolci tipici per festeggiare il 19 marzo con la tradizione siciliana!
-
Frutta martorana: Un dolce siciliano intramontabile Dolci e dessertScopri la frutta martorana, un dolce siciliano di mandorle, simbolo della tradizione del giorno dei defunti. Delizia per gli occhi e il palato!
-
Biscotti bersaglieri Dolci e dessertScopri i biscotti bersaglieri, dolci tradizionali siciliani per Ognissanti: leggeri, profumati e ricchi di sapore autunnale!
-
Cassatelle di ceci di Partinico: il dolce di San Giuseppe Dolci e dessertScopri la ricetta autentica delle cassatelle di ceci di Partinico, dolci fritti siciliani ripieni di ceci, miele, zuccata e cioccolato, preparati per la festa di San Giuseppe!
-
Sbriciolata alla crema di cachi: Squisito dolce autunnale Dolci e dessertScopri la sbriciolata alla crema di cachi: squisito dolce autunnale dal gusto unico e consistenze sorprendenti. Delizia il tuo palato!
-
Agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo: il dolce di Pasqua a forma di colomba Dolci e dessert Ricette pasqualiScopri l’agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo, il dolce pasquale tradizionale delle Madonie, a forma di colomba e decorato a mano con glassa e motivi floreali.
-
Palline all’arancia: dolcetti ericini al profumo di agrumi Dolci e dessertScopri le palline all’arancia, dolcetti trapanesi di mandorle e arancia profumata: un’esplosione di gusto tipicamente siciliano!
-
Facciuna di Santa Chiara: il dolce mandorlato di Siracusa Dolci e dessertPrepara i facciuna di Santa Chiara, dolcetti di mandorla e spezie tipici del monastero siracusano, irresistibili e profumati!