Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Crostini palermitani
Scopri i deliziosi crostini palermitani, un must della rosticceria siciliana. Facili da preparare e irresistibili!
🛒 Ingredienti
- ✓ 8 fette di pancarrè
- ✓ besciamella
- ✓ 100 g di prosciutto cotto in fette di medio spessore
- ✓ 200 ml di latte
- ✓ 4 uova
- ✓ pangrattato
- ✓ 100 g di farina 00
- ✓ olio di semi di girasole
📊 Valori nutrizionali
I crostini palermitani sono una delizia della rosticceria siciliana, molto apprezzati a Palermo e in tutta l'isola.
Questa semplice preparazione fritta si compone di morbide fette di pancarrè ripiene di besciamella e prosciutto cotto, il tutto avvolto in una croccante panatura di farina e pangrattato.
Il loro aroma delicato e la consistenza croccante all'esterno, contrastata con un cuore morbido e cremoso, rendono questi crostini irresistibili.
Ideali per una cena in compagnia o un aperitivo allegro, i crostini palermitani sono una vera festa di sapori che vi trasporterà direttamente nelle vivaci strade di Palermo.
👨🍳 Preparazione
- 1
Taglia il prosciutto cotto a listarelle.
- 2
Inzuppa nel latte due fette di pancarrè. Adagia una fetta su un piatto piano e ricoprila con la besciamella e le listarelle di prosciutto cotto, lasciando un margine di un paio di centimetri su tutti i lati.
- 3
Spennella il margine con l'uovo battuto e copri con un'altra fetta di pancarrè.
- 4
Ripeti il procedimento con le altre fette di pancarrè.
- 5
Passa i crostini nell'uovo battuto, poi nel pangrattato e ripeti la panatura per due volte.
- 6
Scalda l'olio di semi di girasole in un tegame dai bordi alti e friggi i crostini fino a quando diventano dorati.
- 7
Adagia i crostini su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e servili caldi.
💡 Consigli e varianti
Puoi aggiungere una fetta di tuma tra il prosciutto e la besciamella per un ripieno ancora più gustoso. Se preferisci una versione più leggera, cuoci i crostini al forno a 180°C fino a doratura.
📦 Conservazione
- • Conserva i crostini avanzati in frigorifero per un massimo di 2 giorni.
- • Per riscaldarli, utilizza il forno a 180°C per circa 10 minuti.
- • Evita di congelare i crostini, poiché la consistenza potrebbe alterarsi.
🍷 Abbinamento
Abbina i crostini palermitani con un bicchiere di Grillo, un vino bianco siciliano dal sapore fresco e fruttato.
Grazie per aver scoperto la ricetta dei crostini palermitani. Spero che piacciano quanto piacciono a me! Provali e lasciati trasportare dai sapori autentici della Sicilia.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Salamoreci trapanese: Una zuppa estiva siciliana rinfrescante Altre ricette Ricette veloci Salse, condimenti e sughiScopri il sapore unico del salamoreci trapanese, una zuppa estiva siciliana semplice e fresca, perfetta per i tuoi pranzi!
-
Buccateḍḍi modicani: La ricetta originale Altre ricette Cibo da stradaScopri la tradizione siciliana con i buccateḍḍi modicani: La ricetta originale. Una delizia di sapori unici e genuini!
-
Fagottini con zucchine e pomodorini: Un gustoso pezzo della tradizione siciliana Altre ricette Cibo da stradaScopri i fagottini con zucchine e pomodorini, un piatto tipico siciliano perfetto per ogni occasione conviviale.
-
Cipollata siciliana: Un condimento gustoso per carne e pesce Altre ricette Ricette veloci Salse, condimenti e sughiScopri la ricetta della cipollata, un condimento delizioso a base di cipolle rosse, perfetto per carni e pesci. Facile e veloce!
-
Arancine di patate al formaggio: Un viaggio nel gusto siciliano Altre ricette Cibo da stradaScopri come preparare le deliziose arancine di patate al formaggio, una ricetta siciliana irresistibile e ricca di sapore!
-
Conza al pomodoro: la salsa siciliana più semplice e genuina Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri la ricetta della conza al pomodoro, un condimento siciliano dal gusto fresco e autentico, perfetto per carne, pesce o bruschette!
-
Brodo di pesce: Un aroma di mare in cucina Altre ricette MinestreScopri come preparare il brodo di pesce, base essenziale per piatti siciliani deliziosi come ravioli e cuscus.
-
Confettura di ciliegie: il dolce sapore dell’Etna Altre ricette Marmellate e conserveScopri la deliziosa confettura di ciliegie siciliane, dolce e genuina, perfetta per colazioni, crostate e formaggi tipici!
-
Minestra di fagioli borlotti (pasta câ fasola 'ncirata) Altre ricette MinestreScopri la deliziosa ricetta della Minestra di fagioli borlotti (*pasta câ fasola ‘ncirata*), un piatto estivo ricco di sapori genuini!
-
Insalata di ortaggi al cartoccio, un arcobaleno di sapori e colori Altre ricette InsalateScopri l'Insalata di ortaggi al cartoccio: un mix colorato di verdure di stagione, ricco di gusto e vitamine, perfetto per ogni occasione!