Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Sbriciolata alla crema di cachi: Squisito dolce autunnale
Scopri la sbriciolata alla crema di cachi: squisito dolce autunnale dal gusto unico e consistenze sorprendenti. Delizia il tuo palato!
🛒 Ingredienti
- ✓ 300 g di farina 00
- ✓ 150 g di burro freddo
- ✓ 150 g di zucchero a velo
- ✓ 1 uovo
- ✓ Panna
- ✓ 1 pizzico di sale
- ✓ 1 cucchiaio di lievito per dolci
- ✓ 500 g di cachi maturi
- ✓ 2 cucchiai di zucchero di canna
- ✓ 1 limone (scorza grattugiata)
- ✓ q.b. di zucchero a velo per decorare
📊 Valori nutrizionali
La sbriciolata alla crema di cachi è un dolce che racchiude il calore e la dolcezza dell'autunno siciliano.
Oggi ti regalo un dessert che combina la cremosità vellutata dei cachi maturi con la croccantezza della pasta frolla sbriciolata.
Perfetta per una serata autunnale in famiglia, questa torta sprigiona un aroma fruttato che riempie la cucina di ricordi e convivialità. È un piacere da gustare lentamente, accompagnato magari da un buon vino siciliano come il Nero d’Avola.
Prepararla è come intraprendere un viaggio sensoriale tra i sapori e i profumi della Sicilia, ideale per chi ama i dolci che sanno di casa e tradizione.
👨🍳 Preparazione
- 1
In una ciotola, unisci la farina, il burro a pezzetti, 50 g di zucchero a velo e un pizzico di sale. Usa le mani per sbriciolare gli ingredienti fino a ottenere un composto sabbioso.
- 2
Aggiungi un uovo leggermente sbattuto al composto e lavora fino a formare un impasto omogeneo. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
- 3
Sbuccia i cachi e rimuovi i semi. Frulla la polpa fino a ottenere una crema liscia.
- 4
Monta la panna fresca con gli altri 50 g di zucchero fino a ottenere una consistenza densa. Unisci alla crema di cachi e mescola delicatamente.
- 5
Riprendi l'impasto dal frigorifero e dividilo in due parti. Stendi una metà sulla base di una tortiera, creando un bordo leggermente più alto.
- 6
Versa la crema di cachi sulla base e livellala con il dorso di un cucchiaio.
- 7
Prendi l'altra metà dell'impasto e sbriciolala sopra la crema, formando uno strato uniforme.
- 8
Inforna a 180°C per circa 30-40 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata.
- 9
Lascia raffreddare completamente prima di servire. Guarnisci con zucchero a velo o pezzetti di cachi fresco.
💡 Consigli e varianti
Puoi aggiungere delle mandorle tritate nell'impasto per un tocco di croccantezza in più. Se preferisci, sostituisci i cachi con pere mature per una variante autunnale altrettanto deliziosa.
📦 Conservazione
- • Assicurati che la sbriciolata sia completamente fredda prima di conservarla.
- • Avvolgila in pellicola trasparente o mettila in un contenitore ermetico per evitare che si secchi.
- • Conserva in frigorifero per 3-4 giorni o congelala per un massimo di 2 mesi.
🍷 Abbinamento
Abbina questo dolce con un vino rosso siciliano come il Nero d’Avola o un Passito di Pantelleria per esaltare i sapori fruttati e dolci della crema di cachi.
Grazie per aver scoperto la sbriciolata alla crema di cachi con noi. Sperimenta questa ricetta a casa e lasciati conquistare dalla sua dolcezza e dalla semplicità della preparazione. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Caldo freddo di San Vito Lo Capo: Un dolce estivo siciliano da sogno Dolci e dessertScopri il delizioso caldo freddo di San Vito Lo Capo, un dessert rinfrescante che unisce gelato e panna in un'esperienza unica!
-
Biscotti bersaglieri Dolci e dessertScopri i biscotti bersaglieri, dolci tradizionali siciliani per Ognissanti: leggeri, profumati e ricchi di sapore autunnale!
-
Sfincione dolce di Giuliana: Un capolavoro della tradizione siciliana Dolci e dessertScopri la bontà dello sfincione dolce di Giuliana: Una ricetta antica dal gusto irresistibile che celebra la tradizione siciliana!
-
Biscotti di San Martino con ricotta: Delizia palermitana per eccellenza Dolci e dessertScopri i biscotti di San Martino con ricotta, soffici e profumati, ripieni di crema dolce: una tradizione palermitana che conquista al primo morso!
-
Biscotti excelsior Dolci e dessertScopri i Biscotti excelsior, deliziosi dolci al burro siciliani, perfetti per ogni occasione! Ricetta tradizionale da non perdere.
-
Sesamini siciliani, un tradizionale dolce palermitano Dolci e dessertScopri i deliziosi sesamini siciliani, biscotti tipici della tradizione palermitana, perfetti per colazione e dessert!
-
Biscotti regina catanesi: I biscotti dei morti Dolci e dessert Biscotti tradizionaliScopri i biscotti regina catanesi, dolci tradizionali preparati a Catania per la commemorazione dei defunti: friabili, profumati e glassati al limone.
-
Scorze di arancia candite al cioccolato Dolci e dessert Ricette natalizieScopri come preparare le deliziose scorze di arancia candite al cioccolato, un dolce siciliano irresistibile per ogni occasione!
-
Scursunera: La granita siciliana al gelsomino, un dolce rinfrescante e unico Dolci e dessertScursunera: La granita siciliana al gelsomino è un dolce rinfrescante e unico, perfetto per l'estate. Scopri la sua storia e il suo gusto!
-
Passavolanti di Vicari: Tradizionali biscotti alle mandorle della Sicilia Dolci e dessertScopri i passavolanti di Vicari, deliziosi biscotti alle mandorle della tradizione palermitana. Un dolce da non perdere!