Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


La ranza e sciura di Chiusa Sclafani

La ranza e sciura di Chiusa Sclafani: Un tuffo nella tradizione siciliana

Scopri la ranza e sciura di Chiusa Sclafani, un delizioso piatto tradizionale della cucina siciliana ricco di sapori autentici!

⏱️
Preparazione
20 minuti
🔥
Cottura
30 minuti
👥
Dosi per
8
📊
Difficoltà
Media
💰 Basso
🗓️ Autunno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 1 kg di farina di semola
  • 25 g di lievito di birra
  • 200 g di salsiccia
  • 50 g di prosciutto cotto
  • 50 g di pancetta
  • 10 g di maggiorana
  • Origano
  • 50 g di pecorino siciliano grattugiato
  • 4 acciughe sott’olio
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
450 kcal
Proteine
18 g
Grassi
20 g
Carboidrati
50 g
Fibre
3 g
Zuccheri
2 g
Sodio
900 mg

La ranza e sciura è un piatto che porta con sé tutta la storia e la tradizione di Chiusa Sclafani, un piccolo borgo della provincia di Palermo rinomato per le sue succulente ciliegie. 
Questa focaccia, simile allo sfincione, nacque come un alimento semplice, preparato con i prodotti della terra in occasione della molitura del grano, quando il 'cruschello' (ranza) e il 'fiore della farina' (sciura) si fondevano in una deliziosa unione di sapori. 
Oggi, la ranza e sciura conserva la sua anima rustica, arricchita da ingredienti come la cipolla, le sarde salate e il pecorino, che le conferiscono un gusto intenso e inconfondibile. 
Ideale da gustare nel periodo della sagra a settembre, questo piatto rappresenta un autentico viaggio nei sapori della Sicilia.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Impasta la farina con il lievito sciolto in poca acqua tiepida e aggiungi il sale. Forma tre pagnotte e lasciale lievitare.

  2. 2

    Stendi le pagnotte e distribuisci sopra salsiccia a pezzetti, prosciutto, pancetta, pecorino, maggiorana, acciughe diliscate, sale e pepe.

  3. 3

    Disponi le tre pagnotte una sopra l’altra, irrorando ogni strato con olio extravergine di oliva.

  4. 4

    Forma un rotolo con l'impasto, allungalo leggermente, quindi taglia cinque pezzi e disponili uno sopra l'altro.

  5. 5

    Allarga i pezzi in una teglia unta d'olio e inforna per circa 30 minuti.

  6. 6

    Servi la ranza e sciura ben calda.

💡 Consigli e varianti

Puoi variare il condimento aggiungendo delle olive nere o dei pomodorini secchi per un tocco di sapore in più. Se preferisci una versione vegetariana, sostituisci la carne con verdure di stagione.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
  • Puoi congelare il piatto già cotto per un mese.
  • Riscalda in forno a 160 °C per 10 minuti prima di servire.

🍷 Abbinamento

Accompagna la ranza e sciura con un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, un vino rosso siciliano che esalta i sapori intensi del piatto.

Grazie per aver scoperto con me la ranza e sciura di Chiusa Sclafani. Un piatto che sa di tradizione e convivialità. Provalo nella tua cucina e lasciati conquistare dal suo sapore unico!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: