
Agnello aggrassato: Un gustoso secondo della tradizione siciliana
Scopri l'agnello aggrassato, un piatto siciliano ricco di sapori, perfetto per le festività e ogni occasione speciale.
LeggiCibo, cultura e tradizioni siciliane
Scopri la tradizione del cuḍḍuruni con il cavolfiore, un delizioso prodotto da forno ricco di sapori e storia siciliana!
Il cuḍḍuruni con il cavolfiore è un piatto che affonda le sue radici nella tradizione culinaria della Sicilia orientale.
Questa specialità è un'esplosione di sapori, grazie all'incontro del cavolfiore con formaggio caciocavallo, olive e acciughe. Ogni morso racconta la storia di una terra ricca di cultura gastronomica, dove il pane e le verdure si uniscono in un abbraccio perfetto.
Ideale da gustare nelle stagioni più fresche, quando il cavolfiore è al suo meglio, il cuḍḍuruni è perfetto per una cena conviviale con amici e familiari.
Pulisci il cavolfiore e lessa le cimette in abbondante acqua salata.
Taglia la cipolla a fette sottili e falle appassire in una padella con 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, poi aggiungi il cavolfiore scolato e lascia insaporire per un paio di minuti.
Lavora la pasta e stendila in uno strato di circa 5 mm di spessore per ricavarne due dischi, uno dei quali più grande.
Fodera con quest'ultimo il fondo e i bordi di una teglia oleata. Riempi con le verdure mescolate con il formaggio a dadini, le olive denocciolate e spezzettate, i capperi e le acciughe sminuzzate.
Copri con l'altro disco di pasta, chiudi bene i bordi, spennella l'esterno con l'olio rimasto mescolato con un cucchiaio d'acqua e lascia riposare in un luogo tiepido per un'ora.
Inforna in forno preriscaldato a 220°C per 45-50 minuti.
A fine cottura, copri il cuḍḍuruni con alluminio e lascia intiepidire prima di servire.
Per un sapore ancora più deciso, puoi aggiungere delle fettine di peperoni arrostiti nel ripieno. Se preferisci una versione vegetariana, ometti le acciughe e aggiungi un po' di pomodori secchi sott'olio.
Abbina il cuḍḍuruni con un bicchiere di Contea di Sclafani Catarratto, un vino siciliano dal profumo intenso e dal sapore asciutto, servito a una temperatura di 6-8°C.
Grazie per aver scoperto con me la ricetta del cuḍḍuruni con il cavolfiore. Spero che questo piatto delizioso possa portare un po' di Sicilia sulla tua tavola. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Clicca sulle stelle per votare
Scopri l'agnello aggrassato, un piatto siciliano ricco di sapori, perfetto per le festività e ogni occasione speciale.
LeggiScopri come preparare l'agnello al sugo alla siciliana, un piatto pasquale ricco di sapori. Un classico della tradizione siciliana!
LeggiScopri come preparare un delizioso Agnello al forno con patate, un piatto ideale per il pranzo di Pasqua e grandi occasioni.
LeggiScopri come preparare l'agnello con carciofi, un piatto tradizionale siciliano perfetto per pranzi speciali e conviviali!
LeggiScopri come preparare l'agnello alla cacciatora, un piatto siciliano succulento e veloce, perfetto per ogni occasione!
LeggiScopri come preparare l'agnello con piselli, un piatto tradizionale siciliano perfetto per le festività pasquali e ricco di sapore!
Leggi