Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Cuḍḍuruni con il cavolfiore

Cuḍḍuruni con il cavolfiore: Una delizia siciliana da forno

Scopri la tradizione del cuḍḍuruni con il cavolfiore, un delizioso prodotto da forno ricco di sapori e storia siciliana!

⏱️
Preparazione
45 minuti
🔥
Cottura
45 minuti
👥
Dosi per
6 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Economico
🗓️ Autunno e Inverno
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g di pasta di pane
  • 1 cavolfiore di media grandezza
  • 100 g di olive nere
  • 80 g di filetti di acciuga sottolio
  • 150 g di caciocavallo fresco
  • 1 cipolla
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 8 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale
  • peperoncino

📊 Valori nutrizionali

Calorie
350 kcal
Proteine
12 g
Grassi
20 g
Carboidrati
30 g
Fibre
5 g
Zuccheri
3 g
Sodio
650 mg

Il cuḍḍuruni con il cavolfiore è un piatto che affonda le sue radici nella tradizione culinaria della Sicilia orientale. 
Questa specialità è un'esplosione di sapori, grazie all'incontro del cavolfiore con formaggio caciocavallo, olive e acciughe. Ogni morso racconta la storia di una terra ricca di cultura gastronomica, dove il pane e le verdure si uniscono in un abbraccio perfetto. 
Ideale da gustare nelle stagioni più fresche, quando il cavolfiore è al suo meglio, il cuḍḍuruni è perfetto per una cena conviviale con amici e familiari.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Pulisci il cavolfiore e lessa le cimette in abbondante acqua salata.

  2. 2

    Taglia la cipolla a fette sottili e falle appassire in una padella con 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, poi aggiungi il cavolfiore scolato e lascia insaporire per un paio di minuti.

  3. 3

    Lavora la pasta e stendila in uno strato di circa 5 mm di spessore per ricavarne due dischi, uno dei quali più grande.

  4. 4

    Fodera con quest'ultimo il fondo e i bordi di una teglia oleata. Riempi con le verdure mescolate con il formaggio a dadini, le olive denocciolate e spezzettate, i capperi e le acciughe sminuzzate.

  5. 5

    Copri con l'altro disco di pasta, chiudi bene i bordi, spennella l'esterno con l'olio rimasto mescolato con un cucchiaio d'acqua e lascia riposare in un luogo tiepido per un'ora.

  6. 6

    Inforna in forno preriscaldato a 220°C per 45-50 minuti.

  7. 7

    A fine cottura, copri il cuḍḍuruni con alluminio e lascia intiepidire prima di servire.

💡 Consigli e varianti

Per un sapore ancora più deciso, puoi aggiungere delle fettine di peperoni arrostiti nel ripieno. Se preferisci una versione vegetariana, ometti le acciughe e aggiungi un po' di pomodori secchi sott'olio.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
  • Puoi congelare il piatto già cotto per un mese.
  • Riscalda in forno a 160 °C per 10 minuti prima di servire.

🍷 Abbinamento

Abbina il cuḍḍuruni con un bicchiere di Contea di Sclafani Catarratto, un vino siciliano dal profumo intenso e dal sapore asciutto, servito a una temperatura di 6-8°C.

Grazie per aver scoperto con me la ricetta del cuḍḍuruni con il cavolfiore. Spero che questo piatto delizioso possa portare un po' di Sicilia sulla tua tavola. Buon appetito e alla prossima ricetta!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: