Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Macco di fave

Macco di fave: Tradizione siciliana per la festa di San Giuseppe

Scopri il macco di fave, un piatto tradizionale siciliano perfetto per la festa di San Giuseppe. Semplice e delizioso!

⏱️
Preparazione
15 minuti
🔥
Cottura
1 ora
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Tutto l'anno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 800 g di fave secche sgusciate
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • Finocchietto selvatico
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe nero macinato al momento
  • 400 g di bietole lessate (facoltativo)

📊 Valori nutrizionali

Calorie
300 kcal
Proteine
15 g
Grassi
5 g
Carboidrati
50 g
Fibre
15 g

Il macco di fave è un piatto che affonda le sue radici nella tradizione siciliana, in particolare nella zona dell'agrigentino. 
Questo piatto veniva originariamente preparato e offerto come segno di buon auspicio ai contadini al termine del raccolto. La sua consistenza cremosa è il risultato di una lunga cottura delle fave, che le trasforma in una deliziosa purea. 
Ricco e nutriente, il macco di fave può essere gustato tutto l'anno, sia con fave fresche che secche. È particolarmente apprezzato durante la festa di San Giuseppe, quando viene servito nelle tavolate di famiglia e nelle sagre paesane. 
Questo piatto semplice e genuino è perfetto per chi ama i sapori autentici e vuole scoprire un pezzo della cultura siciliana.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Metti a bagno le fave secche sgusciate per tutta la notte.

  2. 2

    Il giorno successivo, cuoci le fave in abbondante acqua salata con cipolla, sedano e finocchietto selvatico.

  3. 3

    A cottura quasi ultimata, puoi scegliere di aggiungere la pasta o le bietole bollite a parte.

  4. 4

    Continua a cuocere rimestando e aggiungi abbondante olio extravergine di oliva.

  5. 5

    Servi il macco di fave caldissimo con una spolverata di pepe nero e un filo di olio a crudo.

💡 Consigli e varianti

Per una variante più ricca, puoi aggiungere della pasta spezzettata, come i ditalini o gli spaghetti. Se preferisci, sostituisci il finocchietto selvatico con altre erbe aromatiche locali per un sapore diverso.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
  • Puoi congelare il macco già cotto per un mese.
  • Riscalda in pentola a fuoco basso prima di servire.

🍷 Abbinamento

Abbina il macco di fave con un bicchiere di Contea di Sclafani rosso novello. Questo vino ha un colore rubino intenso con riflessi violacei, un odore fine e un sapore armonico. Servilo a una temperatura compresa tra i 16 e i 18 gradi in calici ballon, dopo averlo lasciato decantare.

Grazie per aver scoperto questa ricetta tradizionale siciliana con me. Spero che il macco di fave porti un po' di Sicilia sulla tua tavola e che tu possa apprezzarne la semplicità e il gusto autentico. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: