Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Minestra di fagiolini e salsiccia

Minestra di fagiolini e salsiccia: un classico della tradizione siciliana

Scopri la ricetta della minestra di fagiolini e salsiccia, un classico della tradizione siciliana ricco di sapore e genuinità.

⏱️
Preparazione
15 minuti
🔥
Cottura
1 ora
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Autunno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 1 kg di fagiolini
  • 500 g di salsiccia siciliana
  • 2 cipolle
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 pomodori maturi
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • vino rosso
  • pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
420 kcal
Proteine
22 g
Grassi
30 g
Carboidrati
15 g
Fibre
5 g
Zuccheri
4 g
Sodio
850 mg

La minestra di fagiolini e salsiccia è un piatto che incarna la ricca tradizione culinaria della Sicilia. Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, unisce i sapori dolci dei fagiolini con il gusto deciso della salsiccia, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza e piccantezza. 
Il profumo inebriante del soffritto di cipolla e aglio si mescola all'aroma del vino, rendendo questo piatto una vera esperienza sensoriale. 
Ideale per le serate più fresche, questa minestra è perfetta per essere gustata durante l'autunno, quando i fagiolini sono di stagione e i pomodori maturi sono ancora disponibili.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Rimuovi la pelle dalla salsiccia e sminuzzala.

  2. 2

    Pulisci i fagiolini, elimina le estremità e lavali bene sotto l'acqua corrente. Lessali in abbondante acqua salata.

  3. 3

    In una pentola, soffriggi la salsiccia sminuzzata con le cipolle affettate e l'aglio schiacciato in un po' di olio extravergine di oliva.

  4. 4

    Sfuma con il vino rosso e cuoci per circa 15 minuti.

  5. 5

    Scottare i pomodori, pelali, elimina i semi e tagliali a pezzetti. Aggiungili alla salsiccia e mescola bene per 5 minuti.

  6. 6

    Unisci i fagiolini al composto e cuoci a fuoco medio-basso per altri 30 minuti.

  7. 7

    A fine cottura, aggiungi pepe nero macinato al momento e servi la minestra ben calda.

💡 Consigli e varianti

Per un tocco in più, puoi aggiungere del peperoncino fresco al soffritto per un sapore più piccante. Se preferisci una versione più leggera, usa salsiccia di pollo o tacchino.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni.
  • Puoi congelare la minestra già cotta per un mese.
  • Riscalda sul fuoco a fiamma bassa prima di servire.

🍷 Abbinamento

Abbina questo piatto con un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, un vino rosso siciliano dal sapore fruttato e leggermente speziato.

Grazie per aver esplorato questa deliziosa ricetta siciliana con me. Spero che la minestra di fagiolini e salsiccia porti un po' di calore e tradizione sulla tua tavola. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: