Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Pasta alla Norma

Pasta alla Norma

Scopri la ricetta della pasta alla Norma, un piatto mediterraneo ricco di sapori e tradizione siciliana. Preparalo in un'ora!

⏱️
Preparazione
25 minuti
🔥
Cottura
35 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Estate
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 400 g di pasta corta del formato preferito
  • 16 grosse foglie di basilico fresco
  • 2 melanzane
  • olio di semi per friggere
  • olio extravergine di oliva
  • salsa di pomodoro
  • 200 g di ricotta salata
  • sale

📊 Valori nutrizionali

Calorie
450 kcal
Proteine
15 g
Grassi
20 g
Carboidrati
55 g
Fibre
5 g
Zuccheri
6 g
Sodio
500 mg

La pasta alla Norma è un piatto iconico della tradizione culinaria siciliana, particolarmente legato alla città di Catania. 
Questo primo piatto prende il nome dall'opera lirica di Vincenzo Bellini, un omaggio alla sua celebre Norma. 
Immagina il profumo inebriante della salsa di pomodoro fresco che si mescola con il basilico aromatico e le melanzane fritte croccanti. 
Perfetto per un pranzo estivo o una cena tra amici, la pasta alla Norma incarna i sapori e i colori della Sicilia, offrendo un'esperienza gastronomica indimenticabile.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Lava le melanzane, sbucciale se preferisci, e tagliale a fette.

  2. 2

    Sistema le fette di melanzane in uno scolapasta cospargendo ogni strato con sale marino per eliminare il liquido amarognolo. Lasciale riposare per un'ora.

  3. 3

    Risciacqua le melanzane per eliminare il sale, asciugale e tagliale a dadini.

  4. 4

    Friggi i dadini di melanzane in abbondante olio di semi caldo, poi scolale su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

  5. 5

    Cuoci la pasta in acqua salata.

  6. 6

    Grattugia la ricotta salata e spezza a mano le foglie di basilico.

  7. 7

    In una padella, scalda la salsa di pomodoro con un filo d'olio extravergine e metà delle melanzane fritte. Aggiungi il basilico.

  8. 8

    Scola la pasta e mescolala con la salsa fino a che sarà ben condita.

  9. 9

    Servi la pasta nei piatti, distribuisci le melanzane rimanenti e spolvera con la ricotta salata. Guarnisci con foglie di basilico fresco.

💡 Consigli e varianti

Per una variazione, puoi aggiungere del peperoncino per dare un tocco piccante. Se preferisci, puoi cuocere le melanzane al forno per una versione più leggera.

📦 Conservazione

  • Conservare in frigorifero per un massimo di 2 giorni.
  • Riscalda in padella o al microonde prima di servire.
  • Evita di congelare per mantenere la consistenza ottimale delle melanzane.

🍷 Abbinamento

Abbina la pasta alla Norma con un bicchiere di Sciacca Rosso Riserva, un vino rosso siciliano dal profumo intenso e dal gusto corposo.

Grazie per aver seguito questa ricetta della pasta alla Norma. Sperio che il suo sapore autentico e ricco ti conquisti. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: