Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Pizza alla Norma: la regina delle pizze siciliane
Scopri come preparare la vera pizza alla Norma, con melanzane fritte, ricotta salata e basilico fresco. Un trionfo di sapori catanesi!
🛒 Ingredienti
▸ Per l’impasto
- ✓ 600 g di farina di semola
- ✓ 200 g di farina 0
- ✓ 10 g di lievito di birra
- ✓ 400 ml di acqua tiepida
- ✓ 10 g di sale
- ✓ 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
▸ Per il condimento
- ✓ 500 g di pomodori pelati
- ✓ 2 melanzane
- ✓ 400 g di mozzarella
- ✓ 150 g di ricotta salata grattugiata
- ✓ olio di semi per friggere
- ✓ olio extravergine di oliva q.b.
- ✓ origano q.b.
- ✓ basilico fresco q.b.
- ✓ sale q.b.
📊 Valori nutrizionali
La pizza alla Norma è un’icona della cucina siciliana, nata a Catania e ispirata alla celebre opera di Vincenzo Bellini. Con melanzane fritte, pomodoro fresco, mozzarella e ricotta salata, è una sinfonia di profumi mediterranei che conquista al primo morso. Perfetta da gustare calda, con il basilico che profuma tutta la cucina.
👨🍳 Preparazione
- 1
In una ciotola unisci le farine, il lievito e parte dell’acqua tiepida. Inizia a impastare, poi aggiungi il sale e l’olio, lavorando fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- 2
Copri con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo tiepido per circa 2 ore, fino al raddoppio del volume.
- 3
Nel frattempo, taglia le melanzane a fette, cospargile di sale e lasciale riposare in uno scolapasta per 15 minuti. Sciacquale, asciugale e friggile in olio di semi fino a doratura. Scolale su carta assorbente.
- 4
Stendi l’impasto su una teglia leggermente unta, copri con i pomodori pelati spezzettati e un filo d’olio. Aggiungi la mozzarella a cubetti e le fette di melanzane.
- 5
Condisci con un pizzico di sale, origano e un filo d’olio extravergine d’oliva. Inforna a 250°C per circa 10 minuti, finché la base risulta croccante e la mozzarella ben fusa.
- 6
Sforna la pizza, aggiungi la ricotta salata grattugiata e il basilico fresco. Servi calda e profumatissima!
💡 Consigli e varianti
Per una versione più leggera puoi grigliare le melanzane invece di friggerle. Aggiungi qualche filettino di acciuga per un tocco di sapidità in più.
📦 Conservazione
- • Conserva la pizza alla Norma in frigorifero fino a 2 giorni, chiusa in un contenitore ermetico.
- • Scaldala in forno statico a 180°C per 5-6 minuti prima di servirla.
🍷 Abbinamento
Accompagna la pizza alla Norma con un bicchiere di Contea di Sclafani Grillo, vino bianco siciliano dal profumo elegante e gusto secco che bilancia la dolcezza delle melanzane e la sapidità della ricotta salata.
La pizza alla Norma è molto più di una semplice pizza: è un inno alla Sicilia e ai suoi sapori. Ogni morso racchiude la tradizione e la passione di una terra solare e generosa, dove il cibo è pura poesia.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pastizzu di Natale con le anguille: la tradizione siciliana delle feste Pane, pizze e focacce Ricette natalizieScopri come preparare il Pastizzu di Natale con le anguille, un piatto simbolo della vigilia siciliana, ricco di gusto e storia.
-
Cuḍḍuruni di Lentini con cipolle: la focaccia siracusana dal cuore dolce e saporito Pane, pizze e focacceScopri i cuḍḍuruni di Lentini con cipolle, una focaccia siciliana dal sapore rustico e irresistibile, simbolo della cucina di Siracusa!
-
Timballo di patate in crosta: Un viaggio di sapori siciliani Pane, pizze e focacce Secondi piattiScopri il timballo di patate in crosta: La Sicilia in bocca! Un piatto tradizionale che unisce sapori e storia in ogni morso.
-
Impanata licatese: la regina delle tavole siciliane Pane, pizze e focacce Ricette natalizieScopri l'impanata licatese, una focaccia ripiena tipica di Licata che racchiude sapori autentici e profumi mediterranei della Sicilia.
-
Schiacciata nissena con tuma e spinaci: Un tripudio di sapori siciliani Pane, pizze e focacce Piatti uniciScopri la schiacciata nissena con tuma e spinaci, un lievitato rustico tipico di Caltanissetta, farcito con ingredienti genuini e profumi mediterranei.
-
Cuḍḍuruni di Lentini con anciti: sapore di campagna siciliana Pane, pizze e focaccePrepara il cuḍḍuruni di Lentini con anciti, la focaccia ripiena di bietole selvatiche e formaggio tipica della tradizione siciliana!
-
Focaccia arrotolata con salsiccia e ricotta: Un rustico siciliano da condividere Pane, pizze e focacceScopri la ricetta della focaccia arrotolata con salsiccia e ricotta, un delizioso piatto rustico da gustare con amici e familiari!
-
Guasteḍḍa ennese: la focaccia rustica dell’entroterra siciliano Pane, pizze e focacceScopri la guasteḍḍa ennese, focaccia tradizionale di Enna con salumi e pecorino. Croccante fuori, morbida e saporita dentro!
-
Pizze fritte ennesi: Gustose bontà dal cuore della Sicilia Pane, pizze e focacce Street food sicilianoScopri come preparare le pizze fritte ennesi: fragranti, saporite e irresistibili, un classico della tradizione siciliana perfetto per ogni occasione!
-
Fuata di Caltanissetta: Un viaggio nei sapori autentici della Sicilia Pane, pizze e focacceScopri la deliziosa fuata di Caltanissetta, una focaccia con pomodoro, sarde e pecorino, perfetta per ogni occasione!