Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Schiacciata nissena con tuma e spinaci dorata e fragrante, tagliata a fette su un tagliere in legno

Schiacciata nissena con tuma e spinaci: Un tripudio di sapori siciliani

Scopri la schiacciata nissena con tuma e spinaci, un lievitato rustico tipico di Caltanissetta, farcito con ingredienti genuini e profumi mediterranei.

⏱️
Preparazione
1 ora più lievitazione
🔥
Cottura
40 minuti
👥
Dosi per
6 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Tutto l’anno
4.9/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g di farina di semola rimacinata
  • 1 patata lessa
  • 25 g di lievito di birra fresco
  • 200 g di salsiccia siciliana con semi di finocchietto
  • 1 uovo
  • 2 mazzetti di spinaci freschi
  • 200 g di tuma a cubetti
  • 100 g di olive nere snocciolate
  • 50 g di pecorino siciliano grattugiato
  • 1 cipolla media
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato fresco q.b.

📊 Valori nutrizionali

Calorie
508 kcal
Proteine
21 g
Carboidrati
69 g
Grassi
15 g
Fibre
6 g

La schiacciata nissena con tuma e spinaci è una ricetta tradizionale di Caltanissetta che incarna tutta la ricchezza e la passione della cucina siciliana. Un impasto morbido e fragrante racchiude un ripieno saporito di tuma fresca, spinaci, salsiccia, olive e pecorino: un connubio irresistibile di gusto e tradizione.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Sciogli il lievito in 2 dl di acqua tiepida con un pizzico di zucchero.

  2. 2

    In una ciotola, unisci la farina setacciata, la patata lessa schiacciata, l’uovo, un filo d’olio e il sale. Versa gradualmente il lievito sciolto e impasta fino a ottenere un composto morbido ed elastico.

  3. 3

    Forma una palla, incidila a croce, coprila con un panno e lascia lievitare per circa 1 ora e mezza.

  4. 4

    Nel frattempo prepara il ripieno: lessa gli spinaci, scolali e tritali grossolanamente.

  5. 5

    Rosola la salsiccia privata del budello in padella, poi unisci la cipolla tritata e lasciala appassire.

  6. 6

    In una ciotola, mescola spinaci, tuma, olive, pecorino, salsiccia e cipolla. Condisci con olio, sale e pepe.

  7. 7

    Stendi l’impasto lievitato e ricava due sfoglie sottili. Disponi la prima nella teglia oliata e farciscila con il ripieno. Copri con la seconda sfoglia, sigilla i bordi e spennella con olio.

  8. 8

    Inforna a 220°C per 40 minuti. Copri con un foglio di alluminio appena sfornata per mantenerla morbida.

  9. 9

    Servi la schiacciata nissena calda o tiepida, tagliata a fette generose.

💡 Consigli e varianti

Puoi sostituire la tuma con caciocavallo fresco o scamorza. Aggiungi un pizzico di peperoncino o dell’origano per un tocco più aromatico. Ottima anche con bietole al posto degli spinaci.

📦 Conservazione

  • Conserva la schiacciata in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 1-2 giorni.
  • Evita di riporla in frigorifero per non alterare la consistenza dell’impasto.
  • Puoi riscaldarla in forno per pochi minuti prima di servirla per ravvivarne la fragranza.

🍷 Abbinamento

Accompagna la schiacciata nissena con tuma e spinaci con un bicchiere di Contessa Entellina Cabernet Sauvignon Riserva, vino rosso intenso e vellutato che valorizza la ricchezza del ripieno e l’aroma della salsiccia.

La schiacciata nissena con tuma e spinaci è una ricetta che racchiude tutto il calore della cucina siciliana. Rustica, saporita e genuina, è perfetta per condividere con amici e familiari un momento di convivialità e tradizione.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: