Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Pomodori secchi ripieni

Pomodori secchi ripieni, un antipasto siciliano irresistibile

Scopri come preparare i pomodori secchi ripieni, un antipasto siciliano gustoso e facile da realizzare per ogni occasione!

⏱️
Preparazione
40 minuti
🔥
Cottura
35 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Estate
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 200 g di pomodori secchi sottolio
  • 150 g di pangrattato bianco
  • 50 g di pecorino grattugiato
  • Mezzo cucchiaio di capperi sotto sale
  • 1 spicchio d'aglio
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 acciughe sotto sale
  • Pepe nero macinato al momento
  • Origano

📊 Valori nutrizionali

Calorie
350 kcal
Proteine
8 g
Grassi
20 g
Carboidrati
30 g
Fibre
5 g
Zuccheri
4 g
Sodio
500 mg

I pomodori secchi ripieni sono un antipasto che incarna la tradizione culinaria siciliana, perfetto per chi desidera assaporare i sapori autentici dell'isola. 
Questa ricetta affonda le sue radici nelle antiche pratiche di conservazione dei pomodori al sole, un metodo che garantisce un gusto intenso e concentrato. 
L'aroma del pecorino, unito ai capperi e alle acciughe, crea un equilibrio perfetto di sapori. Ideali per un pranzo in famiglia o una cena estiva, questi pomodori ripieni portano in tavola il sole della Sicilia.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Dissala le acciughe, diliscale e spezzettale.

  2. 2

    Mescola il pangrattato con il pecorino, l'aglio tritato, il prezzemolo e una spolverata di pepe nero.

  3. 3

    Aggiungi i capperi sciacquati e sminuzzati, e le acciughe finemente tritate.

  4. 4

    Amalgama bene il composto mescolando con una forchetta.

  5. 5

    Sgocciola i pomodori secchi e asciugali con carta da cucina.

  6. 6

    Riempi metà dei pomodori con il composto preparato e copri con i pomodori rimasti.

  7. 7

    Servi i pomodori secchi ripieni con una spolverata di origano siciliano.

💡 Consigli e varianti

Per una variante più ricca, prova a friggere i pomodori ripieni in olio caldo fino a doratura. Puoi anche aggiungere delle olive nere tritate al ripieno per un sapore più complesso.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
  • Puoi congelare i pomodori già farciti per un mese.
  • Riscalda in forno a 160 °C per 10 minuti prima di servire.

🍷 Abbinamento

Accompagna i pomodori secchi ripieni con un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, un vino rosso siciliano che esalterà i sapori del piatto.

Grazie per aver scelto di preparare i nostri pomodori secchi ripieni. Speriamo che questa ricetta ti trasporti nella calda e accogliente atmosfera siciliana. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: