Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Sformato di finocchio e pecorino: Un delizioso piatto per stupire i tuoi ospiti
Scopri lo sformato di finocchio e pecorino, un delizioso piatto ideale per sorprendere i tuoi ospiti in tavola!
🛒 Ingredienti
- ✓ 4 finocchi grandi
- ✓ Besciamella
- ✓ 100 g di pecorino siciliano stagionato grattugiato
- ✓ 3 uova
- ✓ Burro
- ✓ Latte
- ✓ Sale
📊 Valori nutrizionali
Lo sformato di finocchio e pecorino è un piatto che affonda le sue radici nella tradizione culinaria siciliana, celebre per la sua semplicità e ricchezza di sapori. Questo piatto è perfetto per una cena in famiglia o per un pranzo domenicale, quando si desidera portare in tavola qualcosa di speciale.
Il profumo aromatico del finocchio, unito alla cremosità della besciamella e al gusto deciso del pecorino, lo rendono irresistibile.
Ideale da gustare durante le fresche giornate autunnali, lo sformato di finocchio e pecorino conquisterà i palati di tutti i tuoi ospiti, offrendo un'esperienza culinaria unica.
👨🍳 Preparazione
- 1
Pulisci i finocchi, eliminando le foglie più dure, e tagliali a spicchi.
- 2
Cuoci i finocchi in acqua salata per circa 20 minuti, quindi scolali.
- 3
Soffriggi i finocchi con un po' di burro, aggiusta di sale e aggiungi un po' di latte.
- 4
Unisci la besciamella e cuoci fino a quando la salsa è quasi rappresa, poi togli dal fuoco.
- 5
Lascia intiepidire, quindi aggiungi il pecorino e le uova sbattute.
- 6
Versa il composto in una teglia imburrata e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti.
- 7
Servi lo sformato caldo.
💡 Consigli e varianti
Per una variante più ricca, puoi aggiungere pancetta croccante o speck a cubetti al composto. Se preferisci una versione più leggera, sostituisci parte della besciamella con ricotta.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
- • Puoi congelare lo sformato già cotto per un mese.
- • Riscalda in forno a 160°C per 10 minuti prima di servire.
🍷 Abbinamento
L'abbinamento ideale per questo sformato è un vino bianco siciliano come il Contea di Sclafani Chardonnay, che con le sue note fruttate e asciutte si sposa perfettamente con i sapori del piatto.
Grazie per aver scelto di preparare lo sformato di finocchio e pecorino. Spero che questa ricetta porti calore e gusto alla tua tavola. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Frittatine di fave e ricotta al sugo: Autentica tradizione siciliana Secondi piatti Secondi piatti vegetarianiScopri le frittatine di fave e ricotta al sugo: Autentica tradizione siciliana, un piatto ricco di sapori e storia gastronomica.
-
Carciofi arrostiti: un tuffo nei sapori autentici della Sicilia Ricette pasquali Ricette vegetariane Secondi piattiScopri come preparare i carciofi arrostiti, un piatto tipico siciliano perfetto per le scampagnate primaverili!
-
Pasta cû riquagghiu: la carbonara siciliana senza carne Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la pasta cû riquagghiu, il piatto siciliano semplice e saporito a base di uova e pecorino, perfetto per un pranzo veloce ma ricco di gusto!
-
Frittata di mazzareḍḍi: Autentica prelibatezza nissena Ricette vegetariane Ricette veloci Secondi piattiScopri la Frittata di mazzareḍḍi: Autentica prelibatezza nissena, un piatto che celebra i sapori unici della Sicilia!
-
Pasta con asparagi e carciofi: Una sinfonia di sapori primaverili Primi piatti Primi piatti vegetariani Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta di Pasta con asparagi e carciofi: Una sinfonia di sapori, un piatto fresco e genuino per celebrare la primavera!
-
Pasta e fagioli: comfort food siciliano per le sere d’inverno Primi piatti Ricette vegetarianeScopri come preparare la tradizionale pasta e fagioli siciliana, un piatto vegetariano genuino e saporito, perfetto per riscaldare le giornate più fredde.
-
Pasta col pesto di finocchietto selvatico: profumi di Sicilia in tavola Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare la pasta col pesto di finocchietto selvatico, un primo piatto vegetariano e profumatissimo, simbolo della cucina siciliana!
-
Pasta fave e ricotta: Un primo piatto primaverile tipico siciliano Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta della pasta fave e ricotta, un primo piatto primaverile ricco di sapori tipici dell’agrigentino. Perfetto per ogni occasione!
-
Melanzane ripiene di riso: sapori d’estate alla siciliana Primi piatti Ricette vegetarianePrepara le melanzane ripiene di riso, un piatto estivo siciliano dal gusto genuino e mediterraneo, perfetto per stupire i tuoi ospiti!
-
Pani cû pipi di Buccheri: il pane al pomodoro della tradizione siciliana Ricette vegetariane Ricette veloci Secondi piattiScopri il pani cû pipi di Buccheri, un piatto povero e saporito della cucina siracusana a base di pane, pomodoro e formaggio ragusano.