Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Pasta col pesto di finocchietto selvatico cremosa e profumata, servita con mandorle e pinoli tostati

Pasta col pesto di finocchietto selvatico: profumi di Sicilia in tavola

Scopri come preparare la pasta col pesto di finocchietto selvatico, un primo piatto vegetariano e profumatissimo, simbolo della cucina siciliana!

⏱️
Preparazione
20 minuti
🔥
Cottura
10 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Medio
🗓️ Primavera
4.9/5

🛒 Ingredienti

  • 400 g di pasta (spaghetti, bucatini o busiate)
  • 2 mazzetti di finocchietto selvatico
  • 50 g di pinoli
  • 50 g di mandorle pelate
  • 2 cucchiai di pecorino siciliano grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.

📊 Valori nutrizionali

Calorie
410 kcal
Proteine
14 g
Grassi
20 g
Carboidrati
46 g
Zuccheri
3 g
Fibre
5 g
Sodio
250 mg

Se ami i sapori autentici e intensi della Sicilia, la pasta col pesto di finocchietto selvatico è un piatto che devi assolutamente provare! Questo primo vegetariano, dal profumo inconfondibile e dal gusto aromatico, unisce la freschezza del finocchietto alle note tostate di mandorle e pinoli, creando una crema delicata ma irresistibile. È la ricetta perfetta per stupire con semplicità e genuinità.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Tosta leggermente le mandorle e i pinoli in padella per esaltarne il sapore.

  2. 2

    Lava e pulisci il finocchietto, eliminando i gambi più duri, poi lessalo in acqua salata per 5 minuti. Scola e conserva l’acqua di cottura.

  3. 3

    Nel bicchiere del frullatore, unisci il finocchietto, l’aglio, le mandorle e i pinoli tostati, il pecorino, un pizzico di sale e olio a filo. Frulla fino a ottenere una crema liscia e profumata.

  4. 4

    Cuoci la pasta nell’acqua del finocchietto e scolala al dente, tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura.

  5. 5

    Condisci la pasta con il pesto e, se necessario, aggiungi un cucchiaio d’acqua di cottura per renderla più cremosa.

  6. 6

    Servi la pasta col pesto di finocchietto selvatico calda, completando con una spolverata di pecorino e un filo d’olio a crudo.

💡 Consigli e varianti

Per un tocco più aromatico, aggiungi al pesto un pizzico di scorza di limone grattugiata. Puoi sostituire i pinoli con pistacchi di Bronte per una variante dal gusto più intenso.

📦 Conservazione

  • Conserva il pesto in frigorifero per 2-3 giorni in un barattolo coperto con olio.
  • Puoi anche congelarlo in piccoli vasetti o cubetti per usarlo all’occorrenza.

🍷 Abbinamento

Accompagna la pasta col pesto di finocchietto selvatico con un bicchiere di Contea di Sclafani rosso novello, dal profumo floreale e sapore armonico, perfetto per bilanciare l’aromaticità del piatto.

La pasta col pesto di finocchietto selvatico è un viaggio nei profumi della campagna siciliana. Semplice, sana e genuina, racchiude tutto il carattere della cucina isolana: ingredienti poveri trasformati in pura eccellenza gastronomica!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: