Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Totomè di Ravanusa: le frittelle del Carnevale agrigentino
Scopri i totomè di Ravanusa, golose frittelle dolci della tradizione agrigentina, perfette per Carnevale o per una merenda irresistibile!
🛒 Ingredienti
- ✓ 2,5 dl latte
- ✓ 2,5 dl acqua
- ✓ 500 g farina 00
- ✓ 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- ✓ 2 uova
- ✓ 1 cucchiaio di zucchero
- ✓ olio di semi per friggere
- ✓ miele o zucchero a velo per guarnire
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi assaporare la vera dolcezza del Carnevale siciliano, prepara i totomè di Ravanusa. Queste frittelle dorate e leggere, amate in tutto l’Agrigentino, sono un’esplosione di semplicità e bontà. Croccanti fuori e morbide dentro, conquistano grandi e piccini, specialmente quando vengono ricoperte di miele o zucchero a velo.
👨🍳 Preparazione
- 1
Versa in una casseruola il latte e l’acqua, poi aggiungi 300 g di farina e mescola con un cucchiaio di legno a fuoco dolce.
- 2
Quando il composto inizia a scaldarsi, incorpora la restante farina e l’olio extravergine di oliva.
- 3
Togli dal fuoco e continua a mescolare fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo che si stacca dalle pareti.
- 4
Lascia intiepidire, poi aggiungi un uovo alla volta e lo zucchero, amalgamando bene dopo ogni aggiunta.
- 5
Trasferisci l’impasto su un piano leggermente infarinato e forma dei bastoncini lunghi circa 5-6 cm.
- 6
Friggili in abbondante olio di semi caldo fino a doratura uniforme.
- 7
Scola su carta assorbente e spolvera con zucchero a velo o spennella con miele.
💡 Consigli e varianti
Per un tocco agrumato, aggiungi scorza di limone grattugiata all’impasto. Se preferisci una versione più croccante, prova a cuocere i totomè in forno a 180°C per circa 20 minuti. Puoi anche modellare le frittelle ad anello per un effetto più scenografico.
📦 Conservazione
- • Consuma i totomè appena preparati per gustarli fragranti.
- • Conservali in un contenitore ermetico per massimo 1 giorno.
- • Puoi riscaldarli per qualche minuto in forno a 150°C prima di servirli.
- • Evita di congelarli per non alterarne la consistenza.
🍷 Abbinamento
Accompagna i totomè di Ravanusa con un calice di Menfi Vendemmia Tardiva, un vino dolce e armonico che ne esalta la fragranza e la dolcezza.
Hai appena scoperto la magia dei totomè di Ravanusa: semplici, golosi e pieni di tradizione. Perfetti per Carnevale o per una dolce pausa in compagnia, queste frittelle siciliane ti regaleranno un sorriso a ogni morso!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Graffe trapanesi con la ricotta: il dolce simbolo di Trapani Dolci e dessertScopri le graffe trapanesi con la ricotta, soffici e profumate, un classico della pasticceria siciliana che conquista al primo morso!
-
Caldo freddo di San Vito Lo Capo: Un dolce estivo siciliano da sogno Dolci e dessertScopri il delizioso caldo freddo di San Vito Lo Capo, un dessert rinfrescante che unisce gelato e panna in un'esperienza unica!
-
Salame turco: dolce siciliano al cacao e biscotti Dolci e dessert Ricette nataliziePrepara il salame turco, dolce siciliano semplice e irresistibile con cacao e biscotti, perfetto per le feste o come dessert goloso!
-
Mastazzola di Riesi: Un dolce presidio Slow Food Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la Mastazzola di Riesi: Un dolce presidio Slow Food che unisce storia e sapori unici della tradizione siciliana.
-
Rami di miele siciliani: i dolci dei Morti dal cuore dorato Dolci e dessertScopri come preparare i rami di miele siciliani, croccanti biscotti al miele tipici del Giorno dei Morti, simbolo di dolcezza e tradizione.
-
Biscotti siciliani tabelle: Squisiti biscotti da inzuppo Dolci e dessert ColazioneScopri come preparare i biscotti siciliani tabelle, fragranti e genuini, perfetti da inzuppare nel latte o nel caffè. Una dolce tradizione siciliana!
-
Paste Elena: dolci regali dell’agrigentino Dolci e dessertPrepara le paste Elena, soffici dolci siciliani di Favara con ricotta e mandorle, dedicate a Elena di Savoia!
-
Cialdoni siciliani (ciarduna): il dolce scrigno di ricotta Dolci e dessertScopri i cialdoni siciliani (ciarduna), dolci croccanti ripieni di ricotta, mandorle e tradizione. Una delizia tipica della Sicilia occidentale!
-
Spagnolette marsalesi alla ricotta, un dolce siciliano irresistibile Dolci e dessertScopri le spagnolette marsalesi alla ricotta, un dolce siciliano irresistibile e ricco di tradizione. Preparale per un momento goloso!
-
Cuḍḍureḍḍi chî ficu di Alcamo: Dolce tradizione natalizia Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta dei Cuḍḍureḍḍi chî ficu di Alcamo: un dolce natalizio siciliano che unisce tradizione e golosità!