Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Bianco e nero messinese: Un dolce sontuoso per le grandi occasioni

Bianco e nero messinese: Un dolce sontuoso per le grandi occasioni

Scopri Bianco e nero messinese: Un dolce meraviglioso per le grandi occasioni, un'irresistibile delizia siciliana da provare!

⏱️
Preparazione
1 ora
🔥
Cottura
20 minuti
👥
Dosi per
8 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Moderato
🗓️ Tutto l'anno
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 125 ml di latte
  • 125 ml di acqua
  • 100 g di burro
  • mezzo cucchiaino di sale
  • un cucchiaino di zucchero
  • 150 g di farina
  • 4 uova
  • 400 ml di panna liquida fresca
  • 80 g di zucchero a velo
  • una bustina di vanillina
  • 300 g di pasta gianduia o crema di nocciole
  • 50 g di cioccolato fondente
  • 50 g di zucchero a velo
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 100 g di cioccolato al latte
  • 15 g di burro o burro di cacao
  • zucchero a velo per decorare

📊 Valori nutrizionali

Calorie
235 Kcal
Proteine
3.5 g
Grassi
17 g
Carboidrati
19 g
Fibre
0.7 g
Zuccheri
11 g
Sodio
40 mg

Il bianco e nero messinese è un dolce che racchiude l'essenza della tradizione dolciaria della città di Messina. 
Questo dessert, un omaggio alla Sicilia e alle sue ricche tradizioni culinarie, è perfetto per celebrare le occasioni speciali. I bignè, leggeri e soffici, sono farciti con una delicata crema chantilly e ricoperti da una morbida crema gianduia, creando un contrasto tra il bianco della panna e il nero del cioccolato che delizia sia la vista che il palato. 
Il bianco e nero messinese è un dolce che rappresenta le domeniche in famiglia e le festività a Messina, un richiamo irresistibile per chiunque voglia assaporare un pezzo di autentica tradizione siciliana. Perfetto per essere gustato fresco, è l'ideale per concludere un pasto ricco o per coccolarsi con un dolce capolavoro.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    In una casseruola, porta a ebollizione acqua, latte, burro a dadini, sale e zucchero.

  2. 2

    Versa la farina a pioggia nella pentola, mescolando vigorosamente fino a ottenere un impasto liscio e sodo.

  3. 3

    Cuoci l’impasto per un minuto, mescolando occasionalmente.

  4. 4

    Trasferisci l’impasto in una ciotola e unisci le uova, una alla volta, assicurandoti che ognuna venga assorbita prima di aggiungerne un’altra.

  5. 5

    Distribuisci l’impasto su una teglia foderata di carta da forno in mucchietti grandi quanto una noce, ben distanziati.

  6. 6

    Schiaccia leggermente la superficie dei bignè con una forchetta umida e inforna a 180 gradi per 15-20 minuti fino a quando sono dorati.

  7. 7

    Semi-monta la panna con zucchero e vanillina, creando una crema chantilly.

  8. 8

    Utilizza una sac-à-poche per riempire i bignè precedentemente preparati con la panna montata.

  9. 9

    Sciogli la crema gianduia o la pasta di nocciole e il cioccolato fondente a bagnomaria fino a ottenere una crema liscia.

  10. 10

    Lascia raffreddare il composto, mescolando di tanto in tanto.

  11. 11

    Semi-monta la panna con zucchero a velo e incorporala gradualmente alla crema gianduia.

  12. 12

    Conserva la crema in frigorifero per almeno un’ora.

  13. 13

    Posiziona un po’ di crema gianduia sul fondo del piatto da portata.

  14. 14

    Crea uno strato di bignè e ricopri uniformemente con la crema, riempiendo i buchi.

  15. 15

    Fai fondere il cioccolato fondente e al latte con il burro o con il burro di cacao.

  16. 16

    Versa il composto sulla superficie fredda e stendilo fino a ottenere uno strato sottile.

  17. 17

    Una volta solido, usa un coltello da cucina per ricavare delle sfoglie di cioccolato.

  18. 18

    Copri il bianco e nero messinese con le sfoglie di cioccolato e spolvera con zucchero a velo prima di servire.

💡 Consigli e varianti

Se non trovi la pasta gianduia specifica da pasticceria, puoi utilizzare una crema di nocciole di alta qualità per ottenere risultati eccellenti. Prepara i bignè e la crema al cioccolato il giorno prima per facilitare il processo.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2-3 giorni.
  • Porta a temperatura ambiente prima di servire.
  • Usa un contenitore ermetico per la conservazione.

🍷 Abbinamento

Per esaltare al massimo l’esperienza del bianco e nero messinese, accompagna con un bicchiere di Moscato di Siracusa, servito tra 8 e 10 gradi.

Grazie per aver scoperto il bianco e nero messinese con noi! Spero che ti diverta a prepararlo e a gustarlo quanto noi. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: