Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Ciambella ripiena siciliana, un dolce natalizio da non perdere
Scopri la deliziosa ciambella ripiena siciliana, un classico dolce natalizio isolano che conquisterà il tuo palato!
🛒 Ingredienti
- ✓ 400 g di farina 00
- ✓ 150 g di burro
- ✓ 250 g di fichi secchi
- ✓ 50 g di pinoli
- ✓ 50 g di noci sgusciate
- ✓ 100 g di miele
- ✓ 50 g di mandorle sgusciate
- ✓ 100 g di zucchero semolato
- ✓ 2 uova
- ✓ 1 limone (buccia grattugiata)
- ✓ Marsala secco
- ✓ Sale
📊 Valori nutrizionali
La ciambella ripiena siciliana è un dolce ricco di storia e tradizione che affonda le sue radici nel cuore della Sicilia.
Nata come variante del famoso buccellato, questa ciambella si distingue per il suo ripieno generoso a base di fichi secchi, mandorle e noci, aromatizzato con miele e Marsala, che conferisce un sapore unico e avvolgente.
Perfetta per le festività natalizie, la ciambella ripiena è un’autentica esplosione di sapori che ricorda le feste in famiglia e i dolci profumi delle cucine siciliane durante il periodo natalizio.
Immagina di gustare una fetta di questo dolce mentre fuori piove e il calore della casa ti avvolge: è questo il momento ideale per lasciarsi conquistare dalla sua bontà.
👨🍳 Preparazione
- 1
Impasta la farina con 2 tuorli d’uovo, 3 cucchiai di zucchero, il burro, un pizzico di sale e la buccia grattugiata di un limone. Copri l’impasto e lascialo riposare per 2 ore.
- 2
Trita grossolanamente i fichi secchi, le mandorle, le noci e i pinoli. Mescola il tutto con la frutta candita, il restante zucchero e 4 cucchiai di Marsala.
- 3
Aggiungi il miele precedentemente sciolto e amalgama bene il ripieno.
- 4
Stendi l’impasto in un rettangolo di 50x30 cm con uno spessore di circa un centimetro.
- 5
Distribuisci il ripieno sull’impasto e arrotola dalla parte più lunga.
- 6
Sigilla bene i bordi e forma una ciambella. Incidi la parte superiore per dare un aspetto decorativo.
- 7
Cuoci in forno preriscaldato a 180–190 °C per 25 minuti, lascia raffreddare e servi.
💡 Consigli e varianti
Per un tocco in più, puoi aggiungere al ripieno dell'arancia candita o una spolverata di cannella. Se preferisci una versione meno dolce, riduci la quantità di miele.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 3 giorni.
- • Puoi congelare la ciambella per un mese.
- • Riscalda in forno a 160 °C per 10 minuti prima di servire.
🍷 Abbinamento
Accompagna la ciambella ripiena con un bicchiere di Marsala Superiore Riserva Rubino Secco, un vino fermo che esalta i sapori del dolce.
Grazie per aver scelto di preparare la mia ciambella ripiena. Spero che questo dolce siciliano porti un po' di calore e tradizione nella tua casa. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Crostata di ricotta siciliana: Un dolce tradizionale dal cuore cremoso Dolci e dessertScopri la crostata di ricotta siciliana: Un dolce da gustare in ogni occasione, un'esperienza di gusto che conquisterà tutti!
-
Biscotti a dito siciliani: il sapore autentico della tradizione Dolci e dessert Tradizione sicilianaPrepara i biscotti a dito siciliani, dolcetti semplici e fragranti che portano in tavola la genuinità della Sicilia.
-
Viennesi messinesi: ricetta del dolce siciliano farcito di crema Dolci e dessertScopri le viennesi messinesi, morbide brioche siciliane farcite di crema chantilly e panna: un dolce profumato e irresistibile.
-
Sciù con crema di ricotta: Un dolce palermitano irresistibile Dolci e dessertScopri gli sciù con crema di ricotta, un dolce palermitano irresistibile, perfetto per chi ama i sapori autentici e golosi!
-
Graffe trapanesi con la ricotta: il dolce simbolo di Trapani Dolci e dessertScopri le graffe trapanesi con la ricotta, soffici e profumate, un classico della pasticceria siciliana che conquista al primo morso!
-
Brioche siciliana col tuppo, un irresistibile dolcetto da gustare con gelato e granita Dolci e dessertScopri la ricetta della brioche siciliana col tuppo, un dolce irresistibile da gustare con gelato e granita. Delizia per il palato!
-
Tetù e Teio: Biscotti siciliani per commemorare i defunti Dolci e dessertScopri il delizioso mondo dei biscotti tetù e teio, dolci tradizionali siciliani perfetti per commemorare i defunti.
-
Biscotti di San Martino: Un dolce immancabile nella tradizione siciliana Dolci e dessertScopri i biscotti di San Martino: Un dolce immancabile nella tradizione siciliana, simbolo di comunità e sapori autentici.
-
Crostata di agrumi: profumo di Sicilia in ogni fetta Dolci e dessertUna crostata dal sapore agrumato e solare, con marmellata di arance o mandarini e una frolla profumata al limone e miele.
-
Baccalà fritto: Il tradizionale antipasto siciliano di Natale Antipasti Ricette natalizie Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri il delizioso baccalà fritto, un antipasto siciliano perfetto per le feste e facile da preparare. Gusta la tradizione!