Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Crocchette palermitane o cazzilli: Un must della gastronomia di strada siciliana
Scopri le deliziose crocchette palermitane (cazzilli), un vero e proprio caposaldo della gastronomia di strada siciliana. Gustale in pochi passi!
🛒 Ingredienti
- ✓ 1 kg di patate
- ✓ 2 spicchi di aglio
- ✓ 50 g di pecorino siciliano grattugiato
- ✓ un ciuffo di prezzemolo
- ✓ pangrattato q.b.
- ✓ sale q.b.
- ✓ pepe nero q.b.
- ✓ olio extravergine di oliva q.b.
📊 Valori nutrizionali
Le crocchette palermitane, conosciute anche come cazzilli, sono un simbolo della tradizione culinaria di Palermo.
Queste deliziose crocchette di patate sono un classico della cucina di strada siciliana, vendute nei caratteristici chioschi e friggitorie della città.
Perfette da gustare da sole o nel famoso pane con panelle e crocchè, queste crocchette sono un'esplosione di sapori semplici ma irresistibili.
La loro crosta croccante e dorata racchiude un cuore morbido e saporito, grazie alla combinazione di patate, aglio, prezzemolo e pecorino.
Ideali da servire come antipasto o contorno durante le cene delle festività natalizie, i cazzilli portano con sé il calore e l'accoglienza della cucina siciliana.
👨🍳 Preparazione
- 1
Lessa le patate in acqua salata fino a che non sono morbide.
- 2
Passa le patate al setaccio e aggiungi aglio tritato, prezzemolo, pecorino grattugiato, sale e pepe.
- 3
Forma delle crocchette ovali con la purea.
- 4
Friggi le crocchette in olio di semi ben caldo fino a doratura.
- 5
Scola le crocchette su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
- 6
Se preferisci, passa le crocchette nell'albume sbattuto e nel pangrattato prima di friggerle.
- 7
Servi le crocchette calde.
💡 Consigli e varianti
Per una variante più croccante, passa le crocchette in un mix di uovo sbattuto e pangrattato prima di friggerle. Prova a sperimentare aggiungendo un pizzico di noce moscata per un aroma leggermente diverso.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
- • Puoi congelare le crocchette crude per un mese.
- • Riscalda in forno a 180 °C per 10 minuti prima di servire.
🍷 Abbinamento
Accompagna le crocchette palermitane con un bicchiere di Grillo, un vino bianco siciliano dal sapore fresco e armonico.
Grazie per aver scoperto con me la ricetta delle crocchette palermitane, un vero piacere per il palato! Spero che tu le provi presto e che diventino un must nelle tue occasioni speciali.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Insalata di fagiolini con un tocco siciliano: Freschezza e gusto mediterraneo Altre ricette InsalateScopri il tuo menu estivo: Insalata di fagiolini, un piatto fresco e gustoso da non perdere!
-
Mustazzoli all'arancia, un dolce siciliano che illumina le feste Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta dei mustazzoli all’arancia, dolci siciliani perfetti per le festività. Gusto e tradizione in ogni morso!
-
Cucchie di Petralia: il dolce delle Madonie Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta tradizionale delle cucchie di Petralia, dolci tipici delle Madonie preparati con fichi secchi, frutta secca, cioccolato e vino Marsala.
-
Lasagne cacate: il piatto nobile e irriverente della tradizione siciliana Primi piatti Primi piatti di carne Ricette natalizieScopri la ricetta autentica delle Lasagne cacate, un sontuoso primo piatto di carne della tradizione modicana e palermitana, preparato per le feste con un ricco ragù e cremosa ricotta.
-
Agliata siciliana, il condimento perfetto per pesce e verdure Altre ricette Ricette veloci Salse, condimenti e sughiScopri l'agliata (agghiata), il condimento siciliano perfetto per pesce, carni e verdure fritte. Una tradizione da gustare!
-
Zuppa di patacò: la polenta di cicerchia siciliana Altre ricette MinestreScopri la zuppa di patacò, un piatto tipico del calatino preparato con farina di cicerchia, broccoli e salsiccia. Rustico e irresistibile!
-
Pane cotto della nonna: Un'antica delizia siciliana per le sere d'inverno Altre ricette Minestre Ricette velociScopri il sapore autentico del Pane cotto della nonna (pani cottu dâ nonna), un piatto siciliano per riscaldare le fredde sere d'inverno.
-
Salsa stemperata (sarsa stimpirata): il condimento agrodolce della tradizione siciliana Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri la ricetta della Salsa stemperata (sarsa stimpirata), una deliziosa salsa siciliana ideale per piatti freddi!
-
Rosolio di citronella, il liquore siciliano dal profumo inconfondibile Altre ricette Vini e liquoriScopri il delizioso rosolio di citronella, un liquore siciliano perfetto per le tue occasioni conviviali. Ricetta facile e originale!
-
Cartocciate catanesi: il rustico più amato dell’Etna Altre ricette Cibo da stradaScopri le deliziose cartocciate catanesi, rustici siciliani ripieni di pomodoro, prosciutto e tuma: irresistibili, soffici e autenticamente catanesi!