Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Pane cotto della nonna: Un'antica delizia siciliana per le sere d'inverno
Scopri il sapore autentico del Pane cotto della nonna (pani cottu dâ nonna), un piatto siciliano per riscaldare le fredde sere d'inverno.
🛒 Ingredienti
- ✓ Pane nero di Castelvetrano (o altro buon pane casereccio)
- ✓ Brodo di carne (o vegetale)
- ✓ 2 foglie di alloro
- ✓ Pecorino siciliano stagionato grattugiato
- ✓ Olio extravergine di oliva
- ✓ Sale
📊 Valori nutrizionali
Il pane cotto della nonna, o pani cottu dâ nonna, è un piatto che affonda le sue radici nella tradizione contadina siciliana. Questo piatto, semplice e genuino, era un tempo una necessità per sfruttare al meglio ciò che la terra offriva.
Immagina il profumo del pane nero di Castelvetrano che si mescola al brodo caldo, l'aroma dell'alloro che si diffonde nell'aria, e il sapore ricco del pecorino siciliano che completa il tutto.
È una pietanza che riscalda il cuore e lo spirito, perfetta per le fredde sere d'inverno quando si cerca conforto in un pasto caldo e nutriente.
Preparare il pane cotto della nonna è come fare un viaggio nel tempo, riscoprendo la semplicità e la bellezza della cucina di una volta.
👨🍳 Preparazione
- 1
Metti le fette di pane in un tegame.
- 2
Copri con brodo abbondante e aggiungi il sale.
- 3
Unisci le foglie di alloro e porta a ebollizione.
- 4
Dopo alcuni minuti, versa il pane cotto caldissimo nei piatti.
- 5
Cospargi con abbondante pecorino siciliano grattugiato.
- 6
Aggiungi un filo di olio extravergine di oliva prima di servire.
💡 Consigli e varianti
Per una variante più ricca, puoi aggiungere dei legumi come ceci o lenticchie al brodo. Se preferisci un sapore più delicato, sostituisci il pecorino con caciocavallo grattugiato.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 1 giorno.
- • Puoi congelare il pane cotto senza formaggio per 2 settimane.
- • Riscalda in forno a 160 °C per 10 minuti prima di servire.
🍷 Abbinamento
Accompagna il pane cotto della nonna con un buon bicchiere di vino Faro, servito a 16-18 °C dopo un breve periodo di decantazione.
Grazie per aver scoperto questa ricetta con noi. Spero che il pane cotto della nonna ti porti calore e conforto nelle tue fredde sere d’inverno. Buon appetito e alla prossima ricetta!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pasta con crema di zucchine e capperi: Freschezza e sapore mediterraneo Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociPrepara la pasta con crema di zucchine e capperi: un piatto cremoso e profumato che unisce la leggerezza estiva al gusto intenso della tradizione siciliana.
-
Pasta con ricotta e pomodoro: Gusto e tradizione di Sicilia Primi piatti Primi piatti vegetariani Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta della pasta con ricotta e pomodoro: Gusto e tradizione di Sicilia. Un piatto semplice e delizioso da provare!
-
Salsa stemperata (sarsa stimpirata): il condimento agrodolce della tradizione siciliana Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri la ricetta della Salsa stemperata (sarsa stimpirata), una deliziosa salsa siciliana ideale per piatti freddi!
-
Frittata di fagiolini: Un capolavoro di gusto siciliano Ricette veloci Secondi piattiScopri la frittata di fagiolini: Un capolavoro di gusto siciliano, perfetta per ogni occasione e ricca di sapori tradizionali!
-
Pasta con le zucchine fritte: un primo piatto estivo semplice e delizioso Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la freschezza della pasta con le zucchine fritte: un piatto estivo semplice e gustoso, perfetto per pranzi in famiglia!
-
Minestra di riso, un classico siciliano per le sere d'inverno Altre ricette MinestreScopri la minestra di riso, un classico siciliano perfetto per le fredde sere d'inverno. Facile da preparare e ricca di sapore!
-
Calamari arrosto: Il piacere del mare ad ogni morso Ricette veloci Secondi piattiScopri come preparare i calamari arrosto alla siciliana: teneri, profumati e perfetti con il salmoriglio tradizionale!
-
Confettura di fichi: dolce tradizione siciliana Altre ricette Marmellate e conservePrepara la confettura di fichi, una conserva siciliana dal sapore intenso e naturale, perfetta per dolci o formaggi!
-
Sciovate cunzate marsalesi, una tradizione siciliana irresistibile Pane, pizze e focacce Ricette velociScopri le deliziose sciovate cunzate marsalesi: pagnotte schiacciate con pomodoro, formaggio e sarde. Un viaggio nei sapori siciliani!
-
Minestra in brodo di pasta e broccoli: Un comfort food siciliano Minestre Ricette velociScopri come preparare la minestra in brodo di pasta e broccoli, un piatto tradizionale siciliano perfetto per riscaldarsi!