Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Muccunetti di Mazara del Vallo: dolcetti conventuali di mandorla e zuccata
Scopri i muccunetti di Mazara del Vallo, deliziosi dolci di mandorla e zuccata nati nei conventi siciliani, perfetti con un bicchiere di Malvasia!
🛒 Ingredienti
▸ Per l'impasto
- ✓ 1 kg di mandorle pelate
- ✓ 700 g di zucchero a velo
- ✓ 5 albumi
- ✓ 1 cucchiaio di miele
- ✓ Scorza grattugiata di 1 limone
▸ Per il ripieno
- ✓ 600 g di zuccata (zucca candita siciliana)
▸ Per la glassa
- ✓ 200 g di zucchero a velo
- ✓ Acqua q.b.
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi assaporare un pezzetto di storia dolciaria siciliana, prepara i muccunetti di Mazara del Vallo. Questi piccoli bocconi nati nei conventi trapanesi racchiudono in sé la dolcezza della zuccata e l’intensità delle mandorle, regalandoti un gusto autentico e raffinato, tipico delle antiche tradizioni monastiche.
👨🍳 Preparazione
- 1
Trita finemente le mandorle insieme allo zucchero a velo fino a ottenere una farina sottile e profumata.
- 2
Versa il composto in una ciotola capiente e aggiungi gli albumi, il miele e la scorza grattugiata del limone.
- 3
Amalgama energicamente fino a ottenere un impasto morbido e uniforme.
- 4
Preleva piccole porzioni di impasto e forma delle palline di circa 3-4 cm di diametro, scavandole leggermente al centro.
- 5
Inserisci un pezzetto di zuccata in ciascuna cavità e richiudi con la stessa pasta di mandorle, modellando con le mani.
- 6
Disponi i muccunetti su una teglia rivestita di carta da forno e lasciali asciugare per circa 8 ore in un luogo fresco e asciutto.
- 7
Inforna a 250°C per circa 10 minuti, finché i dolcetti assumono un leggero colore dorato.
- 8
Nel frattempo prepara la glassa mescolando zucchero a velo e poca acqua fino a ottenere una consistenza fluida.
- 9
Una volta cotti, spennella i muccunetti con la glassa e lasciali asciugare completamente prima di servirli.
💡 Consigli e varianti
Puoi aromatizzare l’impasto con qualche goccia di essenza di mandorla o d’arancia per intensificare il profumo. Se vuoi un effetto più lucido, aggiungi una punta di miele alla glassa.
📦 Conservazione
- • Conserva i muccunetti in una scatola di latta ben chiusa.
- • Tienili in luogo fresco e asciutto fino a un mese.
- • Evita l’esposizione diretta al sole o a fonti di calore.
- • Non conservarli in frigorifero per evitare che si ammorbidiscano.
- • Puoi surgelarli già glassati per circa 3 mesi.
🍷 Abbinamento
Accompagna i muccunetti di Mazara del Vallo con un bicchiere di Malvasia delle Lipari, vino dolce e aromatico che ne esalta le note di miele e agrumi.
Hai appena preparato un dolce dal fascino antico e irresistibile. I muccunetti di Mazara del Vallo sono la prova che le tradizioni monastiche siciliane sanno ancora sorprenderci con semplicità e bontà. Servili a fine pasto o con un tè profumato: conquisteranno tutti!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Spagnolettone siciliano Dolci e dessertPrepara lo spagnolettone siciliano, un dolce soffice e goloso con ricotta, perfetto per ogni occasione speciale!
-
Mustazzoli al rum, un dolce siciliano irresistibile per le feste Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i mustazzoli al rum, dolcetti siciliani perfetti per le feste, con mandorle, pistacchi e un tocco di rum delizioso!
-
Nocattoli di Nicosia: dolce pasquale alle mandorle dell’entroterra siciliano Dolci e dessert Ricette pasqualiPrepara i nocattoli di Nicosia, dolci tradizionali alle mandorle tipici dell’Ennese, facili da fare e perfetti per Pasqua!
-
Sesamini siciliani, un tradizionale dolce palermitano Dolci e dessertScopri i deliziosi sesamini siciliani, biscotti tipici della tradizione palermitana, perfetti per colazione e dessert!
-
Petrafennula: Un dolce siciliano croccante e aromatico Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la Petrafennula, dolce siciliano a base di mandorla, miele e spezie. Un'esperienza di gusto da non perdere!
-
Cialdoni siciliani (ciarduna): il dolce scrigno di ricotta Dolci e dessertScopri i cialdoni siciliani (ciarduna), dolci croccanti ripieni di ricotta, mandorle e tradizione. Una delizia tipica della Sicilia occidentale!
-
Cubbaita o giuggiulena: Il dolce croccante della tradizione siciliana Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la deliziosa Cubbaita (giuggiulena), un dolce siciliano natalizio con mandorle e semi di sesamo. Ricetta e preparazione!
-
Ciciliu di Lentini Dolci e dessert Ricette pasqualiScopri il *ciciliu di Lentini*, un dolce pasquale tipico che unisce tradizione e sapore. Preparalo per una Pasqua indimenticabile!
-
Ammarrapanza: dolcetti siciliani con fichi secchi e uva passa Dolci e dessertScopri come preparare gli ammarrapanza, tradizionali dolcetti siciliani con fichi secchi e uva passa. Un’esplosione di dolcezza e profumo mediterraneo!
-
Biscotti algerini: dolce tradizione palermitana Dolci e dessertPrepara i biscotti algerini di Palermo, friabili e profumati, ideali per la colazione o da gustare con un bicchiere di Malvasia delle Lipari!