Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Nucatoli o mucatoli: i biscotti natalizi siciliani alle mandorle e miele
Scopri la ricetta tradizionale dei nucatoli o mucatoli, dolci tipici natalizi del ragusano e siracusano, con miele, mandorle e pistacchi.
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di farina 00
- ✓ 150 g di strutto
- ✓ 150 g di zucchero semolato
- ✓ acqua q.b.
- ✓ 500 g di mandorle pelate
- ✓ 100 g di pistacchi pelati
- ✓ 400 g di miele
- ✓ 1 limone (scorza grattugiata)
- ✓ farina di semola q.b.
- ✓ cannella in polvere q.b.
- ✓ 2 albumi
- ✓ 250 g di zucchero a velo
📊 Valori nutrizionali
I nucatoli, chiamati anche mucatoli, sono dolci natalizi siciliani tipici delle province di Ragusa e Siracusa. Preparati con miele, mandorle e pistacchi, racchiusi in un guscio di pasta dorata, rappresentano una delle più antiche tradizioni della pasticceria siciliana. Ogni morso sprigiona profumo di agrumi, miele e cannella, riportando alla magia del Natale isolano.
👨🍳 Preparazione
- 1
Prepara l’impasto mescolando la farina 00 con lo strutto, lo zucchero e l’acqua necessaria fino a ottenere una pasta liscia e compatta. Copri e lascia riposare per 30 minuti.
- 2
Trita finemente mandorle e pistacchi e versali in un tegame dove avrai fatto sciogliere il miele con un bicchiere d’acqua.
- 3
Aggiungi la scorza di limone grattugiata, un pizzico di cannella e incorpora gradualmente la farina di semola finché il composto risulterà morbido. Lascia intiepidire.
- 4
Stendi la pasta in sfoglie sottili e ritaglia dei dischetti. Farciscili con il composto di miele e mandorle e chiudili a mezzaluna, sigillando bene i bordi leggermente inumiditi.
- 5
Disponi i nucatoli su una teglia rivestita di carta forno e cuoci a 200°C per circa 25 minuti, fino a doratura.
- 6
Lasciali raffreddare e, se desideri, spolverali con zucchero a velo.
Prodotti consigliati per questa ricetta
Caricamento prodotti Amazon...
💡 Consigli e varianti
Puoi arricchire il ripieno con scorza d’arancia candita o un pizzico di chiodi di garofano in polvere. In alcune varianti si aggiunge una piccola quantità di vino Marsala per profumare l’impasto.
📦 Conservazione
- • Conserva i nucatoli in una scatola di latta o in un contenitore ermetico fino a 15 giorni.
- • Si possono anche congelare prima della cottura e infornare all’occorrenza.
🍷 Abbinamento
Accompagna i nucatoli con un bicchiere di Marsala Superiore Riserva Rubino Semisecco, vino dolce e profumato perfetto per i dessert natalizi.
I nucatoli o mucatoli sono piccoli scrigni di dolcezza che raccontano la storia della Sicilia più autentica. Una ricetta che unisce miele, agrumi e frutta secca per celebrare la tradizione natalizia con gusto e semplicità.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Braccialetto nicosiano: il dolce tradizionale dell’Ennese Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta autentica del braccialetto nicosiano, una ciambella fritta tipica di Nicosia, perfetta per Carnevale e le festività natalizie!
-
Granita di caffè con panna: il gusto rinfrescante dell’estate siciliana Dolci e dessertScopri la granita di caffè con panna, un classico siciliano irresistibile per colazioni e merende estive.
-
Biscotti siciliani delle monache: tradizione e dolcezza in ogni morso Dolci e dessertScopri i biscotti siciliani delle monache, dolci tradizionali perfetti per la colazione, morbidi e deliziosi da inzuppare nel latte!
-
Cucchiteḍḍi di Sciacca: dolcetti di mandorla e zuccata Dolci e dessertScopri i cucchiteḍḍi di Sciacca, dolcetti tipici siciliani a base di mandorle e zuccata, creati dalle monache della Badia Grande di Sciacca!
-
Paste Elena: dolci regali dell’agrigentino Dolci e dessertPrepara le paste Elena, soffici dolci siciliani di Favara con ricotta e mandorle, dedicate a Elena di Savoia!
-
Cassatelle ragusane: Il dolce pasquale ibleo Dolci e dessertScopri le cassatelle ragusane: Il dolce pasquale ibleo che racconta la tradizione siciliana e delizia il palato tutto l'anno!
-
Accene di Alimena: i dolci pasquali delle Madonie Dolci e dessert Ricette pasqualiScopri le accene di Alimena, deliziosi biscotti pasquali delle Madonie, ricoperti da glassa e diavoletti colorati!
-
Cuccìa di Santa Lucia, un dolce tradizionale siciliano per celebrare la festa Dolci e dessertScopri la cuccìa di Santa Lucia, un dolce siciliano tradizionale a base di ricotta, perfetto per celebrare la festa di Santa Lucia!
-
Sbriciolata alla crema di cachi: Squisito dolce autunnale Dolci e dessertScopri la sbriciolata alla crema di cachi: squisito dolce autunnale dal gusto unico e consistenze sorprendenti. Delizia il tuo palato!
-
Panelle dolci: il dolce di Santa Lucia a Palermo Dolci e dessertScopri le panelle dolci, un dessert palermitano a base di farina di ceci, preparato per la festa di Santa Lucia.