Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Passavolanti di Vicari: Tradizionali biscotti alle mandorle della Sicilia
Scopri i passavolanti di Vicari, deliziosi biscotti alle mandorle della tradizione palermitana. Un dolce da non perdere!
🛒 Ingredienti
- ✓ 1 kg di mandorle pelate
- ✓ 4 uova
- ✓ Mezza bustina di vanillina
- ✓ 800 g di zucchero
- ✓ 200 g di farina 00
- ✓ Un pizzico di cannella
- ✓ Il succo di mezzo limone
📊 Valori nutrizionali
I passavolanti di Vicari sono un dolce simbolo della tradizione siciliana, nati nel 1700 dai monaci del Convento di San Francesco a Vicari, un affascinante paese in provincia di Palermo.
Questi biscotti alle mandorle, con il loro aroma inconfondibile e la consistenza friabile, esprimono l’autenticità della pasticceria siciliana. Le mandorle, ingrediente principale, sono coltivate in tutta la regione e rappresentano un vero e proprio simbolo dell'isola.
I passavolanti sono ideali da gustare in primavera, quando i mandorli in fiore annunciano l’arrivo della bella stagione.
👨🍳 Preparazione
- 1
Abbrustolisci le mandorle e sminuzzale a pezzi grossi.
- 2
In una ciotola versa lo zucchero, aggiungi le uova e sbatti con una frusta fino a ottenere un composto gonfio e chiaro.
- 3
Unisci la cannella, la vanillina, le mandorle abbrustolite, la farina e il succo di limone, mescolando dal basso verso l'alto.
- 4
Ungi una placca da forno e distribuisci piccole quantità del composto, distanziandole.
- 5
Inforna a 180°C per 15 minuti o fino a doratura.
- 6
Sforna i biscotti, lasciali raffreddare e servili.
💡 Consigli e varianti
Per un gusto diverso, puoi aggiungere una scorza di limone grattugiata all'impasto. Prova anche a sostituire metà delle mandorle con nocciole per un sapore più ricco.
📦 Conservazione
- • Conserva nella scatola di latta per biscotti fino a un mese.
- • Tienili in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.
- • Puoi congelarli in un sacchetto di plastica per conservarli più a lungo.
🍷 Abbinamento
Accompagna i passavolanti di Vicari con un Moscato di Noto Naturale, servito a una temperatura di 8-10°C, per esaltarne il sapore dolce e aromatico.
Grazie per aver scoperto i passavolanti di Vicari. Speriamo che questi dolci siciliani portino un po' di sole e tradizione nella tua cucina. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Sfoglio delle Madonie: un dolce siciliano dal sapore unico Dolci e dessertScopri lo sfoglio delle Madonie, un dolce tradizionale palermitano a base di tuma, delizioso e ricco di sapori unici!
-
Nacatuli eoliani: i dolci delle feste alle mandorle e mandarino Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i nacatuli eoliani, dolci tradizionali delle Eolie a base di mandorle e Malvasia, profumati agli agrumi e irresistibili tutto l’anno.
-
Cuccìa al vino cotto, un dolce tradizionale siciliano per Santa Lucia Dolci e dessertScopri la tradizione della cuccìa al vino cotto, dolce tipico siciliano per la festa di Santa Lucia. Una delizia da non perdere!
-
Sfince di San Giuseppe: Un dolce siciliano per la festa del papà Dolci e dessertScopri le deliziose sfince di San Giuseppe, un dolce siciliano con crema di ricotta da gustare il 19 marzo. Un'esperienza imperdibile!
-
Scursunera: La granita siciliana al gelsomino, un dolce rinfrescante e unico Dolci e dessertScursunera: La granita siciliana al gelsomino è un dolce rinfrescante e unico, perfetto per l'estate. Scopri la sua storia e il suo gusto!
-
Torta delizia alle mandorle o torta paradiso: Un’esperienza gustativa siciliana Dolci e dessertScopri la torta delizia alle mandorle, un dolce siciliano raffinato e fragrante che racchiude la magia della tradizione isolana.
-
Sbriciolata di ricotta: un dolce rustico e irresistibile della tradizione siciliana Dolci e dessertUna crostata sbriciolata con ricotta, zucchero e cannella: semplice da preparare, friabile e dal cuore cremoso.
-
Sesamini siciliani, un tradizionale dolce palermitano Dolci e dessertScopri i deliziosi sesamini siciliani, biscotti tipici della tradizione palermitana, perfetti per colazione e dessert!
-
Cuḍḍireḍḍi di Delia: Tradizionali dolci siciliani a forma di corona Dolci e dessertScopri i deliziosi cuḍḍireḍḍi di Delia, dolci tradizionali a forma di corona, perfetti per ogni occasione!
-
Amaretti Siciliani, dolci di mandorle dalla tradizione millenaria Dolci e dessertScopri gli amaretti siciliani, dolci irresistibili a base di mandorle che raccontano la tradizione gastronomica della Sicilia!