Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Sfoglio delle Madonie: un dolce siciliano dal sapore unico
Scopri lo sfoglio delle Madonie, un dolce tradizionale palermitano a base di tuma, delizioso e ricco di sapori unici!
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di farina 00
- ✓ 200 g di strutto
- ✓ 100 g di zucchero
- ✓ 2 uova intere
- ✓ 2 tuorli d'uovo
- ✓ Mezzo bicchiere di Marsala
- ✓ 500 g di tuma
- ✓ 250 g di zucchero
- ✓ 100 g di gocce di cioccolato
- ✓ 3 albumi d'uovo
- ✓ 50 g di zucca candita a dadini
- ✓ 30 g di cannella in polvere
- ✓ Zucchero a velo per guarnire
📊 Valori nutrizionali
Lo sfoglio delle Madonie, conosciuto anche come sfoglio polizzano, è un dolce tradizionale siciliano che ci riporta nel cuore del Parco delle Madonie, precisamente a Polizzi Generosa.
Questo dessert affonda le sue radici nel XVII secolo, quando le suore del Convento di Santa Margherita lo crearono per onorare San Benedetto. Nonostante il nome possa trarre in inganno, non si tratta di una pasta sfoglia, bensì di una cassata al forno farcita con tuma, zucca candita, cannella e cioccolato, che offrono un'esperienza gustativa unica e ricca di storia.
Ideale da gustare durante le festività o in occasioni speciali, lo sfoglio delle Madonie è un invito a scoprire i sapori autentici della Sicilia, caratterizzato da un aroma avvolgente e una consistenza morbida che conquistano al primo assaggio.
👨🍳 Preparazione
- 1
Amalgama la farina setacciata con lo zucchero, lo strutto a pezzetti, le uova e i tuorli su una spianatoia.
- 2
Aggiungi il Marsala a filo se l'impasto risulta troppo duro, fino a ottenere una pasta morbida e omogenea.
- 3
Forma una sfera con l'impasto, avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigo per un'ora.
- 4
Grattugia la tuma in una ciotola capiente, aggiungi gli albumi montati a neve, lo zucchero, la cannella, le gocce di cioccolato e la zucca candita. Mescola bene.
- 5
Stendi l'impasto fino a uno spessore di 1 cm e rivesti una tortiera imburrata e infarinata.
- 6
Versa il ripieno nella tortiera, copri con l'impasto rimanente, sigillando bene i bordi. Pratica delle piccole forature sulla superficie.
- 7
Cuoci in forno a 180 °C per circa 55 minuti, finché non sarà dorato.
- 8
Lascia raffreddare lo sfoglio, poi spolverizzalo di zucchero a velo e servilo il giorno successivo.
💡 Consigli e varianti
Per una versione più ricca, puoi aggiungere delle mandorle tritate al ripieno. Se non trovi la tuma, puoi sostituirla con un mix di ricotta e pecorino fresco.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 3 giorni.
- • Puoi congelare il dolce fino a 2 mesi.
- • Risclada a 150 °C per 10 minuti prima di servire.
🍷 Abbinamento
L'abbinamento ideale per lo sfoglio delle Madonie è un vino Marsala Semisecco, che con il suo profumo caratteristico e il sapore semiasciutto, esalta perfettamente i sapori del dolce.
Grazie per aver scelto di esplorare la tradizione siciliana con me. Prova a realizzare lo sfoglio delle Madonie e lasciati trasportare dai suoi sapori intramontabili. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Cuḍḍureḍḍi di Carnevale di Palma di Montechiaro: Una dolce tradizione Dolci e dessert Tradizioni sicilianeScopri i cuḍḍureḍḍi di Carnevale di Palma di Montechiaro, dolci di semola profumati d’arancia e cannella che racchiudono la gioia della festa siciliana!
-
Granita al cioccolato: Un fresco classico siciliano da gustare d'estate Dolci e dessertScopri la deliziosa granita al cioccolato, un'esperienza di gusto imperdibile!
-
Cuffiteḍḍi di Calascibetta: i dolci di fichi e mandorle delle feste natalizie Dolci e dessert Ricette natalizieScopri le cuffiteḍḍi di Calascibetta, dolcetti siciliani natalizi con fichi secchi e mandorle, simbolo della tradizione ennese e del calore familiare.
-
Spince di Custonaci, deliziose frittelle siciliane per le feste Dolci e dessert Ricette natalizieScopri le deliziose spince di Custonaci, dolci tipici della tradizione trapanese, perfetti per le festività natalizie!
-
Passavolanti di Vicari: Tradizionali biscotti alle mandorle della Sicilia Dolci e dessertScopri i passavolanti di Vicari, deliziosi biscotti alle mandorle della tradizione palermitana. Un dolce da non perdere!
-
Cassatelle di Pantelleria: Il dolce che incanta Dolci e dessert Tradizione sicilianaScopri le cassatelle di Pantelleria, dolci tipici siciliani con ricotta e cioccolato, fragranti e irresistibili come l’isola da cui provengono.
-
Lingue di bue siciliane: Delizie di pasta frolla con crema pasticcera Dolci e dessertScopri le deliziose lingue di bue siciliane, dolci di pasta sfoglia ripieni di crema pasticcera, perfetti per ogni occasione!
-
Ciambelle fritte palermitane, una delizia tradizionale per ogni occasione Dolci e dessertScopri le deliziose ciambelle fritte palermitane, un dolce tradizionale con una consistenza unica. Perfette per ogni occasione!
-
Pasticciotti di zucca: dolcetti eoliani dal cuore morbido Dolci e dessertScopri la ricetta autentica dei pasticciotti di zucca, soffici dolcetti eoliani ripieni di marmellata di zucca. Perfetti per una merenda genuina e profumata!
-
Pasta Reale di Tortorici: Il biscotto croccante alle nocciole dei Nebrodi Dolci e dessertScopri come preparare la pzsta reale di Tortorici, dolce siciliano autentico e fragrante alle nocciole.