Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Nacatuli eoliani: i dolci delle feste alle mandorle e mandarino
Scopri i nacatuli eoliani, dolci tradizionali delle Eolie a base di mandorle e Malvasia, profumati agli agrumi e irresistibili tutto l’anno.
🛒 Ingredienti
▸ Per la pasta
- ✓ 1 kg farina 00
- ✓ 150 g strutto
- ✓ 150 g zucchero
- ✓ 2 uova intere
- ✓ 2 tuorli
- ✓ 1 bicchiere di vino Malvasia
▸ Per il ripieno
- ✓ 1 kg mandorle spellate
- ✓ 800 g zucchero
- ✓ 150 ml succo di mandarino
- ✓ 50 ml liquore al mandarino
- ✓ scorza grattugiata di 2 mandarini
- ✓ 1 cucchiaino di cannella
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi portare sulla tua tavola il profumo delle isole Eolie, prepara i nacatuli eoliani: dolci scrigni di pasta dorata ripieni di mandorle, zucchero e mandarino, profumati al vino Malvasia. Una ricetta di tradizione antica che si gusta soprattutto a Natale, ma che conquista tutto l’anno.
👨🍳 Preparazione
- 1
Prepara la pasta: mescola la farina setacciata con zucchero, strutto e uova. Aggiungi gradualmente il vino Malvasia fino a ottenere un impasto liscio e compatto.
- 2
Forma una palla, avvolgila nella pellicola e lasciala riposare in frigorifero per circa un’ora.
- 3
Prepara il ripieno: trita finemente le mandorle insieme allo zucchero, aggiungi la scorza e il succo di mandarino, il liquore e la cannella. Mescola fino a ottenere un composto morbido e omogeneo.
- 4
Stendi la pasta in una sfoglia sottile e ritaglia dei dischetti. Distribuisci una piccola quantità di ripieno su metà dei dischi e coprili con gli altri, sigillando i bordi con le dita o una rotella dentata.
- 5
Decora la superficie incidendo delicatamente motivi a fantasia con un coltellino o una formina.
- 6
Disponi i nacatuli su una teglia rivestita di carta forno e cuoci a 180°C per 20 minuti, finché saranno dorati.
- 7
Lascia raffreddare completamente prima di servirli.
💡 Consigli e varianti
Puoi aromatizzare il ripieno con chiodi di garofano in polvere o aggiungere un tocco di miele. Per una versione più delicata, sostituisci parte del liquore al mandarino con latte caldo.
📦 Conservazione
- • Conserva i nacatuli in una scatola di latta per massimo 10 giorni.
- • Tienili in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
- • Puoi congelarli da crudi e cuocerli al momento.
- • Spolverali con zucchero a velo prima di servirli.
- • Evita di conservarli in frigo: l’umidità li renderebbe molli.
🍷 Abbinamento
Accompagna i nacatuli eoliani con un calice di Contea di Sclafani Bianco Dolce, vino aromatico e vellutato che esalta la dolcezza delle mandorle e il profumo di agrumi.
Con i nacatuli eoliani porti a casa la tradizione delle isole siciliane: un dolce che profuma di festa, di mare e di mandarini. Perfetti da regalare o da gustare in famiglia, sono una carezza di dolcezza che racconta la Sicilia più autentica.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Gelo di mandarino Dolci e dessertScopri il delizioso gelo di mandarino, un dolce siciliano fresco e profumato, perfetto per ogni occasione!
-
Testa di turco di Scicli: Un dolce tradizionale per la Festa delle Milizie Dolci e dessertScopri la testa di turco di Scicli, un dolce tradizionale a base di ricotta che delizierà tuoi sensi!
-
Anasini, deliziosi biscottini siciliani alle mandorle e anice Dolci e dessertScopri gli anasini, dolcetti siciliani a base di mandorle e anice, perfetti per ogni occasione. Gusta la tradizione!
-
Cucchiteḍḍi di Sciacca: dolcetti di mandorla e zuccata Dolci e dessertScopri i cucchiteḍḍi di Sciacca, dolcetti tipici siciliani a base di mandorle e zuccata, creati dalle monache della Badia Grande di Sciacca!
-
Cassatelle ragusane: Il dolce pasquale ibleo Dolci e dessertScopri le cassatelle ragusane: Il dolce pasquale ibleo che racconta la tradizione siciliana e delizia il palato tutto l'anno!
-
Biscotti corna di Isnello: Dolce tradizionale delle Madonie Dolci e dessertScopri i biscotti corna di Isnello, dolci natalizi siciliani con fichi secchi e mandorle, autentico sapore delle Madonie.
-
Rami di miele siciliani: i dolci dei Morti dal cuore dorato Dolci e dessertScopri come preparare i rami di miele siciliani, croccanti biscotti al miele tipici del Giorno dei Morti, simbolo di dolcezza e tradizione.
-
Cuffiteḍḍi di Calascibetta: i dolci di fichi e mandorle delle feste natalizie Dolci e dessert Ricette natalizieScopri le cuffiteḍḍi di Calascibetta, dolcetti siciliani natalizi con fichi secchi e mandorle, simbolo della tradizione ennese e del calore familiare.
-
Scursunera: La granita siciliana al gelsomino, un dolce rinfrescante e unico Dolci e dessertScursunera: La granita siciliana al gelsomino è un dolce rinfrescante e unico, perfetto per l'estate. Scopri la sua storia e il suo gusto!
-
Olivette di Sant’Agata: il dolce miracoloso di Catania Dolci e dessertScopri la ricetta autentica delle olivette di Sant’Agata, i dolcetti catanesi di mandorla dal colore verde, simbolo della festa della Santa Patrona.