
Anelletti al forno (anelletti alla palermitana)
Scopri come preparare gli Anelletti al forno (anelletti alla palermitana), un delizioso piatto siciliano ricco di sapore!
LeggiCibo, cultura e tradizioni siciliane
Scopri la ricetta autentica della pasta con le sarde, un classico della cucina siciliana, perfetto per sorprendere i tuoi ospiti!
La pasta con le sarde è un piatto iconico della cucina siciliana, un simbolo della tradizione gastronomica palermitana.
Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, racchiude i sapori intensi e autentici della Sicilia.
Immaginate il profumo del finocchietto selvatico che si diffonde in cucina, mentre le sarde fresche si amalgamano con ingredienti semplici e genuini come le acciughe, i pinoli e l'uva passa.
È un piatto che evoca il mare, perfetto per una domenica in famiglia o una cena speciale con amici.
Ideale da gustare in primavera, quando le sarde sono nel loro momento migliore, questa ricetta vi farà innamorare del gusto mediterraneo.
Pulisci il finocchietto selvatico, lavalo accuratamente e lessalo in abbondante acqua salata. Scolalo, conservando l'acqua di cottura, e tritalo finemente.
Pulisci le sarde, eliminando testa, coda e lisca, poi lavale e asciugale bene.
In una padella capiente, soffriggi le acciughe sminuzzate insieme alla cipolla affettata in olio extravergine di oliva.
Dopo circa 10 minuti, aggiungi i pinoli, l'uva passa rinvenuta in acqua tiepida, il finocchietto lessato e le sarde. Mescola e cuoci per circa 5 minuti.
Sfumare con il vino bianco, aggiungi sale, pepe macinato al momento e lo zafferano sciolto in mezzo bicchiere d'acqua tiepida.
Cuoci mescolando continuamente finché il sugo non si addensa.
Cuoci i bucatini nell'acqua di cottura del finocchietto, scolali al dente e trasferiscili nel tegame con il sugo. Mescola bene.
Versa la pasta in una teglia imburrata e cosparsa di pangrattato. Distribuisci sopra le mandorle tritate e il burro a fiocchetti.
Inforna e cuoci per 20 minuti. Servi caldo, anche se è delizioso anche tiepido o freddo.
Puoi sostituire i bucatini con spaghetti o altra pasta lunga. Aggiungi una spolverata di pecorino grattugiato per un tocco di sapore in più. Prova ad aggiungere una punta di peperoncino per un leggero piccante.
Accompagna con un bicchiere di Grillo, un vino bianco siciliano dal sapore fresco e fruttato, servito tra 10 e 12 gradi.
Spero che questa ricetta ti abbia ispirato a provare la tradizionale pasta con le sarde. Un piatto che racchiude i sapori autentici della Sicilia, perfetto per portare un pezzo di Mediterraneo sulla tua tavola. Buon appetito!
Clicca sulle stelle per votare
Scopri come preparare gli Anelletti al forno (anelletti alla palermitana), un delizioso piatto siciliano ricco di sapore!
LeggiScopri gli arricciati câ lumìa di Buccheri, un piatto estivo fresco e saporito a base di limoni e menta. Perfetto per ogni occasione!
LeggiScopri come preparare i bucatini al sugo di pesce spada, un delizioso piatto siciliano ricco di sapori e tradizione!
LeggiScopri come preparare le deliziose Busiate col pesto alla trapanese, un piatto tipico della tradizione culinaria siciliana!
LeggiScopri come preparare le deliziose Busiate col ragù di tonno, un piatto tipico della cucina trapanese da gustare in ogni occasione!
LeggiScopri le deliziose busiate col sugo di polpo, un piatto tipico della cucina trapanese che conquista ogni palato!
Leggi