Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Pasta con le sarde
Scopri la ricetta autentica della pasta con le sarde, un classico della cucina siciliana, perfetto per sorprendere i tuoi ospiti!
🛒 Ingredienti
- ✓ 280 g di bucatini
- ✓ 700 g di sarde freschissime
- ✓ 3 mazzetti di finocchietto selvatico
- ✓ 1 cipolla
- ✓ 1 bustina di zafferano
- ✓ 30 g di burro
- ✓ Vino bianco secco
- ✓ 70 g di filetti d’acciuga sott’olio
- ✓ Mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva
- ✓ 2 cucchiai di pinoli
- ✓ 50 g di uva passa
- ✓ 40 g di mandorle pelate e tostate
- ✓ Una tazza di pangrattato
- ✓ Sale
- ✓ Pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
La pasta con le sarde è un piatto iconico della cucina siciliana, un simbolo della tradizione gastronomica palermitana.
Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, racchiude i sapori intensi e autentici della Sicilia.
Immaginate il profumo del finocchietto selvatico che si diffonde in cucina, mentre le sarde fresche si amalgamano con ingredienti semplici e genuini come le acciughe, i pinoli e l'uva passa.
È un piatto che evoca il mare, perfetto per una domenica in famiglia o una cena speciale con amici.
Ideale da gustare in primavera, quando le sarde sono nel loro momento migliore, questa ricetta vi farà innamorare del gusto mediterraneo.
👨🍳 Preparazione
- 1
Pulisci il finocchietto selvatico, lavalo accuratamente e lessalo in abbondante acqua salata. Scolalo, conservando l'acqua di cottura, e tritalo finemente.
- 2
Pulisci le sarde, eliminando testa, coda e lisca, poi lavale e asciugale bene.
- 3
In una padella capiente, soffriggi le acciughe sminuzzate insieme alla cipolla affettata in olio extravergine di oliva.
- 4
Dopo circa 10 minuti, aggiungi i pinoli, l'uva passa rinvenuta in acqua tiepida, il finocchietto lessato e le sarde. Mescola e cuoci per circa 5 minuti.
- 5
Sfumare con il vino bianco, aggiungi sale, pepe macinato al momento e lo zafferano sciolto in mezzo bicchiere d'acqua tiepida.
- 6
Cuoci mescolando continuamente finché il sugo non si addensa.
- 7
Cuoci i bucatini nell'acqua di cottura del finocchietto, scolali al dente e trasferiscili nel tegame con il sugo. Mescola bene.
- 8
Versa la pasta in una teglia imburrata e cosparsa di pangrattato. Distribuisci sopra le mandorle tritate e il burro a fiocchetti.
- 9
Inforna e cuoci per 20 minuti. Servi caldo, anche se è delizioso anche tiepido o freddo.
💡 Consigli e varianti
Puoi sostituire i bucatini con spaghetti o altra pasta lunga. Aggiungi una spolverata di pecorino grattugiato per un tocco di sapore in più. Prova ad aggiungere una punta di peperoncino per un leggero piccante.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni.
- • Puoi riscaldare la pasta in forno o al microonde prima di servire.
- • Sconsigliato il congelamento, poiché la consistenza delle sarde potrebbe alterarsi.
🍷 Abbinamento
Accompagna con un bicchiere di Grillo, un vino bianco siciliano dal sapore fresco e fruttato, servito tra 10 e 12 gradi.
Spero che questa ricetta ti abbia ispirato a provare la tradizionale pasta con le sarde. Un piatto che racchiude i sapori autentici della Sicilia, perfetto per portare un pezzo di Mediterraneo sulla tua tavola. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pasta fresca (maccarruna di casa), un piatto tradizionale siciliano dal sapore autentico Primi piatti Primi piatti di carneScopri la ricetta della pasta fresca (maccarruna di casa), un piatto tradizionale siciliano ricco di storia e sapori autentici.
-
Pasta con ricciola e triglie: un primo di mare dal gusto autentico Primi piatti Primi piatti di mareScopri la pasta con ricciola e triglie, un primo siciliano semplice e raffinato che esalta i sapori del mare Mediterraneo.
-
Pasta con i broccoli arriminati: il cuore della tradizione palermitana Primi piattiScopri la pasta con i broccoli arriminati, un classico palermitano ricco di sapori mediterranei e profumi di mare e terra.
-
Pasta con le lenticchie alla siciliana: un pieno di gusto tradizionale Primi piatti Ricette vegetarianeScopri la pasta con le lenticchie alla siciliana, un primo piatto genuino e saporito che racchiude tutta la bontà della cucina contadina dell’isola.
-
Lasagne cacate: il piatto nobile e irriverente della tradizione siciliana Primi piatti Primi piatti di carne Ricette natalizieScopri la ricetta autentica delle Lasagne cacate, un sontuoso primo piatto di carne della tradizione modicana e palermitana, preparato per le feste con un ricco ragù e cremosa ricotta.
-
Penne alla boscaiola: il sapore dei boschi siciliani in tavola Primi piatti Primi piatti di carne Ricette velociScopri le penne alla boscaiola, un primo piatto siciliano con salsiccia, funghi porcini e ricotta, ricco di gusto e tradizione.
-
Maccheroni con pesto di prezzemolo e funghi: Sinfonia autunnale Primi piatti Primi piatti vegetariani Ricette velociScopri la ricetta dei maccheroni con pesto di prezzemolo e funghi: Sinfonia autunnale, un'esperienza di sapori mediterranei!
-
Spaghetti alla carrettiera siciliana: Un viaggio nei sapori autentici della sicilia Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare gli spaghetti alla carrettiera siciliana, un piatto veloce e ricco di sapore, perfetto per ogni occasione!
-
Pasta fredda con crema di pomodorini e basilico: Un piatto leggero e saporito Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta della Pasta fredda con crema di pomodorini e basilico: un piatto leggero e saporito, perfetto per l'estate!
-
Gnocchetti con calamaretti: Un viaggio di sapori dal mare alla tavola Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri la ricetta degli gnocchetti con calamaretti: Un viaggio di sapori dal mare alla tavola, un'esperienza culinaria unica!