Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Polpette al sugo alla palermitana: un classico siciliano ricco di tradizione
Scopri come preparare le polpette al sugo alla palermitana: un piatto tipico siciliano ricco di sapore e tradizione.
🛒 Ingredienti
- ✓ 200 g di polpa di vitello
- ✓ 200 g di polpa di maiale
- ✓ 100 g di pangrattato bianco
- ✓ 150 g di pecorino siciliano grattugiato
- ✓ 1 uovo
- ✓ 1 ciuffo di prezzemolo
- ✓ uno spicchio d’aglio
- ✓ latte
- ✓ 800 g di patate
- ✓ 500 ml di salsa di pomodoro
- ✓ 1 cipolla grande
- ✓ 1 ciuffo di basilico
- ✓ mezzo bicchiere di vino bianco
- ✓ olio extravergine di oliva
- ✓ sale
- ✓ pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
Le polpette al sugo alla palermitana sono un capolavoro della cucina siciliana, un piatto che racchiude l'essenza della tradizione culinaria di Palermo. Ogni boccone è un viaggio nei sapori intensi e avvolgenti della Sicilia, con la carne succulenta che si sposa perfettamente con il sugo di pomodoro aromatico.
Questo piatto è perfetto per una cena in famiglia o per un pranzo domenicale, quando ci si vuole concedere un momento di autentico piacere gastronomico.
La ricetta, tramandata di generazione in generazione, è un vero e proprio simbolo della convivialità siciliana.
👨🍳 Preparazione
- 1
Soffriggi la cipolla tagliata a fettine sottili in una casseruola con quattro cucchiai di olio extravergine di oliva.
- 2
Quando la cipolla è dorata, aggiungi la salsa di pomodoro e il basilico, e cuoci per circa 30 minuti.
- 3
In una terrina, inzuppa il pangrattato con il latte.
- 4
Aggiungi il prezzemolo e l'aglio tritati finemente e mescola bene.
- 5
Unisci la carne tritata, l'uovo e il pecorino al composto di pangrattato. Regola di sale e pepe.
- 6
Forma le polpette arrotondandole con le mani.
- 7
Sbuccia e taglia le patate a dadi, quindi friggile in olio extravergine di oliva. Scolale e mettile da parte.
- 8
Friggi le polpette nell'olio delle patate, girandole spesso. Aggiungi il vino e lascialo evaporare.
- 9
Unisci il sugo di pomodoro e le patate, e cuoci per circa 50 minuti.
- 10
Servi le polpette calde, eventualmente condendo anche la pasta con il sugo e le polpette sminuzzate.
💡 Consigli e varianti
Puoi aggiungere delle spezie come la noce moscata per un sapore ancora più ricco. In alternativa, prova a cuocere le polpette direttamente nel sugo senza friggerle, per una versione più leggera.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 2-3 giorni, coprite con pellicola trasparente.
- • Puoi congelare le polpette, sia cotte che crude, a patto che gli ingredienti siano freschi.
- • Riscalda in forno a 160 °C per 10 minuti prima di servire.
🍷 Abbinamento
Accompagna le polpette al sugo alla palermitana con un bicchiere di Contea di Sclafani Syrah, un vino rosso dal sapore corposo e asciutto, servito tra i 16 e i 18 gradi.
Grazie per aver esplorato con me le deliziose polpette al sugo alla palermitana. Prova a prepararle e lasciati avvolgere dal calore e dalla bontà di questo piatto tradizionale siciliano.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Arrotolato di pollo con spinaci: Un viaggio nella tradizione siciliana Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare l'arrotolato di pollo con spinaci: La cucina siciliana alla tua portata per un'esperienza culinaria indimenticabile!
-
Sarde a linguata Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri le sarde a linguata, un piatto tipico siciliano da preparare in primavera e estate. Gusto e tradizione in ogni morso!
-
Uova del priore alla siciliana: Un gustoso secondo della tradizione Ricette veloci Secondi piattiScopri come preparare le uova del priore alla siciliana, un secondo piatto gustoso e veloce della tradizione culinaria siciliana!
-
Sciabbacheḍḍu fritto messinese: Il gusto autentico del mare siciliano Antipasti Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri il sapore autentico dello Sciabbacheḍḍu fritto messinese: Il gusto del mare siciliano in un piatto irresistibile!
-
Cosciotto di agnello al forno, un classico della tradizione pasquale Ricette pasquali Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare il delizioso cosciotto di agnello al forno, un piatto perfetto per le feste e le cene in famiglia.
-
Trippa con i fagioli, un comfort food invernale dal cuore siciliano Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare la deliziosa trippa con i fagioli, un piatto invernale ricco di sapore, perfetto per scaldare il cuore!
-
Polpettone di tonno alla siciliana: Squisita bontà a ogni morso Secondi piattiScopri come preparare il polpettone di tonno alla siciliana: un secondo piatto ricco di sapore e tradizione, perfetto per ogni occasione!
-
Zuppa di pesce alla siracusana (matalotta): il sapore autentico del mare di Siracusa Secondi piatti Secondi piatti di marePrepara la tradizionale zuppa di pesce alla siracusana, la matalotta, ricca di aromi mediterranei e vino bianco siciliano.
-
Gamberoni al forno: il profumo del mare in tavola Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri la ricetta facile e veloce dei gamberoni al forno, un secondo piatto di mare elegante e profumato, perfetto per stupire i tuoi ospiti!
-
Lumache con pesto e menta: freschezza e tradizione siciliana Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri le deliziose lumache con pesto e menta, un piatto siciliano profumato e saporito che unisce gusto e raffinatezza.