Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Polpo bollito

Polpo bollito: Un classico del cibo da strada palermitano

Scopri la ricetta del polpo bollito, un delizioso street food palermitano ricco di sapore e tradizione culinaria siciliana!

⏱️
Preparazione
45 minuti
🔥
Cottura
15 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Tutto l'anno
4.6/5

🛒 Ingredienti

  • 1 polpo del peso di circa 1,2 kg
  • Succo di 1 limone
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato al momento q.b.

📊 Valori nutrizionali

Calorie
250 kcal
Proteine
45 g
Grassi
5 g
Carboidrati
2 g
Fibre
0 g
Zuccheri
0 g
Sodio
850 mg

Il polpo bollito, conosciuto come purpu a stricasale in lingua siciliana, è una delle pietanze più emblematiche dello street food palermitano. 
Questo piatto semplice e gustoso affonda le sue radici nelle borgate marinare della Sicilia, dove era preparato dai purpari nelle bancarelle lungo le strade. 
Il polpo, dopo essere stato battuto sulle rocce per ammorbidirne la carne, viene cotto in grandi pentole e servito con una spruzzata di succo di limone fresco. 
Un piatto che evoca il profumo del mare e la vivacità dei mercati palermitani, ideale da gustare in una calda giornata estiva, accompagnato da un bicchiere di buon vino siciliano.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Porta a ebollizione una pentola di acqua salata.

  2. 2

    Immergi il polpo nell'acqua bollente fino alla testa e poi sollevalo. Ripeti questa operazione tre volte.

  3. 3

    Immergi il polpo definitivamente nell'acqua e lascialo cuocere per 15 minuti.

  4. 4

    Spegni il fuoco e lascia raffreddare il polpo nella pentola.

  5. 5

    Quando è tiepido, estrailo e taglia i tentacoli a pezzi, apri la testa e rimuovi le parti non commestibili.

  6. 6

    Condisci con un'emulsione di olio, succo di limone e pepe nero, e servi subito.

💡 Consigli e varianti

Per una variante più ricca, puoi aggiungere prezzemolo tritato e aglio all'emulsione. Se preferisci un sapore più intenso, lascia marinare il polpo nei suoi condimenti per qualche ora prima di servirlo.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
  • Puoi congelare il polpo cotto per un mese.
  • Riscalda in padella con un filo d'olio prima di servire.

🍷 Abbinamento

Abbina il polpo bollito a un bicchiere di Delia Nivolelli Grecanico, un vino siciliano dal gusto fresco e fruttato, perfetto per esaltare il sapore del mare.

Grazie per aver scoperto con me la ricetta del polpo bollito. Spero di averti ispirato a provarla e a gustare un pezzo di Sicilia direttamente a casa tua. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: