Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Bottiglia di rosolio di gelsi siciliani accanto a frutti freschi di gelso nero

Rosolio di gelsi

Scopri il sapore unico del rosolio di gelsi, un liquore siciliano delizioso e ricco di tradizione. Preparalo in pochi minuti!

autore: Pina Romano Pubblicato: 14 maggio 2021
⏱️
Preparazione
30 minuti
🔥
Cottura
10 minuti
👥
Dosi per
10 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ estate
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 700 g di gelsi neri
  • 500 g di zucchero semolato
  • 0,5 l di alcol a 90°
  • 1 dl di acqua

📊 Valori nutrizionali

Calorie
220 kcal
Zuccheri
38 g
Carboidrati
40 g
Grassi
0 g
Proteine
0 g
Alcol
25°

Il rosolio di gelsi è un liquore dal colore rubino intenso e dal profumo inconfondibile, simbolo della tradizione siciliana. Preparato con i dolcissimi gelsi neri dell’isola, questo rosolio sprigiona al palato una combinazione perfetta di dolcezza e freschezza fruttata. Facile da realizzare e straordinario da gustare freddo, è un dono autentico della terra siciliana.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Pulisci accuratamente i gelsi neri, eliminando le impurità e sciacquandoli delicatamente sotto acqua fredda.

  2. 2

    Riponili in un recipiente di vetro con chiusura ermetica e versa l’alcol fino a coprirli completamente.

  3. 3

    Chiudi il recipiente e lascia macerare in un luogo fresco e buio per due settimane, agitando di tanto in tanto.

  4. 4

    Trascorso il tempo di infusione, prepara uno sciroppo sciogliendo lo zucchero in un decilitro di acqua a fuoco basso, poi lascialo raffreddare.

  5. 5

    Filtra il liquido dei gelsi attraverso un colino fine o un panno di cotone e uniscilo allo sciroppo di zucchero.

  6. 6

    Versa il tutto in una bottiglia di vetro, sigilla e lascia riposare in un luogo buio per circa un mese.

  7. 7

    Filtra nuovamente prima di servire e conserva in bottiglia chiusa ermeticamente.

  8. 8

    Servi il **rosolio di gelsi** freddo, come digestivo o aperitivo estivo.

💡 Consigli e varianti

Per un gusto più aromatico, aggiungi qualche foglia di menta o un pezzetto di cannella durante la macerazione. Se desideri un colore più intenso, puoi prolungare di qualche giorno l’infusione dei gelsi nell’alcol.

📦 Conservazione

  • Conserva il rosolio in bottiglie di vetro ben chiuse, al riparo dalla luce e dal calore.
  • Si mantiene perfettamente fino a 12 mesi, sviluppando un gusto ancora più armonioso con il tempo.

🍷 Abbinamento

Il rosolio di gelsi si abbina magnificamente a dolci secchi come i biscotti alle mandorle o i mustazzoli, oppure servito da solo, ben freddo, a fine pasto.

Con il suo colore profondo e il sapore vellutato, il rosolio di gelsi è uno dei liquori più preziosi della tradizione siciliana. Un piccolo capolavoro che racchiude tutto il calore e la dolcezza dell’estate isolana.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: