Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Rosolio di latte: il liquore siciliano cremoso e profumato
Scopri la ricetta del rosolio di latte, un liquore siciliano dolce e delicato a base di latte, limone e vaniglia. Perfetto da servire freddo a fine pasto!
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 ml di latte intero
- ✓ 500 g di zucchero a velo
- ✓ 500 ml di alcol puro a 90°
- ✓ 1 pezzetto di stecca di vaniglia
- ✓ 1 limone biologico (solo la scorza)
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi sorprendere i tuoi ospiti con un liquore fatto in casa dal gusto dolce e vellutato, prepara il rosolio di latte. Tipico della tradizione siciliana, è una bevanda delicata a base di latte, zucchero, limone e vaniglia, perfetta per concludere un pranzo o una cena in compagnia. Ti basteranno pochi ingredienti e un po’ di pazienza per ottenere un risultato cremoso e profumatissimo.
👨🍳 Preparazione
- 1
Lava e asciuga bene il limone, poi taglialo a pezzetti eliminando i semi.
- 2
Metti in un barattolo di vetro con chiusura ermetica il limone, la vaniglia, lo zucchero, il latte e l’alcol.
- 3
Mescola bene gli ingredienti, chiudi il barattolo e riponilo in un luogo fresco e asciutto.
- 4
Lascia macerare per 15 giorni, agitando il barattolo due volte al giorno.
- 5
Trascorso questo tempo, filtra il liquore con un panno di cotone per eliminare i residui solidi.
- 6
Imbottiglia il rosolio e lascialo riposare per un mese prima di servirlo freddo.
💡 Consigli e varianti
Per un aroma più intenso puoi aggiungere un baccello intero di vaniglia o un pizzico di cannella. Il rosolio di latte si conserva bene anche in frigorifero, dove assume una consistenza ancora più cremosa.
📦 Conservazione
- • Conserva il rosolio in bottiglie di vetro ben chiuse, in un luogo fresco e buio.
- • Una volta aperto, riponilo in frigorifero e consumalo entro 3 mesi.
- • Agita la bottiglia prima di servirlo per amalgamare eventuali sedimenti naturali.
🍷 Abbinamento
Il rosolio di latte si abbina perfettamente con biscotti secchi, dolci alle mandorle o pasticcini di pasta frolla. Servilo freddo, per apprezzarne al meglio il profumo di vaniglia e limone.
Questo liquore dolce e aromatico racchiude tutta la delicatezza della tradizione siciliana. Il rosolio di latte è il modo perfetto per concludere un pasto con eleganza e un tocco di genuina artigianalità casalinga.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Salsa stemperata (sarsa stimpirata): il condimento agrodolce della tradizione siciliana Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri la ricetta della Salsa stemperata (sarsa stimpirata), una deliziosa salsa siciliana ideale per piatti freddi!
-
Cucciḍḍatu scaniatu di Scicli con salsiccia: la focaccia rustica del ragusano Altre ricette Cibo da stradaScopri il cucciḍḍatu scaniatu di Scicli con salsiccia, la focaccia reimpastata tipica del ragusano, fragrante e saporita, perfetta da condividere!
-
Arancine alla carne: Un viaggio nei sapori Siciliani Altre ricette Cibo da stradaScopri come preparare le arancine alla carne: Il gusto della Sicilia in un boccone. Un viaggio tra tradizione e sapori irresistibili!
-
'Nfriulata di Ciminna: la focaccia dell’Immacolata Altre ricette Cibo da stradaScopri la tradizione culinaria con la ‘nfriulata di Ciminna, una focaccia siciliana farcita di carne e cipolla, simbolo dell’Immacolata!
-
Salmoriglio, la salsa siciliana perfetta per arrosti e pesce Altre ricette Ricette veloci Salse, condimenti e sughiScopri il salmoriglio, la salsa siciliana che si abbina alla grande con arrosti e pesce, e porta un tocco di tradizione nella tua cucina!
-
Rosolio di more Altre ricette Vini e liquoriScopri il delizioso rosolio di more, un liquore siciliano che unisce tradizione e sapore in una ricetta facile e gustosa!
-
Zuppa di patacò: la polenta di cicerchia siciliana Altre ricette MinestreScopri la zuppa di patacò, un piatto tipico del calatino preparato con farina di cicerchia, broccoli e salsiccia. Rustico e irresistibile!
-
Caturro di Scicli: il sapore autentico della tradizione contadina Altre ricette Minestre Ricette vegetarianeScopri il caturro di Scicli, antica polenta siciliana di farina integrale, semplice e genuina come la sua storia.
-
Paniccia ennese (frascatula di Sperlinga o piciocia): il piatto rustico dell’entroterra siciliano Altre ricette MinestreScopri la ricetta autentica della paniccia ennese, conosciuta anche come frascatula di Sperlinga o piciocia: un piatto rustico a base di verdure, farina di semola e pancetta, tipico della tradizione contadina dell'entroterra siciliano.
-
Insalata di patate siciliana: Un capolavoro di sapori mediterranei Altre ricette InsalateScopri come preparare l'insalata di patate siciliana, un piatto fresco e colorato perfetto per ogni occasione!