Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Rosolio di more
Scopri il delizioso rosolio di more, un liquore siciliano che unisce tradizione e sapore in una ricetta facile e gustosa!
🛒 Ingredienti
- ✓ 600 g di more selvatiche
- ✓ 5 dl di alcol puro a 90°
- ✓ 500 g di zucchero semolato
- ✓ 1 dl di acqua naturale
📊 Valori nutrizionali
Il rosolio di more è un liquore tipico della tradizione siciliana, dolce, profumato e dal colore intenso. Si ottiene dall’infusione di more selvatiche nell’alcol, a cui viene aggiunto uno sciroppo di zucchero per bilanciare il sapore. Ideale da servire freddo a fine pasto, racchiude in sé il profumo dell’estate siciliana e la genuinità della frutta di bosco appena raccolta.
👨🍳 Preparazione
- 1
Pulisci delicatamente le more con un panno umido e rimuovi i piccioli senza schiacciarle.
- 2
Metti le more in un barattolo di vetro a chiusura ermetica e coprile completamente con l’alcol.
- 3
Chiudi bene e lascia macerare per due settimane in un luogo fresco e buio, agitando il barattolo ogni due o tre giorni.
- 4
Trascorso il tempo di infusione, filtra il liquido con un colino o un panno di cotone.
- 5
Prepara uno sciroppo scaldando l’acqua e sciogliendovi lo zucchero a fuoco basso. Lascia raffreddare completamente.
- 6
Unisci l’infuso di more allo sciroppo freddo e mescola accuratamente.
- 7
Versa il liquore nelle bottiglie di vetro, chiudi ermeticamente e lascialo riposare al buio per circa un mese.
- 8
Filtra nuovamente prima di servirlo freddo come digestivo.
💡 Consigli e varianti
Puoi sostituire parte delle more con mirtilli per un gusto più dolce, oppure aggiungere un baccello di vaniglia durante la macerazione per un aroma più delicato. Se desideri un colore più intenso, frulla leggermente le more prima della macerazione.
📦 Conservazione
- • Conserva il rosolio di more in bottiglie di vetro ben chiuse, al buio e in un luogo fresco.
- • Si conserva per oltre 12 mesi mantenendo inalterato il suo aroma fruttato.
🍷 Abbinamento
Il rosolio di more si accompagna perfettamente con dolci secchi siciliani come le paste di mandorla o con una fetta di torta di ricotta.
Il rosolio di more è un liquore dal fascino intramontabile, simbolo della tradizione artigianale siciliana. Semplice da preparare e ricco di gusto, è perfetto per concludere ogni pasto con un tocco di eleganza mediterranea.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Confettura di ciliegie: il dolce sapore dell’Etna Altre ricette Marmellate e conserveScopri la deliziosa confettura di ciliegie siciliane, dolce e genuina, perfetta per colazioni, crostate e formaggi tipici!
-
Crispelle con le acciughe Altre ricette Cibo da stradaScopri le deliziose crispelle con le acciughe, tipiche della Sicilia orientale, per un'esperienza di gusto unica!
-
Insalata di lattuga e finocchi, una delizia fresca e leggera Altre ricette Insalate Ricette velociScopri l'Insalata di lattuga e finocchi: un piatto fresco e veloce, ideale per un pasto leggero e sfizioso da gustare ovunque!
-
Insalata di fagiolini con un tocco siciliano: Freschezza e gusto mediterraneo Altre ricette InsalateScopri il tuo menu estivo: Insalata di fagiolini, un piatto fresco e gustoso da non perdere!
-
Melanzane grigliate sott’olio: una conserva della tradizione siciliana Altre ricette Marmellate e conserveScopri come preparare le melanzane grigliate sott’olio, una conserva tipica della tradizione siciliana dal sapore autentico e mediterraneo!
-
Salsa di San Bernardo: la ricetta siciliana dal gusto agrodolce e sorprendente Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri la ricetta della salsa di San Bernardo, un condimento siciliano antico e affascinante che unisce dolce, salato e agrumato in un mix unico di sapori.
-
Salsa di uova siciliana o riconzu: il condimento della tradizione isolana Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri la salsa di uova siciliana o riconzu, un condimento delizioso e tradizionale perfetto per arricchire i tuoi piatti!
-
Paté di capperi di Pantelleria: un'esplosione di sapori mediterranei Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri il paté di capperi di Pantelleria: una salsa cremosa e saporita, perfetta per arricchire i tuoi piatti di carne e pesce!
-
Zuppa di patate e porri Altre ricette MinestreScopri la ricetta della Zuppa di patate e porri: un piatto caldo e confortante, ideale per le serate invernali!
-
Arancine di riso in bianco: croccanti fuori, cremose dentro Altre ricette Cibo da stradaScopri la ricetta delle arancine di riso in bianco, una variante raffinata e cremosa con besciamella e formaggi tipici siciliani.