Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Paniccia ennese (frascatula di Sperlinga o piciocia): il piatto rustico dell’entroterra siciliano
Scopri la ricetta autentica della paniccia ennese, conosciuta anche come frascatula di Sperlinga o piciocia: un piatto rustico a base di verdure, farina di semola e pancetta, tipico della tradizione contadina dell'entroterra siciliano.
🛒 Ingredienti
- ✓ 1 broccolo
- ✓ 300 g di farina di semola
- ✓ 1 litro d’acqua
- ✓ 150 g di pancetta a pezzettini
- ✓ 1 spicchio d’aglio
- ✓ 250 g di sinapa
- ✓ 250 g di cavolicieddu (qualeddu)
- ✓ olio extravergine di oliva
- ✓ pecorino siciliano grattugiato
- ✓ sale
- ✓ pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
La Paniccia ennese, conosciuta anche come frascatula di Sperlinga o piciocia, è un piatto rustico e sostanzioso tipico dell'entroterra siciliano. Preparata con farina di semola, verdure selvatiche come sinapa e cavolicieddu, pancetta e pecorino, rappresenta l’anima più autentica della cucina contadina di Enna e dintorni. Perfetta per riscaldarsi nelle fredde giornate invernali, è una vera coccola di sapori genuini.
👨🍳 Preparazione
- 1
Pulisci il broccolo, la sinapa e il cavolicieddu, scegliendo solo le parti più tenere.
- 2
Sbollenta le verdure in acqua salata per circa 10 minuti, poi scolale e conserva l’acqua di cottura.
- 3
In una padella, soffriggi la pancetta e l’aglio tritato in qualche cucchiaio d’olio.
- 4
Aggiungi l’acqua di cottura delle verdure e porta a ebollizione.
- 5
Versa la farina di semola a pioggia, mescolando energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi.
- 6
Quando il composto si addensa, aggiungi le verdure cotte e mescola per amalgamare tutti gli ingredienti.
- 7
Fai cuocere a fuoco basso per qualche minuto, aggiungendo brodo vegetale o acqua calda se necessario per regolare la consistenza.
- 8
Servi la paniccia calda, con un filo d’olio extravergine a crudo, pepe nero e abbondante pecorino siciliano grattugiato.
💡 Consigli e varianti
Puoi sostituire la pancetta con salsiccia sbriciolata per un gusto più deciso, o con legumi come fave o ceci per una versione vegetariana. Alcune varianti prevedono l’aggiunta di cipolla o peperoncino per un tocco di vivacità.
📦 Conservazione
- • La paniccia può essere conservata in frigorifero per 2 giorni, coperta da pellicola o in un contenitore ermetico.
- • Scaldala in pentola aggiungendo un po’ d’acqua per ripristinare la consistenza cremosa.
🍷 Abbinamento
Accompagna la paniccia ennese con un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, vino rosso siciliano dai sentori fruttati e floreali che si sposa perfettamente con la sapidità del piatto.
La paniccia ennese è un piatto che racconta la storia di una Sicilia contadina, semplice ma piena di sapori autentici. Una ricetta antica, ricca di tradizione, ideale per chi ama la cucina rustica e genuina.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pane cotto della nonna: Un'antica delizia siciliana per le sere d'inverno Altre ricette Minestre Ricette velociScopri il sapore autentico del Pane cotto della nonna (pani cottu dâ nonna), un piatto siciliano per riscaldare le fredde sere d'inverno.
-
Brodo di cernia: la ricetta tradizionale di Pantelleria Altre ricette MinestreScopri come preparare il brodo di cernia, una deliziosa zuppa siciliana di Pantelleria dal gusto intenso e autentico, perfetta per le giornate più fresche.
-
Minestra di cavolo cappuccio, una delizia invernale per le tue serate Minestre Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta della Minestra di cavolo cappuccio: un piatto caldo e ricco, perfetto per le fredde sere invernali!
-
Bolognesi Altre ricette Cibo da stradaScopri le bolognesi, delizie della rosticceria catanese, con ripieni sorprendenti e un impasto irresistibile. Gusta la tradizione!
-
Ragù di tritato e piselli alla siciliana: il condimento tradizionale Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri la ricetta del ragù di tritato e piselli alla siciliana, un condimento ricco e saporito perfetto per la pasta o per farcire piatti tipici come anelletti e arancine.
-
Marmellata di fragole: dolce tradizione di primavera Altre ricette Marmellate e conservePrepara la marmellata di fragole, una conserva siciliana genuina e profumata, perfetta per colazioni e dolci fatti in casa!
-
Minestra di San Giuseppe Altre ricette MinestreScopri la ricetta della minestra di San Giuseppe, una deliziosa zuppa di legumi e verdure, simbolo della tradizione agrigentina!
-
Sapore mediterraneo: scopri il delizioso pâté di olive Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri il delizioso pâté di olive, un'antipasto versatile che esalta i sapori della Sicilia!
-
'Mpignulata di Grotte: il sapore autentico di San Martino Altre ricette Cibo da stradaScopri la ‘mpignulata di Grotte, gustosa specialità siciliana con carne di maiale, cipolle e olive, simbolo della festa di San Martino.
-
Rosolio di arance, il liquore siciliano che profuma di sole Altre ricette Vini e liquoriScopri il rosolio di arance, un liquore siciliano aromatico e dolce, perfetto come digestivo dopo i pasti.