Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Scaccia ragusana: Il gusto autentico della Sicilia

Scaccia ragusana: Un viaggio nei sapori autentici della sicilia

Scaccia ragusana: Il gusto autentico della Sicilia, un viaggio tra tradizione e sapori unici della cucina siciliana. Scoprila!

⏱️
Preparazione
30 minuti più 3 ore di lievitazione
🔥
Cottura
30 minuti
👥
Dosi per
6 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Economico
🗓️ Tutto l'anno
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g di farina di semola di grano duro
  • 3 dl di acqua
  • 5 g di lievito di birra
  • 2 cipolle
  • 500 g di salsa di pomodoro
  • 250 g di formaggio ragusano DOP
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale

📊 Valori nutrizionali

Calorie
250-300 kcal
Proteine
5-8 g
Grassi
5-8 g
Carboidrati
45-50 g
Fibre
3-4 g
Zuccheri
2-3 g

La scaccia ragusana è un piatto che racconta la storia della Sicilia attraverso il suo gusto unico. 
Originaria delle campagne ragusane, questa focaccia ripiena affonda le sue radici nel XVII secolo, quando veniva preparata con ingredienti semplici e genuini. 
Caratterizzata da una pasta di semola di grano duro e un ripieno ricco di pomodori freschi, basilico e formaggio Ragusano DOP, la scaccia è un simbolo culinario che evoca le feste natalizie e le tradizioni familiari. 
Perfetta in ogni stagione, è una delizia che si adatta a qualunque momento dell'anno, portando con sé l'essenza del Natale siciliano.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Disponi la farina a fontana e versa al centro il lievito sciolto nell'acqua tiepida, un pizzico di sale e un cucchiaio d'olio. Impasta fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica, poi lascia lievitare per circa tre ore.

  2. 2

    Taglia le cipolle finemente e falle appassire in una casseruola. Aggiungi la salsa di pomodoro, regola di sale e lascia raffreddare.

  3. 3

    Dividi l'impasto in due parti e stendi ciascuna con un mattarello fino a ottenere una sfoglia sottile rettangolare. Distribuisci parte del sugo e il formaggio tagliato a fettine sulla parte centrale della sfoglia.

  4. 4

    Ripiega i bordi verso il centro per ottenere un rettangolo più piccolo, aggiungendo altro sugo sui bordi ripiegati.

  5. 5

    Chiudi la scaccia ripiegando gli ultimi due bordi verso l'interno, bucherella la superficie con una forchetta.

  6. 6

    Posiziona la scaccia su una teglia foderata con carta forno e inforna a 200°C per 25-30 minuti.

  7. 7

    Lascia intiepidire per cinque minuti prima di servire.

💡 Consigli e varianti

Prova a variare il ripieno con ingredienti come ricotta e salsiccia, melanzane e mozzarella, o spinaci e ricotta per un tocco personale.

📦 Conservazione

  • Conserva a temperatura ambiente per un massimo di 24 ore, coperta con pellicola.
  • Riponi in frigorifero in un contenitore ermetico per 3-4 giorni.
  • Riscalda in forno a 180°C per 5-7 minuti prima di servire.

🍷 Abbinamento

Abbina la scaccia ragusana con un vino Contea di Sclafani Sangiovese, servito tra 16 e 18 gradi per esaltare i sapori del piatto.

Grazie per aver scelto di preparare la scaccia ragusana! Spero che questo piatto ti porti un assaggio dell'autenticità siciliana e che tu possa godere di ogni morso. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: