Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Sfincione palermitano

Sfincione palermitano: Il tradizionale tesoro della cucina siciliana

Scopri la ricetta dello sfincione palermitano, un piatto tradizionale ricco di sapore, perfetto per ogni occasione!

⏱️
Preparazione
50 minuti
🔥
Cottura
1 ora
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Basso
🗓️ Tutto l'anno
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g di farina tipo 00
  • 25 g di lievito di birra
  • 2 cipolle
  • 200 g di caciocavallo fresco a fettine
  • 100 g di filetti di acciuga sott’olio
  • 500 g di pomodori pelati
  • Origano
  • Pangrattato
  • Zucchero semolato
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
450 kcal
Proteine
15 g
Grassi
18 g
Carboidrati
50 g
Fibre
4 g
Zuccheri
5 g
Sodio
700 mg

Lo sfincione palermitano è un piatto che affonda le sue radici nella tradizione culinaria della Sicilia, preparato tradizionalmente per le festività natalizie. Tuttavia, è una delizia disponibile tutto l'anno nelle rosticcerie e nei panifici di Palermo. 
Questa focaccia morbida e saporita è caratterizzata dall'inconfondibile profumo di cipolla, acciughe e caciocavallo, che si uniscono in un'armonia di sapori irresistibile. 
Ideale per una cena in famiglia o tra amici, lo sfincione è il simbolo dell'ospitalità siciliana, perfetto da gustare nelle fresche sere d'inverno o durante una calda serata estiva.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Setaccia la farina e mescolala con il lievito sciolto in poca acqua tiepida e un pizzico di zucchero.

  2. 2

    Lavorare l’impasto aggiungendo gradualmente acqua salata, fino a ottenere una consistenza morbida.

  3. 3

    Trasferisci l’impasto in una ciotola infarinata, copri con un telo e lascia lievitare per almeno due ore.

  4. 4

    Affetta finemente le cipolle e falle appassire in un tegame con mezzo bicchiere di olio e qualche cucchiaio d’acqua.

  5. 5

    Aggiungi i pomodori schiacciati, sale e pepe. Cuoci a fuoco moderato per circa 20 minuti.

  6. 6

    Riprendi l’impasto lievitato, aggiungi due cucchiai d’olio, e stendilo su una teglia unta fino a uno spessore di due centimetri.

  7. 7

    Distribuisci le acciughe spezzettate, le fette di caciocavallo e la salsa di pomodoro con cipolle sull’impasto.

  8. 8

    Spolverizza con pangrattato e origano, poi lascia riposare per 45 minuti.

  9. 9

    Inforna a 220°C per 35 minuti. Servi caldo.

💡 Consigli e varianti

Per una variante gustosa, puoi aggiungere carciofini al condimento. Assicurati di non sovraccaricare la pasta di condimenti per mantenere la giusta consistenza.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
  • Puoi congelare lo sfincione già cotto per un mese.
  • Riscalda in forno a 160 °C per 10 minuti prima di servire.

🍷 Abbinamento

Abbina lo sfincione palermitano con un bicchiere di Nero d’Avola della Contea di Sclafani, servito a una temperatura tra i 16 e i 18 gradi, per esaltare i sapori del piatto.

Grazie per aver esplorato la ricetta dello sfincione palermitano. Speriamo che tu possa godere di questa autentica esperienza siciliana e condividerla con i tuoi cari. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: