
Cabbuci trapanesi
Scopri i cabbuci trapanesi, deliziosi panini tipici di Trapani, farciti con salumi e formaggi. Un viaggio nei sapori siciliani!
LeggiCibo, cultura e tradizioni siciliane
Scopri lo sfincione rosso di Altavilla Milicia: Un capolavoro della gastronomia siciliana da preparare a casa. Gusta la tradizione!
Lo sfincione rosso di Altavilla Milicia è una vera e propria icona della cultura gastronomica siciliana.
Questo delizioso piatto, tipico della tradizione culinaria palermitana, si distingue per le sue caratteristiche uniche e il suo sapore inconfondibile.
Preparato con una base soffice di farina di semola e arricchito da acciughe, formaggio pecorino e un condimento di salsa di pomodoro e cipolle, lo sfincione rosso è un invito a scoprire i sapori autentici della Sicilia.
Ideale da gustare durante una passeggiata lungo le vie di Altavilla Milicia, pittoresco paesino sulla costa tirrenica, è perfetto anche per una cena in famiglia o un pranzo con amici, specialmente in autunno e inverno quando si cerca un piatto che scalda il cuore.
Setaccia la farina di semola in una ciotola. Sciogli il lievito di birra in acqua tiepida con un pizzico di zucchero. Aggiungi il lievito alla farina e impasta aggiungendo gradualmente acqua salata fino a ottenere una pasta morbida. Lascia lievitare per almeno due ore.
Affetta finemente le cipolle e falle appassire in un tegame con olio extravergine di oliva e un po’ d’acqua. Aggiungi la salsa di pomodoro, sale e pepe nero, e cuoci per circa 20 minuti.
Riprendi l’impasto lievitato e lavoralo nuovamente con olio extravergine d’oliva. Stendilo su una teglia unta fino a uno spessore di circa due centimetri.
Distribuisci uniformemente le acciughe spezzettate sulla pasta. Aggiungi le fette di primo sale e copri con la salsa di pomodoro. Cospargi con pecorino grattugiato, pangrattato, origano e un filo d’olio.
Lascia riposare per 10 minuti, poi inforna a 220°C per 35 minuti.
Servi lo sfincione caldissimo in tavola.
Per una versione più saporita, puoi aggiungere olive nere denocciolate. Se preferisci una nota piccante, aggiungi un pizzico di peperoncino al condimento.
Abbina questo piatto con un bicchiere di Nero d'Avola, un vino rosso siciliano che esalta i sapori intensi dello sfincione.
Grazie per aver scelto di preparare lo sfincione rosso di Altavilla Milicia. Spero che questa ricetta ti abbia avvicinato un po’ di più alla tradizione siciliana. Buon appetito!
Clicca sulle stelle per votare
Scopri i cabbuci trapanesi, deliziosi panini tipici di Trapani, farciti con salumi e formaggi. Un viaggio nei sapori siciliani!
LeggiScopri il cucciḍḍatu scaniatu di Scicli con ricotta e salsiccia, una delizia della cucina siciliana da provare assolutamente!
LeggiScopri il cuḍḍiruni di Ciminna: Un viaggio nel cuore delle focacce palermitane, tra tradizione e sapori autentici della Sicilia.
LeggiScopri la tradizione del cuḍḍuruni con il cavolfiore, un delizioso prodotto da forno ricco di sapori e storia siciliana!
LeggiScopri il cuḍḍuruni di Lentini con anciti, una deliziosa focaccia ripiena di bietole selvatiche tipica della Sicilia!
LeggiScopri il sapore autentico dei Cuḍḍuruni di Lentini con broccoletti, una deliziosa focaccia siciliana da non perdere!
Leggi