
Accene di Alimena
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
LeggiCibo, cultura e tradizioni siciliane
Scopri le deliziose lingue di bue siciliane, dolci di pasta sfoglia ripieni di crema pasticcera, perfetti per ogni occasione!
Le lingue di bue siciliane sono un dolce tradizionale che evoca l'aroma inebriante delle pasticcerie siciliane.
Questi dolci, dalla forma particolare che ricorda una lingua di bue, racchiudono una cremosa anima di crema pasticcera.
In Sicilia, le lingue di bue sono un classico delle feste, perfette per ogni stagione, ma sono particolarmente apprezzate durante le fresche giornate primaverili, quando il loro profumo avvolgente e la loro consistenza friabile diventano irresistibili.
Scoprite il piacere di gustare queste prelibatezze, ideali per concludere una cena o per accompagnare un buon tè pomeridiano.
Bollisci il latte con la scorza di limone, avendo cura di rimuovere la parte bianca.
In una ciotola, sbatti il tuorlo, lo zucchero e la farina. Aggiungi un po' di latte caldo, rimuovi la scorza di limone e mescola.
Versa gradualmente tutto il latte nel composto e cuoci a fuoco basso per 2-3 minuti, mescolando continuamente.
Trasferisci la crema pasticcera in un sac à poche e mettila in frigorifero.
Stendi la pasta frolla a uno spessore di 3 mm e ritaglia 10 forme lunghe circa 10 cm.
Distribuisci la crema pasticcera al centro di 5 forme, lasciando liberi i bordi. Inumidisci i bordi con acqua.
Copri le forme con crema con le altre 5 forme di pasta, premendo bene sui bordi.
Posiziona i dolci su una teglia coperta da carta da forno e cuoci in forno preriscaldato a 220°C per 15 minuti.
Lascia raffreddare e, se desideri, spolvera con zucchero a velo prima di servire.
Per una variante deliziosa, puoi aggiungere un pizzico di vaniglia alla crema pasticcera o utilizzare ricotta dolce come ripieno alternativo.
Accompagna le lingue di bue siciliane con un bicchiere di Marsala Superiore Riserva oro Semisecco, servito a una temperatura tra 8 e 10 gradi.
Grazie per aver scoperto con me le lingue di bue siciliane. Spero che questa ricetta porti un tocco di Sicilia nella tua cucina. Buon appetito!
Clicca sulle stelle per votare
Scopri le accene di Alimena, deliziosi dolci pasquali della tradizione madonita. Ricetta e segreti per un dessert indimenticabile!
LeggiScopri l'aceḍḍu cull’ovu, un dolce pasquale catanese ricco di tradizione e sapore. Delizia il tuo palato con questa prelibatezza!
LeggiScopri l'agnellino pasquale di pasta reale, un dolce siciliano unico da regalare ai bambini durante le festività pasquali!
LeggiScopri l'agneḍḍu pasquale di Geraci Siculo, un dolce tradizionale palermitano perfetto per le festività pasquali!
LeggiScopri l'agnello pasquale di Favara: Squisita tradizione siciliana. Un dolce unico da preparare per festeggiare con gusto!
LeggiScopri gli amaretti siciliani, dolci irresistibili a base di mandorle che raccontano la tradizione gastronomica della Sicilia!
Leggi