Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Zucca in agrodolce (ficatu dî sette cannola)

Zucca in agrodolce: Un classico della cucina palermitana

Scopri la ricetta della zucca in agrodolce (ficatu dî sette cannola), un delizioso piatto tipico della cucina palermitana!

⏱️
Preparazione
20 minuti
🔥
Cottura
15 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Autunno
4.6/5

🛒 Ingredienti

  • 1 zucca piccola
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • 1 spicchio d'aglio
  • menta fresca
  • aceto di vino bianco
  • zucchero

📊 Valori nutrizionali

Calorie
150 per porzione
Proteine
2g
Grassi
10g
Carboidrati
14g
Fibre
3g
Zuccheri
8g
Sodio
250mg

La zucca in agrodolce, conosciuta anche come ficatu dî sette cannola in lingua siciliana, è un piatto tradizionale della cucina palermitana. 
Questo nome pittoresco rievoca i venditori ambulanti che, nella storica Piazza Garraffello della Vucciria, invitavano i passanti ad assaporare questo delizioso piatto. 
La zucca, considerata il 'fegato dei poveri', rappresentava un'alternativa economica al fegato vero e proprio, accessibile a chi non poteva permettersi pietanze più costose. 
Questo piatto è un esempio perfetto di come la cucina siciliana abbia saputo trasformare ingredienti semplici in vere e proprie delizie culinarie. 
L'aroma dolce e l'acidità dell'agrodolce creano un equilibrio perfetto, facendo di questo piatto un'ottima scelta per le serate autunnali, quando la zucca è di stagione.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Taglia la zucca a fette, cospargile di sale e lasciale riposare per far perdere l'acqua in eccesso.

  2. 2

    Lava le fette di zucca, quindi friggile in abbondante olio extravergine di oliva. Asciuga l'olio in eccesso con carta assorbente e mettile da parte.

  3. 3

    In una padella, soffriggi uno spicchio d'aglio, aggiungi la zucca, una manciata abbondante di menta e sfuma con aceto di vino bianco e zucchero.

  4. 4

    Lascia raffreddare la zucca in agrodolce prima di servirla.

💡 Consigli e varianti

Per un tocco speziato, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino durante la frittura della zucca. Se preferisci una variante più dolce, aumenta leggermente la quantità di zucchero.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
  • Puoi congelare il piatto già cotto per un mese.
  • Riscalda in forno a 160 °C per 10 minuti prima di servire.

🍷 Abbinamento

Abbina la zucca in agrodolce a un bicchiere di Menfi Sangiovese, un vino dal colore rubino e dal profumo vinoso, perfetto per esaltare i sapori agrodolci del piatto.

Grazie per aver scelto di scoprire la mia ricetta della zucca in agrodolce. Spero che questo piatto ti porti un po' del sole e dei sapori della Sicilia. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: