Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Olive condite: Un delizioso antipasto siciliano
Scopri come preparare le olive condite (alivi cunzati), un antipasto siciliano delizioso e perfetto per ogni pasto!
🛒 Ingredienti
- ✓ 600 g di olive verdi snocciolate
- ✓ buccia di arancia grattugiata
- ✓ buccia di limone grattugiata
- ✓ 3 spicchi d'aglio
- ✓ olio extravergine di oliva
- ✓ pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
Le olive condite, conosciute in Sicilia come alivi cunzati, sono una vera celebrazione della cultura gastronomica siciliana.
Questo piatto tradizionale riflette la ricchezza della terra siciliana, dove le olive sono un simbolo di abbondanza e sapore.
Le olive, immerse in olio extravergine di oliva con scorze di agrumi, sprigionano un aroma inconfondibile che evoca i profumi delle campagne siciliane.
Ideale come antipasto, le olive condite possono essere gustate in qualsiasi momento dell'anno, ma sono particolarmente apprezzate durante le stagioni più calde, quando il loro sapore fresco e vivace è un perfetto preludio a un pasto estivo.
👨🍳 Preparazione
- 1
Metti le olive in un grosso barattolo di vetro.
- 2
Aggiungi la buccia d'arancia e di limone grattugiate.
- 3
Unisci abbondante olio extravergine di oliva e una spolverata di pepe nero macinato.
- 4
Chiudi il barattolo con un tappo e lascia riposare per dodici ore.
- 5
Servi le olive in una terrina come antipasto.
💡 Consigli e varianti
Per un tocco in più, puoi aggiungere peperoncino fresco tritato per un sapore piccante o erbe aromatiche come rosmarino e timo per un aroma più fragrante.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 3 giorni.
- • Puoi congelare le olive condite in un contenitore ermetico per un mese.
- • Riscalda a temperatura ambiente prima di servire per esaltare i sapori.
🍷 Abbinamento
Le olive condite si sposano perfettamente con un bicchiere di Contea di Sclafani Nero d’Avola, un vino che con il suo sapore corposo e asciutto esalta la freschezza degli agrumi.
Grazie per aver scoperto questa ricetta tipicamente siciliana con me. Spero che le olive condite arricchiscano i tuoi pasti, portando un tocco di Sicilia sulla tua tavola.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pasta con cozze, vongole e muḍḍica atturrata: Un trionfo di sapori siciliani Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri la ricetta della Pasta con cozze, vongole e muḍḍica atturrata, un delizioso piatto siciliano ricco di sapori di mare!
-
Minestra di verdure e legumi, un caldo abbraccio invernale Minestre Ricette velociScopri la ricetta della minestra di verdure e legumi: un piatto ricco di sapore e salute, perfetto per le serate invernali!
-
Pasta al pesto di zucchine e pomodori secchi: Un primo fresco e siciliano Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare la pasta al pesto di zucchine e pomodori secchi, un piatto siciliano semplice, veloce e pieno di sapori mediterranei!
-
Fettuccine con zucchine e pomodorini Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta delle fettuccine con zucchine e pomodorini: un piatto veloce, gustoso e perfetto per ogni occasione!
-
Melanzane arrostite con aglio e menta: profumo e gusto dell’orto siciliano Contorni e verdure Ricette vegetariane Ricette velociScopri le melanzane arrostite con aglio e menta, un contorno tipico siciliano che racchiude tutto il profumo e il sapore dell’isola.
-
Calamari arrosto: Il piacere del mare ad ogni morso Ricette veloci Secondi piattiScopri come preparare i calamari arrosto alla siciliana: teneri, profumati e perfetti con il salmoriglio tradizionale!
-
Salsiccia arrosto con qualeḍḍu Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri la deliziosa ricetta della salsiccia arrosto con ***qualeḍḍu***, un piatto tipico siciliano che conquisterà il tuo palato!
-
Pomodori secchi ripieni, un antipasto siciliano irresistibile AntipastiScopri come preparare i pomodori secchi ripieni, un antipasto siciliano gustoso e facile da realizzare per ogni occasione!
-
Cavatelli all’agrigentina: sapori autentici della cucina siciliana Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri i cavatelli all’agrigentina, un primo piatto ricco e genuino con melanzane fritte, pomodoro e ricotta salata, simbolo della tradizione agrigentina.
-
Frittata di fagiolini: Un capolavoro di gusto siciliano Ricette veloci Secondi piattiScopri la frittata di fagiolini: Un capolavoro di gusto siciliano, perfetta per ogni occasione e ricca di sapori tradizionali!