Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Caponata di finocchi: variante delicata e profumata della tradizione siciliana
Scopri la caponata di finocchi, un'alternativa raffinata e leggera alla classica caponata di melanzane, ideale come antipasto o contorno.
🛒 Ingredienti
- ✓ 4 finocchi
- ✓ 1 cipolla
- ✓ 1 costa di sedano
- ✓ 2 pomodori pelati
- ✓ una manciata di olive verdi snocciolate
- ✓ 1 cucchiaio di capperi dissalati
- ✓ 1 cucchiaio di pinoli
- ✓ mezzo bicchiere di aceto di vino rosso
- ✓ 1 cucchiaio di zucchero
- ✓ olio extravergine di oliva q.b.
- ✓ sale q.b.
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi provare una caponata diversa dal solito, leggera ma piena di carattere, prepara la caponata di finocchi. Una ricetta che reinterpreta il celebre piatto siciliano sostituendo le melanzane con i finocchi, per un risultato delicato e profumato, perfetto da gustare freddo come antipasto o contorno mediterraneo.
👨🍳 Preparazione
- 1
Pulisci i finocchi eliminando le parti esterne più dure, poi tagliali a spicchi o a pezzi non troppo piccoli.
- 2
Friggili in una padella ampia con abbondante olio extravergine di oliva fino a doratura, poi scolali e lasciali riposare su carta assorbente.
- 3
Nella stessa padella, aggiungi la cipolla tritata e falla appassire con un filo d’olio.
- 4
Unisci il sedano tagliato a pezzetti, le olive, i capperi e i pinoli, quindi lascia insaporire per qualche minuto.
- 5
Aggiungi i pomodori pelati a cubetti e continua la cottura a fuoco dolce per circa 15 minuti, regolando di sale.
- 6
Unisci i finocchi fritti, mescola delicatamente e aggiungi l’aceto in cui avrai sciolto un cucchiaio di zucchero.
- 7
Lascia evaporare l’aceto e amalgama bene tutti i sapori. Fai raffreddare completamente prima di servire.
💡 Consigli e varianti
Puoi aggiungere un po’ di uvetta per un contrasto dolce-salato più intenso, oppure sostituire i pinoli con mandorle tostate per una nota croccante diversa. La caponata è ancora più buona se preparata il giorno prima.
📦 Conservazione
- • Conserva la caponata in frigorifero in un contenitore ermetico fino a 3 giorni.
- • Servila sempre a temperatura ambiente per apprezzarne meglio i profumi.
- • Non congelare per mantenere la consistenza dei finocchi.
🍷 Abbinamento
Accompagna la caponata di finocchi con un bicchiere di Contea di Sclafani Merlot, vino rosso morbido e fruttato che bilancia perfettamente la nota agrodolce del piatto.
La caponata di finocchi è una piacevole scoperta per chi ama i sapori autentici della cucina siciliana. Delicata, profumata e leggera, racchiude tutta la freschezza degli ortaggi mediterranei e la tradizione agrodolce dell’isola.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Olive verdi in salamoia: Sapore di Sicilia Antipasti Conservazione e sottoliScopri come preparare le olive verdi in salamoia, antipasto tipico siciliano dal gusto autentico e naturale, perfetto per ogni occasione!
-
Fave fresche con pecorino e salame: un antipasto rustico e saporito Antipasti Ricette velociScopri la semplicità e il gusto delle fave fresche con pecorino e salame, un piatto tradizionale da condividere in allegria!
-
Bombette di ricotta: un delizioso antipasto siciliano da provare AntipastiScopri le deliziose bombette di ricotta, un antipasto siciliano facile da preparare e perfetto per ogni occasione!
-
Pomodori ripieni alla siciliana: Un antipasto saporito che celebra la tradizione mediterranea AntipastiScopri i pomodori ripieni alla siciliana: Un antipasto saporito che celebra la tradizione mediterranea con freschezza e gusto autentico!
-
Carpaccio di tonno: gusto mediterraneo in ogni fettina AntipastiScopri il carpaccio di tonno: gusto mediterraneo in ogni fettina. Un antipasto raffinato e nutriente per le tue occasioni speciali!
-
Frittelle di neonata: Il segreto gustoso della tradizione trapanese Antipasti Ricette velociScopri le frittelle di neonata: Il delizioso segreto della cucina trapanese, un'autentica prelibatezza siciliana da non perdere!
-
Frittelle di borragine Antipasti Ricette velociScopri come preparare delle deliziose frittelle di borragine, un piatto fresco e saporito da gustare in compagnia!
-
Ogghiu a mari, delizia siciliana di anemoni di mare fritti AntipastiScopri come preparare l'ogghiu a mari fritto, un delizioso piatto siciliano a base di anemone di mare. Ricette e curiosità!
-
Peperoni in agrodolce: Un contorno siciliano colorato e delizioso Antipasti Contorni e verdureScopri la ricetta dei peperoni in agrodolce, un contorno siciliano delizioso e colorato. Perfetti per ogni occasione!
-
Polpette di tonno e ricotta alla siciliana: Un antipasto ricco di gusto Antipasti Ricette velociScopri le polpette di tonno e ricotta alla siciliana: un antipasto sfizioso, semplice e saporito che racchiude tutto il profumo del Mediterraneo.