Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Involtini di cotiche di maiale
Scopri la bontà degli involtini di cotiche di maiale: una prelibatezza siciliana da non perdere per un'esperienza culinaria unica!
🛒 Ingredienti
- ✓ 700 g di cotiche di maiale
- ✓ 150 g di pangrattato
- ✓ 100 g di pecorino siciliano stagionato grattugiato
- ✓ Aglio
- ✓ Prezzemolo
- ✓ Salsa di pomodoro
- ✓ Olio extravergine di oliva
- ✓ 2 cipolle
- ✓ Sale
- ✓ Pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
Gli involtini di cotiche di maiale rappresentano un viaggio nella tradizione culinaria siciliana, un piatto che evoca i profumi e i sapori autentici della mia terra.
Questa prelibatezza, che affonda le sue radici nelle cucine più umili delle campagne siciliane, è un inno alla creatività e alla capacità di trasformare semplici ingredienti in un capolavoro di gusto.
Con questo piatto vi racconto che in Sicilia, soprattutto nelle zone rurali, nulla del maiale veniva sprecato. Le cotiche, considerate un tempo scarti, diventano invece ingredienti protagonisti di questo piatto ricco e saporito.
Perfetti per una cena tra amici o in famiglia, questi involtini sapranno conquistare tutti con il loro gusto avvolgente.
👨🍳 Preparazione
- 1
Fiammeggia le cotiche di maiale, lavale accuratamente e lessale in abbondante acqua salata.
- 2
Prepara un composto con pangrattato, pecorino grattugiato, aglio, prezzemolo, un pizzico di sale e pepe nero macinato.
- 3
Quando le cotiche sono cotte, tagliale a fette di circa 8 cm, metti su ognuna un po' di composto, avvolgile e fermale con uno stuzzicadenti.
- 4
In un tegame, rosola la cipolla affettata, unisci il passato di pomodoro, aggiusta di sale e pepe, aggiungi gli involtini e cuoci a fuoco lento per almeno un'ora e mezza.
- 5
Servi gli involtini di cotiche di maiale caldi.
💡 Consigli e varianti
Per un sapore ancora più intenso, aggiungi qualche foglia di alloro nel sugo durante la cottura. Se preferisci, puoi sostituire il pecorino con della provola delle Madonie per un sapore più delicato, anche se il pecorino rappresenta il formaggio siciliano per eccellenza.
📦 Conservazione
- • Conserva gli involtini in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni.
- • Puoi congelare gli involtini già cotti per un mese, avvolgendoli bene in pellicola trasparente.
- • Riscalda gli involtini in forno a 180°C fino a quando sono ben caldi prima di servire.
🍷 Abbinamento
Accompagna gli involtini con un bicchiere di Contea di Sclafani Nero d’Avola Riserva, un vino dal colore rubino con riflessi violacei, dall’odore fruttato e dal gusto corposo e asciutto.
Grazie per aver esplorato con me la tradizione siciliana degli involtini di cotiche di maiale. Prova questa ricetta e lasciati conquistare dal suo sapore unico. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Agnello con carciofi, un piatto tradizionale e saporito per le occasioni speciali Ricette pasquali Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare l'agnello con carciofi, un piatto tradizionale siciliano perfetto per pranzi speciali e conviviali!
-
Torta salata con patate: Un abbraccio di sapori siciliani Secondi piattiScopri la ricetta della torta salata con patate: Un abbraccio di sapori siciliani, perfetta per pranzi veloci e cene gustose!
-
Filetti di sgombro in fricassea, un piatto siciliano ricco di sapore Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri i deliziosi filetti di sgombro in fricassea, un piatto ricco di sapore, perfetto per una cena speciale e nutriente!
-
Pollo col cavolo cappuccio: sapori di Sicilia in tavola Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare il delizioso pollo col cavolo cappuccio, un piatto siciliano ideale per cene in compagnia!
-
Timballo di patate in crosta: Un viaggio di sapori siciliani Pane, pizze e focacce Secondi piattiScopri il timballo di patate in crosta: La Sicilia in bocca! Un piatto tradizionale che unisce sapori e storia in ogni morso.
-
Polpette al sugo alla palermitana: un classico siciliano ricco di tradizione Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare le polpette al sugo alla palermitana: un piatto tipico siciliano ricco di sapore e tradizione.
-
Cosciotto di agnello al forno, un classico della tradizione pasquale Ricette pasquali Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare il delizioso cosciotto di agnello al forno, un piatto perfetto per le feste e le cene in famiglia.
-
Parmigiana di zucchine: Scopri i colori e i sapori dell'estate siciliana Secondi piatti Secondi piatti vegetarianiScopri la parmigiana di zucchine: i colori e i sapori dell’estate siciliana racchiusi in un piatto irresistibile!
-
Fegato in agrodolce alla palermitana, un delizioso tuffo nella tradizione siciliana Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri il delizioso fegato in agrodolce alla palermitana, un piatto simbolo della tradizione culinaria di Palermo!
-
Pesce spada alla siciliana: Il gusto della tradizione Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri il segreto del pesce spada alla siciliana: Il gusto della tradizione ti porterà in un viaggio culinario indimenticabile!