Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Muffulette siciliane di San Martino dorate con semi di finocchio su tagliere rustico

Muffulette di San Martino: Il pane che racconta la Sicilia

Scopri Muffulette di San Martino: Il pane che racconta la Sicilia, simbolo di tradizioni, convivialità e gusti autentici.

⏱️
Preparazione
30 minuti
🔥
Cottura
15 minuti
👥
Dosi per
12 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Basso
🗓️ Autunno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 600 g di farina di semola rimacinata
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaio di semi di finocchio
  • 10 g di sale
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • Acqua tiepida q.b.

📊 Valori nutrizionali

Calorie
190 kcal
Proteine
6 g
Carboidrati
38 g
Grassi
4 g
Fibre
2 g

Se vuoi vivere la vera atmosfera dell’11 novembre, prepara le muffulette di San Martino, il pane che profuma di tradizione e di Sicilia. Morbide, dorate e leggermente aromatiche grazie ai semi di finocchio, sono perfette da gustare calde con un filo d’olio buono e un bicchiere di vino novello. Ogni morso racchiude la semplicità e la convivialità delle feste siciliane.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Versa la farina in una grande ciotola e aggiungi il sale, il miele, l’olio e i semi di finocchio.

  2. 2

    Sciogli il lievito in poca acqua tiepida e incorporalo alla farina.

  3. 3

    Aggiungi gradualmente altra acqua, impastando fino a ottenere una massa morbida e liscia.

  4. 4

    Copri l’impasto con un panno e lascialo lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore.

  5. 5

    Trascorso il tempo di lievitazione, dividi l’impasto in 12 palline e disponile su una teglia infarinata.

  6. 6

    Lasciale riposare per altri 30 minuti, poi schiacciale leggermente per ottenere la classica forma delle muffulette.

  7. 7

    Cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti, finché risulteranno dorate e fragranti.

  8. 8

    Sforna, lascia intiepidire e gusta le muffulette condite con olio, acciughe, origano o formaggio primo sale.

💡 Consigli e varianti

Se vuoi un aroma più intenso, puoi tostare i semi di finocchio in padella prima di aggiungerli all’impasto. Per una versione dolce, spolvera le muffulette con zucchero di canna e un filo di miele subito dopo la cottura.

📦 Conservazione

  • Conserva le muffulette in un panno di cotone pulito per massimo 2 giorni.
  • Per rigenerarle, scaldale in forno a 150°C per 5 minuti.
  • Puoi congelarle e scongelarle a temperatura ambiente quando serve.
  • Evita di conservarle in plastica per non farle ammorbidire troppo.

🍷 Abbinamento

Accompagna le muffulette di San Martino con un calice di Menfi Bonera, vino rosso siciliano dal profumo speziato e dal gusto pieno, perfetto per esaltare l’aroma del finocchietto e la dolcezza del miele.

Le muffulette di San Martino non sono solo un pane: sono un rito, un momento di festa che unisce famiglie e amici. Prepara queste focaccine profumate, gustale calde e lascia che ti raccontino la Sicilia in ogni boccone. Una ricetta che profuma di autunno, di vino novello e di tradizioni che non passano mai di moda.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: