Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Vasteḍḍa cû sammucu di Troina dorata e profumata ai fiori di sambuco, servita su piatto di ceramica siciliana

Vasteḍḍa cû sammucu di Troina: Una focaccia dal gusto antico

Scopri la vasteḍḍa cû sammucu di Troina, la focaccia siciliana profumata ai fiori di sambuco con tuma e salame, simbolo di autenticità e tradizione!

⏱️
Preparazione
45 minuti
🔥
Cottura
35 minuti
👥
Dosi per
8 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Primavera
4.9/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g di farina di semola
  • 120 g di strutto
  • 4 uova
  • 150 ml di latte
  • 250 ml di acqua
  • 1 bustina di lievito di birra secco
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 250 g di salame Sant’Angelo a fette
  • 400 g di tuma fresca
  • Fiori di sambuco freschi o secchi
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.

📊 Valori nutrizionali

Calorie
500 kcal
Carboidrati
50 g
Proteine
15 g
Grassi
25 g

Se vuoi assaporare una delle ricette più antiche e profumate dell’entroterra siciliano, prepara la vasteḍḍa cû sammucu di Troina. Questa focaccia dal profumo intenso di sambuco, farcita con tuma fresca e salame dei Nebrodi, racchiude in sé il sapore autentico della tradizione ennesa e la genuinità della cucina contadina.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    In una ciotola capiente mescola la farina con lo strutto, il lievito, lo zucchero, le uova, il latte, l’acqua e un pizzico di sale, fino a ottenere un impasto morbido ed elastico.

  2. 2

    Aggiungi i fiori di sambuco e lavora l’impasto per incorporarli bene, poi copri e lascia lievitare per almeno un’ora in un luogo tiepido.

  3. 3

    Dividi l’impasto in due parti e stendile in sfoglie rotonde dello spessore di circa mezzo centimetro.

  4. 4

    Ungi una teglia e adagia la prima sfoglia, farcisci con fette di tuma e salame e cospargi con qualche fiore di sambuco.

  5. 5

    Copri con la seconda sfoglia e sigilla bene i bordi con le dita. Spennella la superficie con olio e distribuisci altri fiori di sambuco.

  6. 6

    Lascia lievitare per altri 20 minuti, poi cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 35 minuti, fino a doratura.

  7. 7

    Sforna, lascia intiepidire e servi la *Vasteḍḍa cû sammucu* ancora calda, accompagnata da un buon bicchiere di vino rosso.

💡 Consigli e varianti

Puoi sostituire la tuma con primosale o caciocavallo per un gusto più deciso. In alternativa, aggiungi una leggera spolverata di pepe nero nel ripieno per una nota aromatica più intensa.

📦 Conservazione

  • Conserva la vasteḍḍa in frigorifero per 1-2 giorni, coperta con pellicola alimentare.
  • Riscaldala in forno a 180°C per 10-15 minuti prima di servirla.
  • Puoi congelarla già cotta, tagliata a porzioni, e conservarla fino a 3 mesi.

🍷 Abbinamento

Accompagna la Vasteḍḍa cû sammucu di Troina con un calice di Sambuca di Sicilia Rosso Riserva: vino intenso e vellutato che esalta la sapidità del salame e la delicatezza della tuma.

La vasteḍḍa cû sammucu di Troina è un capolavoro di rusticità e profumi, un piatto che racconta la storia di un territorio e dei suoi sapori autentici. Prepararla è come compiere un viaggio nel cuore della Sicilia più antica, tra tradizione, aromi di sambuco e genuinità contadina.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: