Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Paccheri ripieni con ricotta e tuma: un classico siciliano al forno
Prepara i paccheri ripieni con ricotta e tuma, un piatto al forno cremoso e ricco di sapori siciliani autentici!
🛒 Ingredienti
▸ Per il ripieno
- ✓ 500 g di ricotta di pecora
- ✓ 400 g di tuma
- ✓ 60 g di pecorino siciliano DOP grattugiato
- ✓ basilico fresco q.b.
- ✓ noce moscata q.b.
- ✓ sale e pepe nero q.b.
▸ Per la salsa
- ✓ 300 ml di salsa di pomodoro
- ✓ 1 spicchio d’aglio
- ✓ 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- ✓ qualche foglia di basilico
- ✓ sale q.b.
▸ Per la pasta
- ✓ 320 g di paccheri
- ✓ olio extravergine di oliva q.b.
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi portare in tavola un primo piatto dal cuore morbido e saporito, prepara i paccheri ripieni con ricotta e tuma. Due formaggi simbolo della tradizione siciliana si uniscono in un abbraccio cremoso, arricchito da un profumato sugo di pomodoro e basilico. Una ricetta semplice ma dal risultato straordinario, perfetta per le grandi occasioni.
👨🍳 Preparazione
- 1
Prepara la salsa: in un tegame, scalda l’olio con l’aglio e il basilico, aggiungi la salsa di pomodoro, regola di sale e cuoci a fiamma bassa per 15 minuti.
- 2
In una ciotola, amalgama la ricotta con 300 g di tuma a cubetti, il pecorino grattugiato, il basilico tritato, un pizzico di noce moscata, sale e pepe.
- 3
Cuoci i paccheri in acqua salata per metà del tempo indicato e scolali con delicatezza. Irrorali con un filo d’olio per evitare che si attacchino.
- 4
Disponi sul fondo di una pirofila un velo di salsa di pomodoro e sistema i paccheri in posizione verticale, uno accanto all’altro.
- 5
Riempi i paccheri con il composto di ricotta e tuma, aiutandoti con un sac à poche o con un cucchiaino.
- 6
Copri con la salsa rimasta, cospargi la superficie con la tuma rimanente tagliata a pezzetti e una spolverata di pecorino.
- 7
Condisci con un filo d’olio e decora con qualche foglia di basilico.
- 8
Inforna a 180°C per 30 minuti circa, finché la superficie sarà dorata e croccante.
- 9
Servi i paccheri ripieni caldi, appena sfornati, accompagnandoli con un bicchiere di vino rosso siciliano.
💡 Consigli e varianti
Puoi arricchire il ripieno con spinaci lessati e tritati o con un cucchiaio di pesto alla trapanese per un tocco aromatico. Se preferisci una versione più leggera, sostituisci parte della tuma con ricotta vaccina.
📦 Conservazione
- • Conserva i paccheri ripieni in frigorifero per massimo 2 giorni in contenitore ermetico.
- • Riscaldali in forno coperti con carta stagnola per 15 minuti.
- • Puoi congelarli già cotti e scaldarli al bisogno.
- • Evita di riscaldarli al microonde per non alterare la consistenza della ricotta.
🍷 Abbinamento
Accompagna i paccheri ripieni con ricotta e tuma con un calice di Faro DOC, vino rosso elegante dal profumo etereo e dal gusto asciutto, perfetto con i piatti al forno della tradizione siciliana.
I paccheri ripieni con ricotta e tuma sono un inno alla cucina siciliana più autentica: ingredienti semplici, sapori decisi e tanta passione. Servili nei giorni di festa per un piatto che conquisterà tutti a prima forchettata. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Reginette al pesto di radicchio e noci: gusto e semplicità siciliana Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociPrepara le reginette al pesto di radicchio e noci: un primo piatto veloce e raffinato con ingredienti genuini e profumo di Sicilia!
-
Pasta alla Turiḍḍu: Un piatto semplice e veloce per una cena deliziosa Primi piatti Primi piatti vegetariani Ricette velociScopri la pasta alla Turiḍḍu: Gusta i sapori autentici della Sicilia in pochi minuti.
-
Impanata con i lolli Pane, pizze e focacce Primi piatti Primi piatti di carne Ricette natalizieScopri come preparare l'impanata con i lolli, un delizioso piatto della tradizione siracusana per la vigilia di Natale!
-
Tagliatelle con polpo: un piatto fresco che profuma di Sicilia Primi piatti Primi piatti di mareScopri la ricetta delle tagliatelle con polpo, un piatto estivo dal sapore autenticamente siciliano che unisce mare e tradizione.
-
Pasta con cozze, vongole e muḍḍica atturrata: Un trionfo di sapori siciliani Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri la ricetta della Pasta con cozze, vongole e muḍḍica atturrata, un delizioso piatto siciliano ricco di sapori di mare!
-
Pasta con sgombro e finocchietto: Il sapore del mare in tavola Primi piatti Primi piatti di mareScopri la pasta con sgombro e finocchietto: un piatto che unisce mare e terra in un’esplosione di sapori autentici siciliani.
-
Gnocchi di zucca: morbidezza e profumo d’autunno siciliano Primi piatti Ricette vegetarianePrepara gli gnocchi di zucca, un primo siciliano avvolgente con burro e salvia, perfetto per celebrare i sapori autentici dell’isola.
-
Spaghetti ai pomodori secchi, un'autentica delizia siciliana Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare gli spaghetti ai pomodori secchi, un piatto siciliano ricco di sapore e profumi in soli 20 minuti!
-
Cassatelle di ricotta in brodo, tradizione siciliana nel piatto Primi piatti Primi piatti di carneScopri le deliziose cassatelle di ricotta in brodo, un piatto tradizionale siciliano ricco di sapore e storia!
-
Pasta a taianu di Cefalù: la regina delle feste estive siciliane Primi piatti Primi piatti di carneScopri la tradizionale Pasta a taianu di Cefalù, piatto storico siciliano servito in occasione della festa del Santissimo Salvatore!