Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Pasta a taianu di Cefalù: la regina delle feste estive siciliane
Scopri la tradizionale Pasta a taianu di Cefalù, piatto storico siciliano servito in occasione della festa del Santissimo Salvatore!
🛒 Ingredienti
▸ Per il ragù
- ✓ 300 g di polpa di vitello
- ✓ 300 g di castrato di agnello o polpa di maiale
- ✓ 1 l di salsa di pomodoro
- ✓ 150 g di strattu siciliano o concentrato di pomodoro
- ✓ mezzo bicchiere di vino bianco
- ✓ 2 spicchi d’aglio
- ✓ basilico fresco
- ✓ 1 presa di zucchero
- ✓ olio extravergine di oliva
- ✓ sale e pepe nero macinato al momento
▸ Per le melanzane
- ✓ 2 grosse melanzane tonde
- ✓ sale grosso marino di Trapani
- ✓ olio di semi di girasole per friggere
▸ Per la pasta
- ✓ 500 g di pasta corta (rigatoni, sedanini o anelletti)
- ✓ 150 g di pecorino siciliano DOP grattugiato
- ✓ basilico fresco a foglia larga
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi preparare un primo piatto che racchiude tutta la storia e la convivialità della Sicilia, la pasta a taianu di Cefalù è la scelta perfetta. Si tratta di una ricetta sontuosa, nata nella splendida cittadina ai piedi della Rocca, che unisce carne tenera, melanzane fritte, sugo ricco e pecorino. È una preparazione delle feste, simbolo di condivisione e amore per la buona tavola.
👨🍳 Preparazione
- 1
Taglia le melanzane a fette di circa 1 cm, cospargile di sale grosso e lasciale spurgare per 20 minuti in uno scolapasta.
- 2
Nel frattempo, prepara il ragù: rosola l’aglio in olio extravergine d’oliva, aggiungi la carne a pezzi e falla rosolare bene.
- 3
Sfumala con vino bianco, poi unisci lo strattu, la salsa di pomodoro e un bicchiere d’acqua.
- 4
Aggiungi basilico, sale, pepe e una presa di zucchero; lascia cuocere a fuoco lento per almeno 2 ore, finché la carne non si sfalda.
- 5
Sciacqua e asciuga le melanzane, poi friggile in abbondante olio di semi finché non sono dorate. Scolale su carta assorbente.
- 6
Quando il ragù è pronto, estrai la carne e sfilacciala con le mani.
- 7
Lessa la pasta in acqua salata e condiscila con metà del sugo preparato.
- 8
In un tegame di terracotta stendi uno strato di sugo, poi alterna pasta, carne, melanzane, pecorino e basilico fino a esaurire gli ingredienti.
- 9
Concludi con uno strato di carne, sugo e pecorino.
- 10
Copri il tegame e cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per 15 minuti.
- 11
Servi la pasta a taianu ben calda, direttamente nel tegame di terracotta.
💡 Consigli e varianti
Puoi aggiungere un pizzico di cannella o noce moscata al ragù per un profumo antico e avvolgente. Se preferisci un gusto più deciso, usa carne di maiale e castrato in parti uguali.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero coperta da pellicola per massimo 2 giorni.
- • Riscalda in forno a 180°C per circa 10 minuti prima di servire.
- • Puoi prepararla in anticipo e cuocerla in forno solo prima di servirla.
- • Evita di congelarla per mantenere la consistenza delle melanzane.
🍷 Abbinamento
Accompagna con un bicchiere di Contea di Sclafani Syrah, vino rosso corposo e asciutto, perfetto per esaltare i sapori intensi del ragù e del pecorino.
Ora che hai scoperto la vera ricetta della pasta a taianu di Cefalù, porta in tavola questo simbolo della cucina siciliana e goditi un piatto che racchiude storia, tradizione e amore. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Busiate col ragù di tonno: Un viaggio nei sapori di Trapani Primi piatti Primi piatti di mareScopri come preparare le deliziose busiate col ragù di tonno, un piatto tipico della cucina trapanese da gustare in ogni occasione!
-
Pasta col cavolfiore, un sapore autentico della tradizione siciliana Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la deliziosa ricetta della pasta col cavolfiore, un piatto tipico messinese ricco di sapore e tradizione siciliana!
-
Minestra di cavolo e fagioli: il comfort food siciliano d’inverno Primi piatti Ricette vegetarianeScopri la ricetta tradizionale siciliana della minestra di cavolo e fagioli, un piatto rustico e genuino perfetto per le fredde serate.
-
Cannelloni di carne alla siciliana: il primo della festa Primi piatti Primi piatti di carnePrepara i cannelloni di carne alla siciliana: ricchi, cremosi e profumati, un classico intramontabile della cucina dell’isola.
-
Pasta câ nnocca: Tradizione verace catanese Primi piatti Primi piatti di mare Ricette vegetarianeScopri la Pasta câ nnocca: Tradizione verace catanese, un piatto di mare ricco di sapori autentici e ingredienti freschi!
-
Pasta con tonno fresco e datterino: Squisita ricetta siciliana facile e veloce Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri la pasta con tonno fresco e datterino: Un piatto ricco di sapori mediterranei!
-
Pasta con carciofi e pancetta: Gusto e tradizione siciliana in un solo piatto Primi piatti Ricette velociScopri la ricetta autentica siciliana della pasta con carciofi e pancetta, un piatto ricco di sapori mediterranei!
-
Pasta con i carciofi di Menfi: il primo vegetariano della tradizione siciliana Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare la pasta con i carciofi di Menfi, un piatto tipico agrigentino ricco di gusto e semplicità, perfetto per ogni stagione!
-
Pasta con la ricotta, un cremoso abbraccio siciliano Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare la Pasta con la ricotta, un piatto siciliano cremoso e veloce, perfetto per ogni occasione!
-
Pasta con le vongole: il grande classico del mare siciliano Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri la ricetta autentica della pasta con le vongole, un primo piatto di mare semplice e raffinato che racchiude tutto il profumo del Mediterraneo.