Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Semolino con il finocchietto selvatico

Semolino con il finocchietto selvatico, una delizia invernale siciliana

Scopri come preparare il semolino con il finocchietto selvatico, un caldo piatto tipico siciliano perfetto per l'inverno!

⏱️
Preparazione
20 minuti
🔥
Cottura
15 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Inverno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g di semola di grano duro
  • un cespo di finocchietto selvatico
  • 50 g di uva passa
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
350 kcal
Proteine
10 g
Grassi
5 g
Carboidrati
65 g
Fibre
3 g
Zuccheri
8 g
Sodio
0.5 g

Il semolino con il finocchietto selvatico è una ricetta che racchiude in sé tutta la tradizione e il calore della cucina siciliana. Questo piatto, semplice ma ricco di sapore, è perfetto per riscaldare le fredde serate invernali. 
Il finocchietto selvatico, con il suo aroma inconfondibile, è una delle erbe più amate in Sicilia e conferisce al semolino un profumo e un sapore che evocano paesaggi di campagna e tradizioni antiche. L'aggiunta dell'uva passa, un ingrediente che richiama le influenze arabe nella cucina siciliana, dona una dolcezza delicata che bilancia perfettamente il piatto. 
Ideale da gustare in inverno, questo semolino è un abbraccio caldo e confortante che porta con sé il sapore autentico di una terra ricca di storia e cultura culinaria.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Lessa il finocchietto selvatico in acqua salata e poi tritalo finemente con una mezzaluna.

  2. 2

    Rimetti il finocchietto tritato nell'acqua di cottura, aggiungi l'uva passa e porta nuovamente a ebollizione.

  3. 3

    Versa la semola poco a poco, mescolando continuamente nello stesso senso con una paletta.

  4. 4

    Quando raggiunge il primo bollore, condisci con olio crudo e pepe nero macinato al momento.

  5. 5

    Servi il semolino con il finocchietto selvatico ben caldo.

💡 Consigli e varianti

Per una variante più ricca, puoi aggiungere delle mandorle tostate tritate al momento di servire. Se preferisci un gusto più deciso, prova ad aggiungere un pizzico di peperoncino.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
  • Puoi congelare il piatto già cotto per un mese.
  • Riscalda in forno a 160 °C per 10 minuti prima di servire.

🍷 Abbinamento

Il semolino con il finocchietto selvatico si abbina perfettamente a un bicchiere di Contea di Sclafani bianco, un vino spumante dal sapore delicato e armonico che esalta i sapori del piatto.

Spero che questa ricetta ti abbia ispirato a provare il semolino con il finocchietto selvatico. È un piatto che porta con sé il calore e la tradizione della Sicilia. Buon appetito e grazie per avermi seguito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: