Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Peperonata siciliana: Un trionfo di colori e di sapori

La peperonata siciliana: Un trionfo di colorate delizie e sapori

Scopri la ricetta della peperonata siciliana: Un trionfo di colori e di sapori, un piatto versatile e sano della tradizione!

⏱️
Preparazione
30 minuti
🔥
Cottura
25 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
facile
💰 basso
🗓️ tutto l'anno
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 1 kg di peperoni
  • 400 g di pomodori pelati
  • 1 cipolla
  • un rametto di basilico
  • mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
100-120 kcal
Proteine
2-3 g
Grassi
6-8 g
Carboidrati
10-12 g
Fibre
3-4 g

La peperonata siciliana è un piatto che racchiude l'essenza della cucina tradizionale dell'isola. Con la sua esplosione di colori e sapori, questo contorno iconico rappresenta una celebrazione della semplicità e della genuinità degli ingredienti mediterranei. 
Nata come piatto estivo, la peperonata è oggi apprezzata in ogni stagione, grazie alla disponibilità di peperoni freschi tutto l'anno. 
La sua versatilità la rende perfetta sia come antipasto che come contorno per piatti di carne, ed è un'ottima scelta anche servita fredda nei caldi giorni estivi. 
Con una combinazione di peperoni, cipolle e pomodori, la peperonata siciliana è un richiamo alla freschezza e alla salute, offrendo un'esperienza culinaria autentica e ricca di tradizione.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Lava accuratamente i peperoni, asciugali e rimuovi il picciolo. Tagliali a metà, elimina semi e filamenti interni e poi tagliali a listarelle.

  2. 2

    Affetta finemente la cipolla e falla appassire in un tegame con un filo d’olio extravergine di oliva.

  3. 3

    Aggiungi i peperoni tagliati a listarelle e lasciali cuocere per una decina di minuti, mescolando frequentemente.

  4. 4

    Unisci i pomodori pelati tagliati a filetti, le foglie di basilico sminuzzate a mano, sale e pepe nero. Continua la cottura, coprendo il recipiente, per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto.

  5. 5

    Se necessario, aggiungi qualche cucchiaio di brodo vegetale tiepido se il sugo dovesse restringersi troppo.

  6. 6

    La peperonata può essere gustata sia calda che fredda. Preparala anche in anticipo per far sì che i sapori si amalgamino perfettamente.

💡 Consigli e varianti

Per una variante più ricca, aggiungi delle olive nere e dei capperi durante la cottura. Puoi servirla con crostini di pane tostato per un antipasto sfizioso.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 3-4 giorni in un contenitore ermetico.
  • Puoi congelare la peperonata per circa 2-3 mesi in sacchetti per congelatore.
  • Scongela lentamente in frigorifero e riscalda su fuoco basso prima di servire.

🍷 Abbinamento

Accompagna la peperonata siciliana con un bicchiere di Sciacca Rosso, che esalta i sapori del piatto con il suo carattere leggermente tannico e asciutto.

Grazie per aver scoperto con noi la ricetta della peperonata siciliana. Spero che questo piatto porti un po' della calda ospitalità siciliana nella tua cucina. Provala e condividi la tua esperienza con amici e familiari!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: