Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Pitoni messinesi
Scopri i pitoni messinesi, deliziosi calzoni ripieni di scarola, tuma e acciughe, un must della cucina di Messina!
🛒 Ingredienti
- ✓ 250 g di farina di semola
- ✓ 250 g di farina 00
- ✓ 300 ml di acqua
- ✓ 1 cucchiaino di zucchero
- ✓ 300 g di scarola
- ✓ 12 g di lievito di birra
- ✓ 300 g di pomodorini Pachino
- ✓ 300 g di tuma
- ✓ 10-12 filetti di acciughe sott’olio
- ✓ sale
- ✓ olio extravergine di oliva
- ✓ olio di semi di girasole per friggere
📊 Valori nutrizionali
I pitoni messinesi, conosciuti localmente come pituni o piduni, sono una delizia culinaria della città di Messina.
Questi calzoni fritti, ripieni di scarola riccia, tuma e acciughe, rappresentano il perfetto connubio tra tradizione e gusto. Il loro aroma irresistibile si diffonde nelle strade della città, invitando chiunque a fermarsi per un assaggio.
Perfetti per una cena informale tra amici, i pitoni messinesi emergono come protagonisti indiscussi delle friggitorie cittadine accanto ai celebri arancini.
Ideali da gustare in ogni stagione, accompagnati da un buon bicchiere di vino siciliano, i pitoni sapranno conquistare anche i palati più esigenti.
👨🍳 Preparazione
- 1
Versa le farine in una terrina e amalgamale bene con sale e zucchero.
- 2
Forma una conca al centro delle farine e sciogli il lievito in un po' d'acqua tiepida.
- 3
Inizia a impastare aggiungendo l'acqua con il lievito e poi il resto dell'acqua fino a ottenere un impasto morbido.
- 4
Aggiungi l'olio extravergine di oliva e continua a impastare fino a completo assorbimento.
- 5
Lascia riposare l'impasto coperto con un panno per circa un'ora.
- 6
Lava i pomodorini e la scarola, asciugali e taglia i pomodorini in quarti, la tuma a cubetti e le acciughe a pezzetti.
- 7
Dopo la lievitazione, forma dei panetti di circa 80 g e stendili a dischi di 15 cm di diametro.
- 8
Farcisci i dischi con scarola, pomodorini, tuma, acciughe, un pizzico di sale e un filo d'olio.
- 9
Chiudi i dischi a mezzaluna, sigillali bene e rifinisci i bordi con una rotella tagliapasta.
- 10
Friggi i pitoni in abbondante olio di semi fino a doratura su entrambi i lati.
- 11
Scola su carta assorbente e servi ben caldi.
💡 Consigli e varianti
Se preferisci un ripieno più piccante, aggiungi del peperoncino tritato. Per una variante vegetariana, ometti le acciughe e sostituiscile con olive nere.
📦 Conservazione
- • Conserva i pitoni messinesi in frigorifero coperti con pellicola trasparente per 2-3 giorni.
- • Riscalda in forno tradizionale o a microonde prima di servire.
- • Non congelare per evitare che la consistenza del ripieno cambi.
🍷 Abbinamento
Accompagna i pitoni messinesi con un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, un vino rosso siciliano dal gusto pieno e rotondo.
Grazie per aver scelto di esplorare la tradizione culinaria siciliana con noi. Prova i pitoni messinesi e lasciati conquistare dal loro sapore unico!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Sapore mediterraneo: scopri il delizioso pâté di olive Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri il delizioso pâté di olive, un'antipasto versatile che esalta i sapori della Sicilia!
-
Mussu e carcagnola: Un cassico della tradizione palermitana Altre ricette Cibo da strada Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare il delizioso piatto siciliano mussu e carcagnola, un'esperienza gastronomica da non perdere!
-
Focaccia messinese: un classico della tradizione messinese con tuma, pomodori e scarola Altre ricette Cibo da strada Pane, pizze e focacceScopri la focaccia messinese, un delizioso prodotto da forno con tuma, pomodori e scarola. Gusta la tradizione messinese!
-
Melanzane grigliate sott’olio: una conserva della tradizione siciliana Altre ricette Marmellate e conserveScopri come preparare le melanzane grigliate sott’olio, una conserva tipica della tradizione siciliana dal sapore autentico e mediterraneo!
-
Minestra di fagiolini e salsiccia: un classico della tradizione siciliana Altre ricette Minestre Ricette velociScopri la ricetta della minestra di fagiolini e salsiccia, un classico della tradizione siciliana ricco di sapore e genuinità.
-
Rosolio di more Altre ricette Vini e liquoriScopri il delizioso rosolio di more, un liquore siciliano che unisce tradizione e sapore in una ricetta facile e gustosa!
-
Panzerotti alle acciughe: un boccone di Sicilia in ogni morso! Altre ricette Antipasti Cibo da stradaScopri i panzerotti alle acciughe: un boccone di Sicilia in ogni morso! Facili da preparare e irresistibili per ogni occasione.
-
Zuppa di ceci, un caldo abbraccio invernale Altre ricette MinestreScopri la ricetta della zuppa di ceci, un piatto invernale nutriente e saporito, perfetto per scaldarti nelle fredde serate.
-
Confettura di fichi: dolce tradizione siciliana Altre ricette Marmellate e conservePrepara la confettura di fichi, una conserva siciliana dal sapore intenso e naturale, perfetta per dolci o formaggi!
-
Crocchette palermitane o cazzilli: Un must della gastronomia di strada siciliana Altre ricette Cibo da strada Ricette natalizieScopri le deliziose crocchette palermitane (cazzilli), un vero e proprio caposaldo della gastronomia di strada siciliana. Gustale in pochi passi!