
Le crispelle con la ricotta sono una preparazione tipica siciliana diffusa specialmente nel catanese.
Indice
- Dosi e tempi di preparazione
- Presentazione
- Ingredienti per preparare le crispelle con la ricotta
- Preparazione delle crispelle con la ricotta
- Abbinamento
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 6 persone
- Tempo di preparazione: 1 ora
- Tempo di cottura: 5 minuti
- Complessivamente: 1h 5m
Presentazione
Le crispelle con la ricotta, cugine di quelle con le acciughe, sono unāantica ricetta tipica siciliana caratteristica, come detto, della Sicilia orientale.
Le crispelle o crispeddi in lingua siciliana sono infatti forse il cibo di strada più comune nel catanese.
Una piccola quantitĆ Ā diĀ pastaĀ lievitataĀ formataĀ da farina diĀ semola,Ā acqua,Ā lievitoĀ e un pizzico di sale cheĀ siĀ imbottisceĀ con i dueĀ classiciĀ tipiĀ diĀ farcitura: ricotta o acciughe.
Esternamente le crispelle siĀ diversificanoĀ unicamenteĀ per laĀ conformazione,Ā oblungaĀ per quelle con acciuga e tondeggianti per quelleĀ conĀ ricotta.
IlĀ personaggio principaleĀ indiscussoĀ della loroĀ preparazioneĀ ĆØ il crispiddaru, cheĀ avvinceĀ turistiĀ eĀ curiosiĀ con la suaĀ tecnica raffinata e veloce per manipolare una pasta quasi liquida che esige destrezza e abilitĆ particolari che si acquisiscono col tempo.
Le crispelle con la ricotta, così come quelle con le acciughe, si possono preparare anche a casa. Seguite le nostre istruzioni passo passo e⦠buon divertimento!
Se vi interessa ilĀ cibo da strada siciliano, lasciatevi invogliare dalle nostre proposte. Potrete spaziare da una ricetta come leĀ arancine alla carne, a una ricetta come leĀ arancine di patate al formaggioĀ passando per iĀ crostini palermitani.
Altre ricette gustose
- Crispelle con le acciughe
- Pasta con la ricotta
- Cassatelle con la ricotta (cassateįøįøi)
- Cassatelle di ricotta al sugo
- bombe fritte catanesi
Ingredienti per preparare le crispelle con la ricotta
Preparazione delle crispelle con la ricotta
Per preparare le gustosissime crispelle con la ricotta (crispeddi ca ricotta in lingua siciliana), occorre innanzitutto setacciare la farina in un ampio recipiente, aggiungervi il lievito sbriciolato e 4 dl di acqua non troppo calda.
Quindi impastare bene sino a ottenere una pasta omogenea e molto morbida.
Unire un pizzico di sale e lavorare ancora per qualche altro minuto, poi coprirla con un canovaccio e farla lievitare per un periodo di tempo pari a unāora e mezza.
Trascorso questo lasso di tempo si provvederĆ a setacciare la ricotta.
Poi, in un tegame dai bordi piuttosto alti versare unāabbondante quantitĆ di olio extravergine di oliva e farlo scaldare a una temperatura idonea per la frittura.
Con un cucchiaio prelevare la pasta e inserirvi al centro un cucchiaino di ricotta cercando di coprirla per bene: a questo scopo occorre ripiegarvi sopra la pasta dai bordi.
Questa operazione può essere facilitata inumidendosi le dita oppure con lāausilio di un cucchiaino bagnato.
Quando il ripieno di ricotta sarĆ ben coperto, si farĆ scivolare la crispella nellāolio bollente e la si farĆ friggere fino ad doratura completa.
Sgocciolare bene la crispella e rimuovere lāolio che eventualmente dovesse risultare in eccesso mediante lāutilizzo della carta assorbente.
Servire infine le crispelle con la ricotta calde in tavola per la consumazione.
Abbinamento
Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare le crispelle con la ricotta a un buon bicchiere di Contea di Sclafani Merlot.
Si tratta, in particolare, di un vino fermo, dal colore rubino, profumo tipico fruttato e sapore strutturato e inoltre asciutto.
Temperatura di servizio fra i 16 e i 18 gradi. Servire in calici ballon.