Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Cavatelli con bottarga di tonno e pepe nero serviti in piatto di ceramica siciliana

Cavatelli con la bottarga: un tocco di mare siracusano

Prepara i cavatelli con la bottarga, un primo piatto siracusano veloce e raffinato che racchiude tutto il gusto del mare di Sicilia.

⏱️
Preparazione
10 minuti
🔥
Cottura
10 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Medio
🗓️ Estate
4.6/5

🛒 Ingredienti

  • 320 g di cavatelli freschi
  • 25 g di bottarga di tonno grattugiata
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 scalogno
  • olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
480 kcal
Proteine
16 g
Grassi
20 g
Carboidrati
58 g
Fibre
4 g
Zuccheri
3 g
Sodio
210 mg

Se ami i sapori intensi e il profumo del mare, i cavatelli con la bottarga sono il piatto perfetto per te. Tipici della cucina siracusana, si preparano in pochi minuti ma racchiudono tutta la magia del Mediterraneo: bottarga di tonno grattugiata, olio extravergine d’oliva e una leggera nota di aglio e scalogno. Un primo elegante e saporito, ideale per una cena estiva o un pranzo raffinato.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Schiaccia gli spicchi d’aglio con l’apposito utensile e affetta finemente lo scalogno.

  2. 2

    Scalda un filo d’olio extravergine d’oliva in una padella capiente, poi aggiungi aglio e scalogno e falli appassire dolcemente senza bruciarli.

  3. 3

    Nel frattempo, lessa i cavatelli in abbondante acqua salata e scolali al dente, tenendo da parte un mestolo dell’acqua di cottura.

  4. 4

    Versa i cavatelli nella padella con il condimento e aggiungi un po’ di acqua di cottura per amalgamare i sapori.

  5. 5

    Unisci la bottarga di tonno grattugiata e una generosa spolverata di pepe nero, quindi mescola rapidamente a fuoco basso.

  6. 6

    Servi i cavatelli ben caldi, completando con un filo d’olio extravergine a crudo e, se vuoi, un pizzico extra di bottarga.

💡 Consigli e varianti

Puoi arricchire la ricetta con scorza di limone grattugiata o prezzemolo fresco tritato. Per un gusto più intenso, usa bottarga affettata invece che grattugiata.

📦 Conservazione

  • Consuma i cavatelli con la bottarga appena preparati per gustarne al meglio il sapore.
  • Puoi conservare gli avanzi in frigorifero per un giorno, chiusi in un contenitore ermetico.
  • Scaldali in padella con un filo d’olio e poca acqua per ritrovare la giusta cremosità.
  • Evita di congelare il piatto: la bottarga perderebbe aroma e consistenza.

🍷 Abbinamento

Accompagna i cavatelli con la bottarga con un bicchiere di Contea di Sclafani Ansonica o Inzolia, un bianco fresco e aromatico che esalta il sapore del mare.

Con pochi ingredienti e un pizzico di Sicilia, hai creato un primo piatto raffinato e profumato. I cavatelli con la bottarga ti conquisteranno con la loro semplicità e il loro sapore autenticamente mediterraneo. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: