Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Panzerotti con carne

Panzerotti con carne

Scopri la ricetta dei panzerotti con carne: un delizioso piatto perfetto per ogni occasione! Gusto autentico e semplice da preparare.

⏱️
Preparazione
1 ora e 10 minuti
🔥
Cottura
20 minuti
👥
Dosi per
6 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Tutto l'anno
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g di farina di semola
  • 2 uova
  • 250 g di carne tritata di vitello
  • mezza tazza di besciamella
  • 50 g di salame
  • 100 g di tuma (o pecorino primo sale)
  • 30 g di burro
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
450 kcal
Proteine
20 g
Grassi
30 g
Carboidrati
35 g
Fibre
2 g
Zuccheri
1 g
Sodio
450 mg

I panzerotti con carne sono un piatto iconico della tradizione culinaria siciliana, portando con sé i sapori autentici della nostra terra. 
La ricetta, tramandata di generazione in generazione, racconta di momenti conviviali in famiglia, dove il profumo dei panzerotti appena fritti riempie la casa di un aroma irresistibile. 
Perfetti per una festa o una cena tra amici, questi piccoli scrigni di pasta croccante racchiudono un ripieno saporito di carne di vitello e formaggio, ideale da gustare nelle serate estive accompagnati da un bicchiere di vino bianco siciliano.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Impastare la farina setacciata con due cucchiai d'olio, le uova, una punta di sale e l'acqua tiepida fino a ottenere un impasto soffice e uniforme. Avvolgere in pellicola trasparente e mettere da parte.

  2. 2

    Friggere la carne tritata con il burro. Una volta cotta, lasciarla intiepidire e amalgamare con la besciamella, il salame tagliato a pezzetti e la tuma ridotta a pezzettini.

  3. 3

    Stendere la pasta in sfoglie sottili e ritagliarvi dei dischetti di circa 10 cm di diametro.

  4. 4

    Distribuire il ripieno sui dischetti, piegare a mezzaluna e sigillare i bordi dopo averli inumiditi.

  5. 5

    Friggere i panzerotti in abbondante olio extravergine di oliva in un tegame capiente e dai bordi alti.

  6. 6

    Asciugare l'olio in eccesso con carta assorbente e servire i panzerotti caldi.

💡 Consigli e varianti

Per un ripieno più saporito, puoi aggiungere delle olive nere tagliate a pezzetti. Se preferisci una versione più leggera, cuoci i panzerotti al forno anziché friggerli.

📦 Conservazione

  • Conserva i panzerotti in frigo per un massimo di 2 giorni.
  • Riscaldali in forno per ridare croccantezza prima di servirli.
  • Evita di congelarli per mantenere la freschezza del ripieno.

🍷 Abbinamento

Un bicchiere di Contea di Sclafani Ansonica, un vino siciliano dal colore giallo paglierino e dal gusto sapido, accompagna perfettamente i panzerotti.

Grazie per aver scelto di preparare i nostri deliziosi panzerotti con carne! Siamo certi che questa ricetta porterà un tocco di Sicilia alla tua tavola. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: