Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Farina arriminata servita in ciotola di ceramica siciliana con finocchietto e peperoncino

Farina arriminata: la minestra di finocchietto selvatico della tradizione siciliana

Scopri la farina arriminata, una cremosa minestra siciliana a base di finocchietto selvatico e farina di semola, semplice e genuina!

⏱️
Preparazione
5 minuti
🔥
Cottura
40 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Inverno
4.9/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g finocchietto selvatico
  • 500 g farina di semola
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • peperoncino
  • fave fresche sbucciate (facoltative)

📊 Valori nutrizionali

Calorie
290 kcal
Proteine
10 g
Grassi
8 g
Carboidrati
42 g
Fibre
5 g
Zuccheri
2 g
Sodio
200 mg

Se vuoi preparare un piatto semplice ma dal gusto intenso e autentico, la farina arriminata è quello che fa per te. Questa minestra siciliana, a base di finocchietto selvatico e farina di semola, è un inno alla cucina contadina dell’isola. Cremosa, profumata e ricca di sapori mediterranei, è perfetta per riscaldare le fredde giornate invernali.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Lessa il finocchietto selvatico in abbondante acqua salata fino a quando sarà tenero.

  2. 2

    Aggiungi, se vuoi, le fave sbucciate per un sapore più ricco.

  3. 3

    Versa lentamente la farina di semola a pioggia nell’acqua bollente, mescolando continuamente con un mestolo di legno per evitare grumi.

  4. 4

    Continua a rimestare (arriminare) finché la minestra non avrà una consistenza densa e cremosa, circa 30 minuti.

  5. 5

    Servi la *farina arriminata* calda, condita con un filo d’olio extravergine di oliva e una spolverata di peperoncino.

💡 Consigli e varianti

Puoi aggiungere una manciata di pecorino grattugiato per un gusto più deciso o sostituire parte del finocchietto con cicoria selvatica per una nota amara. Se vuoi una consistenza più morbida, aumenta leggermente la quantità di acqua.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni in un contenitore ermetico.
  • Riscalda a fuoco basso aggiungendo un po’ d’acqua per ripristinare la cremosità.
  • Non congelare: la consistenza della farina cambierebbe.

🍷 Abbinamento

Accompagna la farina arriminata con un bicchiere di Contea di Sclafani Grillo, vino spumante siciliano dal gusto secco e aromatico che bilancia perfettamente la delicatezza del finocchietto.

La farina arriminata è una ricetta antica che racconta l’anima più semplice e genuina della Sicilia. Ogni cucchiaiata profuma di campagna, di tradizione e di convivialità. Portala in tavola e rivivi un pezzo di storia culinaria dell’isola!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: