Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
'Ncucciateḍḍu di Scicli: il sapore autentico della tradizione ragusana
Scopri il delizioso ‘Ncucciateḍḍu di Scicli, una pasta fresca unica della tradizione ragusana. Un piatto da non perdere!
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di farina di semola
- ✓ 5 uova
- ✓ 250 g di polpa di zucca gialla
- ✓ 1 cipolla
- ✓ 1 dl di brodo vegetale
- ✓ 300 g di ricotta di pecora o vaccina
- ✓ 1 spicchio d’aglio
- ✓ Sale q.b.
- ✓ Pepe nero macinato al momento
- ✓ Olio extravergine di oliva
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi provare un piatto che racchiude tutta la tradizione della cucina ragusana, prepara lo ‘ncucciateḍḍu di Scicli. Una pasta fresca realizzata a mano e grattugiata come una volta, abbinata alla dolcezza della zucca e alla cremosità della ricotta. Un incontro perfetto tra semplicità e gusto autentico.
👨🍳 Preparazione
- 1
Disponi la farina di semola a fontana su una spianatoia, aggiungi le uova e un pizzico di sale.
- 2
Lavora l’impasto fino a ottenere un composto liscio e compatto, aggiungendo un po’ d’acqua tiepida se necessario.
- 3
Lascia riposare la pasta coperta per circa 30 minuti.
- 4
Grattugia l’impasto con una grattugia a denti larghi su un piano infarinato per creare lo ‘ncucciateḍḍu. Lascialo asciugare per 20 minuti.
- 5
Nel frattempo, pulisci e taglia la zucca a dadini, affetta la cipolla e falla dorare in un tegame con olio extravergine di oliva.
- 6
Aggiungi la zucca, regola di sale e pepe, unisci il brodo vegetale e lascia cuocere a fuoco medio finché sarà morbida.
- 7
Frulla la zucca cotta con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema vellutata.
- 8
Cuoci lo ‘ncucciateḍḍu in brodo vegetale bollente: sarà pronto appena verrà a galla.
- 9
Scolalo e trasferiscilo nella padella con la crema di zucca, amalgamando bene su fuoco vivo per un paio di minuti.
- 10
Servi con cucchiaiate di ricotta fresca e un filo d’olio extravergine di oliva siciliano.
💡 Consigli e varianti
Per una nota croccante, aggiungi delle briciole di pane tostate in padella con rosmarino e olio. Puoi sostituire la zucca con zucchine o carote per varianti stagionali.
📦 Conservazione
- • Conserva lo ‘ncucciateḍḍu di Scicli in frigorifero per massimo 2 giorni.
- • Scaldalo in padella con un po’ di brodo o olio per mantenere la cremosità.
- • Non consigliato il congelamento, per preservare la texture della pasta fresca.
🍷 Abbinamento
Accompagna lo ‘ncucciateḍḍu di Scicli con un bicchiere di Contea di Sclafani rosso novello, un vino dal gusto armonico che si sposa perfettamente con la dolcezza della zucca e la delicatezza della ricotta.
Hai appena preparato lo ‘ncucciateḍḍu di Scicli, un piatto semplice e genuino che racconta tutta la poesia della cucina ragusana. Un’esplosione di sapori morbidi e profumi avvolgenti che riportano alla memoria le antiche tavole siciliane.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Cannelloni di carne alla siciliana: il primo della festa Primi piatti Primi piatti di carnePrepara i cannelloni di carne alla siciliana: ricchi, cremosi e profumati, un classico intramontabile della cucina dell’isola.
-
Pasta con la ricotta, un cremoso abbraccio siciliano Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare la Pasta con la ricotta, un piatto siciliano cremoso e veloce, perfetto per ogni occasione!
-
Pasta con tonno e pomodorini Pachino: sapore di mare in tavola Primi piatti Ricette velociScopri come preparare la pasta con tonno e pomodorini Pachino, un primo piatto siciliano semplice, fresco e irresistibile.
-
Cuḍḍuruni di Lentini con broccoletti: la focaccia rustica siracusana Pane, pizze e focacce Ricette vegetarianeScopri il cuḍḍuruni di Lentini con broccoletti, una fragrante focaccia siciliana con verdure e formaggio, simbolo della cucina contadina.
-
Pasta fredda con crema di pomodorini e basilico: Un piatto leggero e saporito Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta della Pasta fredda con crema di pomodorini e basilico: un piatto leggero e saporito, perfetto per l'estate!
-
Spaghetti al tonno, limone e prezzemolo: Un'esplosione di freschezza siciliana Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri come preparare gli spaghetti al tonno, limone e prezzemolo in soli 20 minuti con questa ricetta semplice e gustosa!
-
Pani cû pipi di Buccheri: il pane al pomodoro della tradizione siciliana Ricette vegetariane Ricette veloci Secondi piattiScopri il pani cû pipi di Buccheri, un piatto povero e saporito della cucina siracusana a base di pane, pomodoro e formaggio ragusano.
-
Pasta con bottarga di tonno Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri la ricetta della Pasta con bottarga di tonno, un delizioso primo piatto siciliano dal sapore intenso e autentico!
-
Lasagne con ricotta e spinaci: cremosità siciliana da condividere Primi piatti Ricette vegetarianeScopri come preparare le lasagne con ricotta e spinaci, un primo piatto siciliano ricco e cremoso, perfetto per le grandi occasioni!
-
Pasta col pesto alle mandorle, un incontro di sapori siciliani Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta della pasta col pesto alle mandorle: un piatto leggero e gustoso, facile da preparare in una mezz'oretta!